La conquista americana del Paese che ha inventato la pizza è fallita. La catena Domino's Pizza lascia l'Italia, dove era arrivata nel 2015 grazie a un accordo di sviluppo in franchising del brand e aveva costruito in pochi anni un network di circa 30 punti vendita, ora definitivamente chiusi. A decretare lo stop alle attività del marchio, la crescita della concorrenza nel settore pizzerie che, di fatto, ha messo fuori gioco la proposta a stelle e strisce.
Troppi debiti e concorrenza: finisce il sogno di Domino's Pizza in Italia.
A dare la misura della distanza fra le pizzerie Domino's Pizza Italia rispetto al mercato tricolore, come riporta Bloomberg, un debito di 10,6 milioni di euro accumulati a fine 2020. Sebbene il modello di business fosse improntato essenzialmente sulla consegna a domicilio, il brand non è riuscito a capitalizzare il vantaggio sul delivery durante il lockdown mettendo così un freno all'espansione della rete: 900 punti vendita attivi entro il 2030. Un traguardo ora irrangiungibile e che costringe molti operatori che avevano scommesso sul modello in franchising a chiudere i battenti o cercare nuove affiliazioni. Magari fra i marchi Made in Italy che, nel frattempo, hanno conquistato il food retail nostrano.
Le difficoltà di ePizza Spa dietro al crollo di Domino's.
Tecnicamente, dietro alla ritirata di Domino's Pizza dal mercato italiano c'è il fallimento della società ePizza Spa, licenziatario unico del brand americano in Italia che era arrivata a gestire 23 punti vendita (ridotti a 11 al momento del fallimento, avendone dati 3 in affitto e 13 in sub-concessione). La società italiana, in verità, aveva mostrato le prime crepe già in aprile, quando aveva chiesto di accedere alle cosiddette “misure protettive” (ossia il blocco temporano delle richieste di fallimento da parte dei creditori nel tentativo di risanare l’impresa attingendo a capitali indipendenti) a seguito di una prolungata crisi e non riuscendo a ripagare circa 600 creditori. A poco, infatti era servita l'emissione di un bond da 3,5 milioni di euro emesso l'anno precedente con scadenza 2026 e un rendimento del 7%.
Gli italiani premiano gli indipendenti e il Made in Italy.
Al di là delle questioni puramente economiche, c'è anche una questione di gusto. Grazie agli aggregatori di food delivery, infatti, gli italiani hanno sfruttato la pandemia per evolvere il proprio palato e scoprire le proposte di molte pizzerie indipendenti. Molte di queste sono state in grado di esaltare l'utilizzo delle materie prime. Prodotti Dop e Igp, dal pomodoro alla mozzarella passando per salumi e formaggi, che invece Domino's ha faticato a inserire all'interno della propria gestione dei costi; peraltro appensantiti dalla voce personale (rider compresi) che si aggirava sui 5 milioni di euro (rispetto a un fatturato 2021 pari a 8 milioni di euro).
L'evoluzione della coffee culture in Italia porta Caffè Vergnano a cimentarsi nel mercato del caffè funzionale con un test in 20 caffetterie. Qui, infatti, verrà lanciato e messo a punto un progetto dedicato a un segmento in forte crescita grazie a una miscela arricchita con vitamone del gruppo B (non presenti nella bevanda) che completano il…
All'ultimo Salone Franchising di Milano, McDonald's ha confermato e rilanciato il proprio ambizioso piani di crescita: 900 ristoranti in Italia entro il 2027. Una cifra che ritocca il precedente obiettivo degli 800 punti vendita sul territorio nazionale e dà ulteriore spinta al modello franchising con cui il marchio fast food ha conquistato una…
Stessa forma, gusto diverso per un classico della cucina a stelle e strisce: nel menu autunnale di KFC, l'hot dog si fa croccante in partnership con Doritos. A disposizione dei clienti, a partire da fine settembre, c'è il Crispy Hot Dog: una ricetta esclusiva che unisce la morbidezza del pane con semi di sesamo e papavero al crunch dei Tender…
Il primo ottobre ha aperto a New York il nuovo ristorante di Ginger, l’healthy restaurant mediterraneo nato a Roma e ora a capo di 4 location. Con una proiezione di 14 milioni di euro di fatturato (a cui nel 2026 si dovrebbero aggiungere gli 8-9 della Grande Mela) e un Ebitda che nel 2024 è arrivato al 18%, il brand della famiglia Asara "sblocca"…
La nuova generazione di bicchieri per il vending arriva sul mercato grazie a Flo che lancia un'innovativa soluzione per il canale: R-Hybrid Sky. Si tratta di un prodotto tecnico che abbina eco-design avanzato e riciclabilità post-consumo food grade. Il nome? Deriva dal colore azzurro, segno distintivo della sua sostenibilità, nonché marchio di…