Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Deliveristo chiude un round di finanziamento da 7 milioni e punta a conquistare l'Europa
Deliveristo chiude un round di finanziamento da 7 milioni e punta a conquistare l'Europa
Information
News

Deliveristo, round di finanziamento da 7 milioni per conquistare la leadership europea

Information
- Deliveristo app Horeca - Deliveristo consegne - Vertis fondo investimento

Operazione da 7 milioni di euro per Deliveristo, il principale mercat online per chef e ristoratori, che ha chiuso un round di investimento guidato da Vertis, Sgr attiva nella gestione di fondi di private equity e venture capital. Per la società di investimento, che opera attraverso il fondo Unitd Venture II, si tratta di un dejavu dopo il sostegno da 4,5 milioni di euro assicurato a dicembre 2020. 

L'obiettivo di Deliveristo: conquistare il mercato Horeca B2B.

Obiettivo del round di inversimento (a cui hanno partecipato anche Azimut Libera Impresa Sgr,  Italian Angels for Growth, Gellify Digital Investments e Doorway) è il supporto al percorso di crescita di Deliveristo. La piattaforma, lanciata nel 2019 dai tre giovani imprenditori Ivan Aimo, Luca Calia e Gabriele Angeleri, ha già raccolto 5,6 milioni di euro nei round precedenti e ora punta a consolidare la propria leadership nel mercato italiano oltre all'espansione in Europa grazie a una nuova serie di servizi dedicati al mercato Horeca B2B: dal data driven marketing ai servizi finanziari passand per la gestione dei pagamenti. In gioco c'è un mercato che, in Italia, supera i 24 miliardi di euro e in Europa i 155 miliardi di euro. 

Come funziona Deliversito: 60mila prodotti da 350 fornitori in tutta Italia.

Con un team di 50 persone, Deliveristo è diventato in soli tre anni il principale foodtech marketplace B2B dedicato agli operatori della ristorazione. Attraverso la piattaforma web e la nuova app, chef e ristoratori hanno accesso a un catalogo di prodotti alimentari freschi e secchi in costante crescita, che oggi conta oltre 60mila prodotti di qualità provenienti da più di 350 fornitori in tutta Italia. Con Deliveristo i player del settore Horeca hanno accesso a un mercato online del food&beverage con un catalogo prodotti ampio e diversificato, che include anche prodotti artigianali e locali, e possono selezionare in modo semplice e veloce ciò che desiderano e farseli consegnare direttamente nei loro locali. Allo stesso tempo, i fornitori, che comprendono sia produttori che distributori, possono aumentare la propria visibilità e incrementare il giro d’affari vendendo i loro prodotti agli oltre 1.300 iscritti alla piattaforma, tra chef, ristoranti, negozi e nuovi canali di ristorazione “delivery only” come dark, ghost o cloud kitchen.

Le opportunità di crescita nel settore Horeca B2B.

“Più proseguiamo il nostro percorso, più ci rendiamo conto di quanto questo settore necessiti di digitalizzazione e innovazione. L’obiettivo di questo round è quello di offrire sempre più servizi ai fornitori ed ai ristoratori, iniziare a validare il modello in altri Paesi e prepararci per un round significativo di espansione, al quale inizieremo a lavorare sin da subito” ha commentato Ivan Aimo, ceo & co-founder di Deliveristo. "Mentre il segmento del B2C è in fase di consolidamento, quello del foodtech B2B rappresenta un’enorme opportunità, non solo in Europa ma in tutto il mondo. Non c'è ancora un leader di mercato e il processo di approvvigionamento avviene ancora in modo tradizionale, affidandosi a messaggi e chiamate ai fornitori", ha aggiunto Alessandro Pontari, investment director di Vertis.

ALTRI ARTICOLI

In totale, sono 105 gli store gestiti direttamente da Burger King in Italia

Burger King arriva a Imola: 10 punti vendita in Emilia-Romagna

Aperto domenica 30 marzo, il nuovo Burger King di Imola, in via Provinciale Selice 19, porta a 10 i locali del network fast food presenti in Emilia-Romagna. Ad oggi, quindi, la rete tricolore del brand conta 105 store di proprietà diretta. Compresi i franchising, invece, il totale passa a oltre 270 ristoranti in cui lavorano più di 5000 persone.
L'ingresso di uno dei nuovi locali di Antica Pizzeria Da Michele

Catania, Rimini e Civitavecchia: tris per Antica Pizzeria Da Michele

Tra la fine di marzo e l'inizio di aprile 2025, Antica Pizzeria Da Michele piazza il tris: Civitavecchia (27 marzo), Rimini (3 aprile) e Catania (4 aprile). Tre operazioni che rafforzano il business italiano del brand partenopeo di proprietà della famiglia Condurro. Ad oggi, sono 34 le pizzerie tricolori del network, nato a Napoli nel 1870 e ora…
Il nuovo Planter Burger di Flower Burger

Flower Burger con Cucina Botanica lancia Planter Burger

Una special edition, disponibile fino a tutto giugno 2025 negli store Flower Burger, valorizza il plant based: è Planter Burger, realizzato con Cucina Botanica. Si tratta di una referenza che si ispira ai benefici dell'alimentazione vegetale ispirandosi alla filosofia promossa da Planter, l’app che offre un piano alimentare vegetale, bilanciato e…
La cuvée Diamant della maison Vranken, specializzata in Champagne

Vranken sceglie D&C per la distribuzione italiana dello Champagne

Partnership strategica al gusto di Champagne quella siglata dalla maison Vranken, in Italia, con la società di distribuzione beverage D&C Spa. A siglare questa collaborazione è stato l'accordo fra la presidente del produttore francese Nathalie Vranken e quella del distributore Caterina Boerci. L'obiettivo è accrescere la notorietà del brand…
Nel 2024, CityLife Shopping District ha accolto 11,2 milioni di visitatori

CityLife Shopping District, entrano Stendhal Bistrot e Osteria Nanin

Due novità food retail (e due fashion) a CityLife Shopping District, il centro commerciale milanese che nel 2024 ha raggiunto gli 11,2 milioni di visitatori. Si tratta di Standhal Bistrot e Osteria Nanin. Due proposte che uniscono stile, qualità e divertimento dimostrando la flessibilità e la varietà della proposta della shopping destination…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna