Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Primo semestre positivo per IGD Siiq Spa che vede crescere l'utile netto del +36%
Primo semestre positivo per IGD Siiq Spa che vede crescere l'utile netto del +36%
Information
News

La riscossa del retail fisico fa bene a IGD Siiq: utile netto a 26,5 milioni di euro a giugno 2022

Information
- IGD Siiq Spa centri commerciali - IGD Siiq Spa bilancio

Primo semestre 2022 con il segno più per il gestore immobiliare IGD Siiq Spa che archivia i primi sei mesi dell'anno in corso con un incremento del 36% rispetto al primo semestre del 2021 dell'utile netto, pari a 26,5 milioni di euro. In particolare, è da segnalare il forte miglioramento registrato tra primo e secondo trimestre con i fatturati che nel periodo aprile-giugno 2022 hanno addirittura sovraperformato lo stesso periodo del 2019 (+3,5%).

Retail fisico ritorna protagonista, il ceo Albertini: "Avanti tutta con il piano industriale 2022-24".

Queste performance mostrano come ci sia sempre di più la tendenza da parte dei consumatori a visite meno frequenti ai centri commerciali ma più mirate all’acquisto: ad esempio, lo scontrino medio del mese di giugno, pari a 27,6 euro è in aumento del +17,3% rispetto allo stesso mese del 2019. "I risultati di questi primi sei mesi dell’anno ci hanno dimostrato la rinnovata vivacità nel settore retail fisico - ha commentato l'ad dell'azienda Claudio Albertini - Il Gruppo sta continuando a lavorare, in linea con la strategia delineata nel Piano Industriale 2022-2024, sull’inserimento di nuovi brand attrattivi e sull’ammodernamento e l’adattamento degli spazi per favorire le nuove aperture, che saranno operative soprattutto nella seconda parte dell’anno e nel 2023; in particolare siamo estremamente soddisfatti dell’andamento del nostro principale progetto di sviluppo a Livorno, dove proseguono bene le vendite delle unità residenziali e sono ottimi i riscontri nella parte retail con diverse trattative con primari marchi in corso di definizione".

Claudio Albertini igd siiq

I numeri del primo simestre di IGD Siiq Spa.

Andando più nel dettaglio del bilancio semestrale di IGD Siiq Spa, si registra un net rental income pari a 57,1 milioni di euro, in incremento del +2,9% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, mentre a perimetro omogeneo risulta in incremento del 16,0%. L’Ebitda della gestione caratteristica è pari a 51,8 milioni di euro, in incremento del 2,3% con un margine pari al 71,3%, e la gestione finanziaria complessiva è pari 14,3 milioni di euro. Inoltre, l’utile netto ricorrente (FFO) è pari a 34 milioni di euro, in incremento del +11,0% rispetto al 30 giugno 2021.

Nel 2022 prevista una crescita del +2-3% sullo scorso anno.

Tenuto conto delle dinamiche operative quali, in particolare, lo slittamento nell’apertura di Officine Storiche a Livorno, le nuove commercializzazioni che avranno effetti economici diluiti nel corso del secondo semestre, l’incremento significativo delle spese energetiche dei centri commerciali e le prospettive per i prossimi mesi, caratterizzate da incertezze nel quadro macroeconomico e politico, pur considerando i buoni risultati conseguiti dal Gruppo IGD nel primo semestre 2022, in linea con le previsioni di budget, la società ha elaborato una nuova stima per la guidance FFO 2022, che conferma una crescita rispetto al 2021 pari a +2/3% (ovvero +17/18% tenuto conto della cessione di asset a fine 2021), anche se inferiore rispetto a quanto comunicato a febbraio.

ALTRI ARTICOLI

Le linee di verdure IV gamma di Naturitalia comprendono patate, carote, cipolle e zucche

Naturitalia rafforza la produzione di verdura IV gamma per l'Horeca

Per rispondere alla richiesta in crescita di verdura IV gamma nell'Horeca, Naturitalia ha introdotto nuove tecnologie e linee di produzione dedicate. Nello stabilimento Patfrut, l'azienda punta a produrre referenze ad alto contenuto di servizio da filiera controllata al fine di favorire una ristorazione più efficiente con patate, carote, cipolle e…
Il nuovo Beefeater Black, disponibile nel canale Horeca da dicembre 2025

Beefeater Black, nuova etichetta premium per il gin londinese

Nuova versione per Beefeater che il 4 dicembre presenta Beefeater Black: gin premium che combina equilibrio, freschezza e personalità. La referenza, realizzata dal master distiller Desmond Payne rinnova con un twist inedito la ricetta originale del brand attraverso l'utilizzo di due ingredienti selezionati: il timo e la verbena al limone.
Sostenibilità energetica, funzionalità operativa e qualità dei componenti sono i must per l'equipment in cucina

L'equipment in cucina e dietro al bancone cambia il fuoricasa

Come dimostrato all'ultimo appuntamento di HostMilano, l'equipment professionale è ormai un asset digitali e di alta qualità per il lavoro nel food retail. Dai forni intelligenti alle impastatrici programmabili, dai macinacaffè di precisione ai contenitori performanti, l'investimento per gli imprenditori del fuuoricasa si gioca su semplicità e…
L'ingresso di un punto vendita Street Smash Burger

Street Smash Burgers forza quattro a Milano

Dopo aver inaugurato la prima sede a inizio settembre, Street Smash Burgers apre le porte di una nuova sede a Milano in zona Porta Venezia. In via Spallanzani, lo spazio dell'insegna nata a Lisbona, sviluppatasi a Zurigo e arrivata anche in Italia prosegue il suo piano di espansione che raggiunge così i 4 indirizzi in città.
Il Perlaetus di Abbazia Novacella

Perlaetus nel catalogo Abbazia Novacella: 5mila bottiglie solo Horeca

Dopo due versioni sperimentali, lo spumante Perlaetus entra stabilmente nell'assortimento di Abbazia Novacella con 5.000 bottiglie dedicate all'Horeca. Si tratta di un Metodo Classico da uve Sylvaner nato all’interno della linea Insolitus: lo spazio inaugurato dalla cantina della Valle Isarco per sperimentare nuove vie in modo coerente con la sua…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna