Il costo della vita sale e modifica le abitudini degli italiani verso i consumi fuoricasa. A dirlo sono i dati registrati da CGA by NielsenIQ sull'On Premise. Il 52% degli intervestati, infatti, ha dichiarato di spendere di più per mangiare e bere in bar e ristoranti. Tanto che più di un terzo di loro (34%) riconosce di aver ridotto il consumo di pasti o bevande in loco rispetto a tre mesi fa.
Stando agli ultimi dati di Opus (On Premise User Study), quasi due persone su tre (il 62%) hanno riscontrato un generale aumento delle proprie spese. Le motivazioni sono ormai note: inflazione, caro delle materie prime, dei generi alimentari e dei servizi. La ricerca CGA by NielsenIQ traccia quindi gli effetti di questa attitudine sul fuoricasa. A livello di spesa, il 36% degli intervistati manterrà lo stesso budget nei prossimi tre mesi, il 35% pensa di spendere di più per mangiare e bere fuori, mentre un gruppo abbastanza ristretto di persone (16%) prevede di uscire più spesso di prima.
In generale, comunque, bar e ristoranti sarebbero gli ultimi posti che gli italiani lascerebbero; anche a costo di prezzi più alti (il 31%). Per il 52% dei rispondenti, andare fuori è un piacere della vita considerato alla propria portata. Soprattutto per i giovani adulti nelle aree urbane che rappresentano la categoria che intende frequentare bar e ristoranti più spesso, a differenza degli over 55. A far la differenza, in ogni caso, resta il rapporto qualità-prezzo. Perché se si esce meno, le occasioni diminuiscono e la scelta si raffina: il 57% dei consumatori afferma di essere ancora disposto a pagare di più per un drink di qualità migliore.
La pinsa è ormai sdoganata fra gli italiani: secondo un sondaggio condotto da Pinsami, infatti, 9 su 10 dichiarano di conoscerla e consumarla abitualmente. Insomma, la pinsa è diventata un’esperienza gustativa distinta rispetto alla pizza tradizionale, non un prodotto succedaneo ma un’alternativa con una precisa identità. Tanto da diventare…
Una partnership strategica per l'analisi del travel retail in Italia è stata siglata fra Atri e Nomisma: numeri chiave e dimensione del mercato le priorità. Il servizio consentirà di quantificare l'impatto diretto, indiretto e indotto del settore sul PIL e sull'occupazione italiani, e descrivere la sua funzione socio-economica.
Tre aperture food retail hanno ritoccato l'offerta della Stazione Centrale di Milano giusto in tempo per sfruttare il picco estivo dei viaggiatori in partenza. Si tratta di Roadhouse Meatery, Pret a Manger e Panino Giusto. Due di queste hanno impreziosito il mezzanino fronte binari con vista sulle arcate della stazione.
L'insegna di ciocco-gelaterie Venchi, nata a Torino nel 1878, è stata protagonista di una serie di aperture internazionali in Cina, a Losa Angeles e in Kuwait. Comunicate sul canale LinkedIn dell'azienda food retail, le operazioni portano il totale del nerwork a oltre 200 locali in 70 Paesi nel mondo, contribuendo anche alla quota di export di…
L'estate chiama vini per brindisi leggeri e freschi, dal Friuli al Chianti Classico: una selezione di 9 etichette da sorseggiare tra un aperitivo e l'altro. Soluzioni ideali da mettere in carta per l'imprenditore ristorativo. Vini che raccontano con autenticità i territori in cui nascono, grazie a mani esperte e a una forte visione enologica, una…