Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
I dati di NielsenIQ sui consumo On Premise
I dati di NielsenIQ sui consumo On Premise
Information
News

NielsenIQ: il fuoricasa tiene ma i prezzi alti riducono i consumi

Information
- NielsenIQ analisi consumatore - NilesenIQ dati fuoricasa

Il costo della vita sale e modifica le abitudini degli italiani verso i consumi fuoricasa. A dirlo sono i dati registrati da CGA by NielsenIQ sull'On Premise. Il 52% degli intervestati, infatti, ha dichiarato di spendere di più per mangiare e bere in bar e ristoranti. Tanto che più di un terzo di loro (34%) riconosce di aver ridotto il consumo di pasti o bevande in loco rispetto a tre mesi fa.

I costi aumentano, anche per mangiare e bere fuori.

Stando agli ultimi dati di Opus (On Premise User Study), quasi due persone su tre (il 62%) hanno riscontrato un generale aumento delle proprie spese. Le motivazioni sono ormai note: inflazione, caro delle materie prime, dei generi alimentari e dei servizi. La ricerca CGA by NielsenIQ traccia quindi gli effetti di questa attitudine sul fuoricasa. A livello di spesa, il 36% degli intervistati manterrà lo stesso budget nei prossimi tre mesi, il 35% pensa di
spendere di più
per mangiare e bere fuori, mentre un gruppo abbastanza ristretto di persone (16%) prevede di uscire più spesso di prima. 

CGA by Nielsen: il 57% dei consumatori paga di più la qualità.

In generale, comunque, bar e ristoranti sarebbero gli ultimi posti che gli italiani lascerebbero; anche a costo di prezzi più alti (il 31%). Per il 52% dei rispondenti, andare fuori è un piacere della vita considerato alla propria portata. Soprattutto per i giovani adulti nelle aree urbane che rappresentano la categoria che intende frequentare bar e ristoranti più spesso, a differenza degli over 55. A far la differenza, in ogni caso, resta il rapporto qualità-prezzo. Perché se si esce meno, le occasioni diminuiscono e la scelta si raffina: il 57% dei consumatori afferma di essere ancora disposto a pagare di più per un drink di qualità migliore. 

ALTRI ARTICOLI

Cott'n'Roll è uno dei due brand Sanitars pensati per l'Horeca

Cott'n'Roll presenta il rotolo tecnico 100% cotone compostabile

Tecnica e sostenibilità al servizio dei professionisti della cucina grazie alla soluzione Cott'n'Roll: un rotolo in puro cotone naturale compostabile. Presentato al TOG Bistrot di Milano, ristorante didattico della Maestro Martino Food Academy, questo prodotto del sviluppato da Sanitars in collaborazione con il brand Naturall punta a sancire la…
L'interno di un locale Il Mannarino

Il Mannarino apre a Saronno e supera quota 20 locali in Italia

In attesa dell'apertura ufficiale del 16 ottobre, Il Mannarino annuncia una nuova tappa della sua espansione a Saronno (VA) all'interno de La Rotonda. Con questa operazione, l'insegna fondata nel 2019 da Gianmarco Venuto e Filippo Sironi tocca quota 21 locali in tutta Italia (prossimo passo: Reggio-Emilia) a cui si aggiungono un laboratorio di…
Il rendering della pouch sostenibile realizzata da Dow, Macchi e ITP

Packaging, alleanza a tre per la pouch sostenibile dedicata agli snack

Dalla collaborazione fra Dow, Macchi e ITP nasce una nuova soluzione sostenibile per il packaging alimentare dedicata agli snack. Si tratta di una pouch flessibile in mono-PE progettata per la ricilabilità e contenento oltre il 50% di plastica da riciclo avanzato (chimico) secondo un approccio con bilancio di massa. Un processo che offre a…
La vetrina con la lavorazione della pasta a vista, marchio di fabbrica di Fortunata anche a Firezne

Fortunata, nuova osteria nel cuore di Firenze (11 locali in totale)

La cucina di Fortunata conquista una nuova città, Firenze: qui apre l'11° osteria del network nato negli anni '20 come piccolo laboratorio di pasta fresca. Una referenze che rappresenta ancora oggi il perno dell'offerta gastronomica del brand che, ogni anno, ai suoi oltre un milione di clienti, propone 67mila piatti di strozzapreti alla carbonara…
La nuova referenza Intrapan pensata per il vending

Intrapan lancia il tramezzino gusto zucca per il vending

Prima limited edition dal gusto autunnale per Intrapan, che unisce il sapore della zucca alla forma del tramezzino (anche nel formato adatto per il vending). Una novità che celebra l'eccellenza e la genuinità, pensata per arricchire l'offerta di un mercato on-the-go in continua evoluzione e che premia le referenze pronte, bilanciate e funzionali.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna