Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il nuovo logo di Erbert, che conferma il business model legato ai piatti pronti
Il nuovo logo di Erbert, che conferma il business model legato ai piatti pronti
Information
News

Erbert cavalca il successo dei piatti pronti: al via il rebranding

Information
- Erbert piatti pronti - Erbert pausa pranzo - Erbert Milano

Un pasto sano, veloce ed economico, meglio se in formato piatto pronto: la pausa pranzo di Erbert si allinea alle ultime tendenze di consumo alimentare. Le stesse messe in evidenza da una ricerca commissionata dal brand food retail all'istituto di ricerca Blogmeter che ha fotografato l'evoluzione de lunch time a Milano, città in cui si sta sviluppando l'insegna.

I milanesi scelgono i piatti pronti in pausa pranzo.

Il campione dell'analisi di Blogmeter per la startup nata nel 2020 con l'obiettivo di favorire un'alimentazione sana ogni giorno è stato formato da lavoratori e studenti universitari impegnati in smart working o nell'intervallo fra una lezione e l'altra. Per loro, la soluzione del piatto pronto è ormai un'abitudine: per il 42% degli intervistati, infatti, è la normale routine quotidiana mentre per il 50% si tratta di una scelta occasionale. 

Nuovo logo, stessi valori di sempre: il rebranding di Erbert.

Un dato che conferma il business model di Erbert che, sin dalla sua nascita, ha portato sul mercato piatti pronti artigianali e sani. Una strategia che si è sviluppata nell'apertura di cinque negozi dedicati al ready to eat con una forte connotazione food delivery, per facilitare il "pranzo in azienda" (servizio, quest'ultimo, che si è ulteriormente sviluppato con un'offerta ad hoc di oltre 100 piatti disponibili in confezione monodose), e che ora si rilancia dal punto di vista dell'immagine. Grazie alla collaborazione con l'agenzia Auge, infatti, Erbert ha operato un importante rebranding che ha portato alla nascita di un nuovo logo che esalta l'aspetto artigianale e l'approccio salutistico al cibo.

La filosofia di Erbert.

Sono cinque le promesse che costruiscono l’impegno e la filosofia di Erbert verso i propri consumatori e ne guidano le scelte produttive: meno dell’1% di sale aggiunto e del 5% di grassi saturi nei piatti pronti, meno del 15% di zuccheri aggiunti, solo farine non raffinate e solo tecniche di cottura salutari. Capisaldi che hanno guidato lo sviluppo della stratup sul territorio milanese che ha l'obiettivo è fornire un’alternativa sana e buona, a un prezzo giusto, per quanti consumano il pranzo fuori casa o hanno poco tempo per cucinare.

ALTRI ARTICOLI

Beefeater 0,0% punta a conquistare il segmento degli spirits no alcol

Beefeater lancia il suo primo gin analcolico

Per rispondere al crescente trend del consumo consapevole, Beefeater lancia il suo primo gin analcolico: una valida alternativa ispirata dell'iconico spirits. Pensata per chi sceglie di non bere ma non vuole privarsi dell'esperienza di un ottimo cocktail, questa referenza preserva il profilo aromatico dell'originale e sposa i toni dell'azzurro in…
Marianna Martinelli e Gabriele Pellegrini, i nuovi ingressi in Pizzium

Pizzium rinnova il team con Marianna Martinelli e Gabriele Pellegrini

Due nuovi volti entrano nel leading team del gruppo Pizzium, si tratta di Marianna Martinelli (HR director) e Gabriele Pellegrini (marketing executive advisor). Nomine strategiche che segnano un ulteriore passo nel percorso di consolidamento e sviluppo dell'insegna che oggi conta 65 punti vendita diretti in Italia e un portfolio che include anche…
Dall'1 gennaio 2026 gli esercenti sono tenuti a rispettare l'obbligo di scontrino digitale

Dishup guida l'Horeca verso l'obbligo di scontrino digitale

Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
La nuova referenza Acqua Mood Eco in alluminio con tappo apri e chiude

Acqua Mood lancia la lattina Eco con tappo apri e chiudi

Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Il Mercato Centrale di Bolzano apre il 16 ottobre (nella foto, la location di Firenze)

Il Mercato Centrale apre a Bolzano con 23 artigiani del gusto

Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna