Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il nuovo logo di Erbert, che conferma il business model legato ai piatti pronti
Il nuovo logo di Erbert, che conferma il business model legato ai piatti pronti
Information
News

Erbert cavalca il successo dei piatti pronti: al via il rebranding

Information
- Erbert piatti pronti - Erbert pausa pranzo - Erbert Milano

Un pasto sano, veloce ed economico, meglio se in formato piatto pronto: la pausa pranzo di Erbert si allinea alle ultime tendenze di consumo alimentare. Le stesse messe in evidenza da una ricerca commissionata dal brand food retail all'istituto di ricerca Blogmeter che ha fotografato l'evoluzione de lunch time a Milano, città in cui si sta sviluppando l'insegna.

I milanesi scelgono i piatti pronti in pausa pranzo.

Il campione dell'analisi di Blogmeter per la startup nata nel 2020 con l'obiettivo di favorire un'alimentazione sana ogni giorno è stato formato da lavoratori e studenti universitari impegnati in smart working o nell'intervallo fra una lezione e l'altra. Per loro, la soluzione del piatto pronto è ormai un'abitudine: per il 42% degli intervistati, infatti, è la normale routine quotidiana mentre per il 50% si tratta di una scelta occasionale. 

Nuovo logo, stessi valori di sempre: il rebranding di Erbert.

Un dato che conferma il business model di Erbert che, sin dalla sua nascita, ha portato sul mercato piatti pronti artigianali e sani. Una strategia che si è sviluppata nell'apertura di cinque negozi dedicati al ready to eat con una forte connotazione food delivery, per facilitare il "pranzo in azienda" (servizio, quest'ultimo, che si è ulteriormente sviluppato con un'offerta ad hoc di oltre 100 piatti disponibili in confezione monodose), e che ora si rilancia dal punto di vista dell'immagine. Grazie alla collaborazione con l'agenzia Auge, infatti, Erbert ha operato un importante rebranding che ha portato alla nascita di un nuovo logo che esalta l'aspetto artigianale e l'approccio salutistico al cibo.

La filosofia di Erbert.

Sono cinque le promesse che costruiscono l’impegno e la filosofia di Erbert verso i propri consumatori e ne guidano le scelte produttive: meno dell’1% di sale aggiunto e del 5% di grassi saturi nei piatti pronti, meno del 15% di zuccheri aggiunti, solo farine non raffinate e solo tecniche di cottura salutari. Capisaldi che hanno guidato lo sviluppo della stratup sul territorio milanese che ha l'obiettivo è fornire un’alternativa sana e buona, a un prezzo giusto, per quanti consumano il pranzo fuori casa o hanno poco tempo per cucinare.

ALTRI ARTICOLI

La presentazione di Antica Pizzeria Da Michele a Hokkaidō in Giappone

L'Antica Pizzeria Da Michele in Giappone, quarta apertura a Hokkaidō

Da Napoli a Hokkaidō, il gusto e il format dell'Antica Pizzeria Da Michele conquistano ancora una volta il Giappone, dove salgono a 4 i locali attivi. Il nuovo punto vendita, attivo dal 25 giugno, si trova all’ingresso dell’Escon Field Hokkaidō, lo stadio ufficiale della squadra di baseball Hokkaidō Nippon Ham Fighters.
Una delle ricette Eatly x Plante Farms

L'insalata agritech di Planet Farms nei piatti di Eataly

I prodotti da agricoltura verticale di Planet Farms entrano nei menu di Eataly, realtà da sempre attenta a valorizzare il Made in Italy più innovativo. Una collaborazione che unisce gusto, qualità e sostenibilità grazie all'utilizzo della gamma Frescaah, protagonista di quattro nuove ricette pensate per esaltare ogni sfumaura e consistenza…
Con il Vending Market Monitor, Jakala e Confida analizzano le performance della distribuzione automatica

Confida e Jakala insieme per il Vending Market Monitor

Uno strumento per la misurazione e il monitoraggio delle performance vending e OCS è il risultato della partnership Confida-Jakala: il Vending Market Monitor. Si tratta di una soluzione di analisi avanzata sviluppata in collaborazione con l'associazione della distribuzione automatica, con particolari focus sui volumi venduti nei diversi canali…
Marconi 21, il nuovo gin di Poli Distillerie

Poli Marconi 21, il gin a ridotta gradazione pensato per la mixology

Gusto intenso e gradazione moderata trovano il loro equilibrio in Marconi 21, il nuovo distillato al ginepro di Poli Distillerie pensato per la mixology. Come fa intuire il nome, la caratteristica di questo spirits è la sua ridotta gradazione al 21%, pensato per chi ama i cocktail ma vuole sentirsi leggero.
La sala del secondo punto vendita di Glory Pop a Milano

Glory POP, la pizzeria anni '80-'90 raddoppia a Milano

Dopo il successo del primo locale di via Correggio 14, inaugurato nel 2023, la mini-catena Glory POP apre la sua seconda venue dedicata alla pizza a Milano. Il nuovo indirizzo, in piazzale Cantore 3, replica lo stesso format già testato dal mercato in cui estetica e convivialità si uniscono e celebrano le atmosfere anni '80-'90. Nel menu,…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna