Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Buzzoole fotografa il successo dei food influencer su Instagram
Buzzoole fotografa il successo dei food influencer su Instagram
Information
News

Food influncer, su Instagram spopolano le ricette anti-spreco

Information
- Buzzoole influencer marketing - food influencer Instagram

Il mondo del cibo è sempre più una questione da influencer. Lo dimostra l'Osservatorio Buzzoole, martech companu specializzata in tecnologie e servizi per l'influencer marketing, che ha analizzato le performance dei food creator su Instagram. Nel mese di ottobre 2022 i temi che più hanno spinto il successo dei guru digitali sono stati i consigli culinari e il riutilizzo creativo degli scarti alimentari.

Buzzoole fotografa il successo del cibo su Instagram.

Grazie alla Buzzoole Suite, creata dall'omonima azienda, sono state stilate due differenti classifiche: “Star” per gli influencer con almeno 100.000 follower e “Rising Star” per i profili con meno di 100.000 follower. Le due classifiche sono state ordinate secondo la metrica dell’engagement per post, ossia le interazioni ottenute rispetto al numero totale di post pubblicati nel periodo analizzato. Al primo posto della classifica Star si posiziona Daniele Rossi (account @danielerossichef) i cui post, nell'arco di un mese, hanno ricevuto in media oltre 69mila interazione accrescendo la follower base di 88mila nuovi "seguaci". Al primo posto tra i micro-influencer food italiani, invece, si posiziona Gabriele Terzi (@gabriterzi), che ha registrato in media 25.600 interazioni per post e conquistato 20mila nuovi follower lo scorso mese.

Food influencer, la community si allarga con i reel.

“In questi ultimi anni la community dei food creator si è allargata. Oggi, infatti, non è più composta solamente da chef e appassionati di ricette, ma anche da creator che pongono l’attenzione su temi di rilievo, come le intolleranze, le allergie e i disturbi alimentari, l’impatto ambientale e la lotta agli sprechi. Il settore del food è, infatti, in continua evoluzione anche sui social, in quanto rispecchia le nostre abitudini, gli stili di vita e la quotidianità”, ha spiegato Gianluca Perrelli, ceo di Buzzoole. In generale, dall’Osservatorio di Buzzoole, emerge la maggiore propensione all’utilizzo del formato breve “reel”, lasciando ancora meno spazio alle immagini o ai video più lunghi. Resta, invece, molto diffusa, soprattutto tra i micro-influencer, la pratica di condividere ricette accompagnate da ampie descrizioni che richiamano la comunicazione tipica dei food blog.

La classifica Star

Dietro a Daniele Rossi, nella classifica Star si posizionano:

  • Benedetta Rossi (@fattoincasadabenedetta) si posiziona al secondo posto, con 52.500 interazioni medie per post e circa 30mila nuovi follower nel mese di ottobre.
  • Carlotta Perego (@cucinabotanica) sale sul gradino più basso del podio: le sue ricette e consigli per un’alimentazione più sana e sostenibile le hanno fatto ottenere circa 45.500 interazioni per post e 13mila nuovi follower.
  • Khalid El Mahi (@gzfoodqood), quarto grazie alle sue ricette ricche di contaminazioni mediorientali ha registrato in media 35.800 interazioni per post ed ha guadagnato circa 10.000 nuovi follower rispetto all’inizio del mese.
  • Ruben Bondi (@cucinaconrube) chiude la Top 5. Conosciuto anche come “l’influencer che cucina sul balcone” dal momento che il set per le sue ricette è proprio il poggiolo di casa a Roma. Il creator e personal chef a ottobre ha ottenuto circa 29.800 medie per post e quasi 33.700 follower in più rispetto all’inizio del mese.

Buzzoole 2

La classifica Rising Star

A completare la classifica delle stelle nascenti dei food influencer ci sono:

  • Marco Biagini (@marco1roma), food & fitness creator che si posiziona al secondo posto e propone alla sua community “ricette sane, facili e golose”. Nel mese analizzato ha registrato in media circa 5.200 interazioni per post e una crescita del profilo di circa 7mila nuovi follower. 
  • Adriana Di Massimo (@adrianadimassimo) al terzo posto  con la sua proposta di ricette tipiche della tradizione abruzzese nel mese di ottobre  ha registrato in media oltre 3.640 interazioni per post e oltre 5.800 nuovi follower.
  • Francesca Mittoni (@francescamittoni_ ) appena fuori dal podio con i suoi consigli per un’alimentazione sana che si accompagnano ad una prospettiva autentica su wellness e body positivity che hanno generato una media di 3.500 interazioni per post e una lieve decrescita di follower di circa -749. 
  • Vegnarok (@vegnarok) chiude la Top 5 grazie ai post di Ida, vera e propria protagonista di questo account, che uniscono i suoi ideali alla passione per la cucina per offrire contenuti che mirano ad abbattere gli stereotipi ancora esistenti attorno al Vegan food. Ricette ma anche recensioni e visite nelle strutture con opzioni 100% vegetali, che nel mese di ottobre hanno permesso al suo account di ottenere in media 3.480 interazioni per post e circa 5.580 nuovi follower.

ALTRI ARTICOLI

La facciata di Cascina Mumbèl il nuovo ristorante di Iper La grande i

Iper La grande i inaugura il ristorante Cascina Mumbèl

Il fenomeno del risto-retail continua la sua crescita in Iper La grande i che a Montebello della Battaglia (PV) inaugura il ristorante con enoteca Cascina Mumbèl. Il locale sorge a pochi passi dal punto vendita Gdo e reinterpreta la cultura gastronomica lombarda in chiave contemporanea, in uno spazio che richiama la cascina pavese: tetti in coppi,…
Il QR Code Valfrutta è applicato su alcuni prodotti foodservice nel formato da 1 o 3 chili

Valfrutta porta la tracciabilità della sua filiera nella ristorazione

Con Valfrutta Granchef, marchio di Conserve Italia dedicato ai professionisti del foodservice, la tracciabilità della filiera entra nelle cucine del fuoricasa. Grazie a un QR Code dedicato, l'azienda racconta i volti e le storie degli agricoltori italiani e dei loro territori permettendo a chef, ristoratori e gestori di mense e catering di…
Le referenze a base di acciughe peruviane di Caprimar

Caprimar debutta nel foodservice italiano con Grupo Consorcio

Dal Perù all'Italia, le acciughe Caprimar sono pronte a fare il debutto sul mercato tricolore nel segmento foodservice grazie a Grupo Consorcio. L'azienda specializzata nel mercato delle conserve di tonno premium e delle acciughe di qualità continua a investire sulla Penisola e sceglie il canale della ristorazione professionale per introdurre una…
La proposta di cioccolata premium all'interno del nuovo negozio Lindt a Genova

Lindt in formato centro commerciale, a Genova il 39° locale della rete

Il cioccolato premium di Lindt & Sprüngli trova casa anche a Genova, dove apre il 39° choccolate shop nazionale all'interno del Centro commerciale Fiumara. Il negozio monomarca, inaugurato il 20 novembre, si presenta come un raffinato angolo di eleganza e modernità, riflettendo pienamente lo stile esclusivo del marchio riproponendo lo stesso…
Roboqbo è stata fondata nel 1978 a Bentivoglio e ora entra nel portfolio foodservice equipment di Unox

Oltre i forni, Unox acquisisce i robot intelligenti Roboqbo

Passo strategico per Unox che acquisisce il 100% di Roboqbo e affianca ai propro forni professionali i robot multifunzione dell'azienda bolognese. L'obiettivo è quello di ampliare il ventaglio di soluzioni dedicate all'Horeca introducendo dei dispositivi di automazione avanzata in grado di gestire anche i processi di cottura e preparazione non…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna