Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Deliveristo chiude un round di finanziamento da 7 milioni e punta a conquistare l'Europa
Deliveristo chiude un round di finanziamento da 7 milioni e punta a conquistare l'Europa
Information
News

Deliveristo, round di finanziamento da 7 milioni per conquistare la leadership europea

Information
- Deliveristo app Horeca - Deliveristo consegne - Vertis fondo investimento

Operazione da 7 milioni di euro per Deliveristo, il principale mercat online per chef e ristoratori, che ha chiuso un round di investimento guidato da Vertis, Sgr attiva nella gestione di fondi di private equity e venture capital. Per la società di investimento, che opera attraverso il fondo Unitd Venture II, si tratta di un dejavu dopo il sostegno da 4,5 milioni di euro assicurato a dicembre 2020. 

L'obiettivo di Deliveristo: conquistare il mercato Horeca B2B.

Obiettivo del round di inversimento (a cui hanno partecipato anche Azimut Libera Impresa Sgr,  Italian Angels for Growth, Gellify Digital Investments e Doorway) è il supporto al percorso di crescita di Deliveristo. La piattaforma, lanciata nel 2019 dai tre giovani imprenditori Ivan Aimo, Luca Calia e Gabriele Angeleri, ha già raccolto 5,6 milioni di euro nei round precedenti e ora punta a consolidare la propria leadership nel mercato italiano oltre all'espansione in Europa grazie a una nuova serie di servizi dedicati al mercato Horeca B2B: dal data driven marketing ai servizi finanziari passand per la gestione dei pagamenti. In gioco c'è un mercato che, in Italia, supera i 24 miliardi di euro e in Europa i 155 miliardi di euro. 

Come funziona Deliversito: 60mila prodotti da 350 fornitori in tutta Italia.

Con un team di 50 persone, Deliveristo è diventato in soli tre anni il principale foodtech marketplace B2B dedicato agli operatori della ristorazione. Attraverso la piattaforma web e la nuova app, chef e ristoratori hanno accesso a un catalogo di prodotti alimentari freschi e secchi in costante crescita, che oggi conta oltre 60mila prodotti di qualità provenienti da più di 350 fornitori in tutta Italia. Con Deliveristo i player del settore Horeca hanno accesso a un mercato online del food&beverage con un catalogo prodotti ampio e diversificato, che include anche prodotti artigianali e locali, e possono selezionare in modo semplice e veloce ciò che desiderano e farseli consegnare direttamente nei loro locali. Allo stesso tempo, i fornitori, che comprendono sia produttori che distributori, possono aumentare la propria visibilità e incrementare il giro d’affari vendendo i loro prodotti agli oltre 1.300 iscritti alla piattaforma, tra chef, ristoranti, negozi e nuovi canali di ristorazione “delivery only” come dark, ghost o cloud kitchen.

Le opportunità di crescita nel settore Horeca B2B.

“Più proseguiamo il nostro percorso, più ci rendiamo conto di quanto questo settore necessiti di digitalizzazione e innovazione. L’obiettivo di questo round è quello di offrire sempre più servizi ai fornitori ed ai ristoratori, iniziare a validare il modello in altri Paesi e prepararci per un round significativo di espansione, al quale inizieremo a lavorare sin da subito” ha commentato Ivan Aimo, ceo & co-founder di Deliveristo. "Mentre il segmento del B2C è in fase di consolidamento, quello del foodtech B2B rappresenta un’enorme opportunità, non solo in Europa ma in tutto il mondo. Non c'è ancora un leader di mercato e il processo di approvvigionamento avviene ancora in modo tradizionale, affidandosi a messaggi e chiamate ai fornitori", ha aggiunto Alessandro Pontari, investment director di Vertis.

ALTRI ARTICOLI

Le linee di verdure IV gamma di Naturitalia comprendono patate, carote, cipolle e zucche

Naturitalia rafforza la produzione di verdura IV gamma per l'Horeca

Per rispondere alla richiesta in crescita di verdura IV gamma nell'Horeca, Naturitalia ha introdotto nuove tecnologie e linee di produzione dedicate. Nello stabilimento Patfrut, l'azienda punta a produrre referenze ad alto contenuto di servizio da filiera controllata al fine di favorire una ristorazione più efficiente con patate, carote, cipolle e…
Il nuovo Beefeater Black, disponibile nel canale Horeca da dicembre 2025

Beefeater Black, nuova etichetta premium per il gin londinese

Nuova versione per Beefeater che il 4 dicembre presenta Beefeater Black: gin premium che combina equilibrio, freschezza e personalità. La referenza, realizzata dal master distiller Desmond Payne rinnova con un twist inedito la ricetta originale del brand attraverso l'utilizzo di due ingredienti selezionati: il timo e la verbena al limone.
Sostenibilità energetica, funzionalità operativa e qualità dei componenti sono i must per l'equipment in cucina

L'equipment in cucina e dietro al bancone cambia il fuoricasa

Come dimostrato all'ultimo appuntamento di HostMilano, l'equipment professionale è ormai un asset digitali e di alta qualità per il lavoro nel food retail. Dai forni intelligenti alle impastatrici programmabili, dai macinacaffè di precisione ai contenitori performanti, l'investimento per gli imprenditori del fuuoricasa si gioca su semplicità e…
L'ingresso di un punto vendita Street Smash Burger

Street Smash Burgers forza quattro a Milano

Dopo aver inaugurato la prima sede a inizio settembre, Street Smash Burgers apre le porte di una nuova sede a Milano in zona Porta Venezia. In via Spallanzani, lo spazio dell'insegna nata a Lisbona, sviluppatasi a Zurigo e arrivata anche in Italia prosegue il suo piano di espansione che raggiunge così i 4 indirizzi in città.
Il Perlaetus di Abbazia Novacella

Perlaetus nel catalogo Abbazia Novacella: 5mila bottiglie solo Horeca

Dopo due versioni sperimentali, lo spumante Perlaetus entra stabilmente nell'assortimento di Abbazia Novacella con 5.000 bottiglie dedicate all'Horeca. Si tratta di un Metodo Classico da uve Sylvaner nato all’interno della linea Insolitus: lo spazio inaugurato dalla cantina della Valle Isarco per sperimentare nuove vie in modo coerente con la sua…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna