Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Information
News

GianGusto, l’altra piadineria aggiorna l’affiliazione

Information
- GianGusto piadina - GianGusto franchising - GianGusto menu

Con una rete di 26 punti vendita, GianGusto ha completato la ripresa post-Covid e ora preprara nuovi progetti in affiliazione, grazie a un modello flessibile. Risualtato raggiunto dopo quasi 25 anni di attività nel food retail. Prima  con L’Altra Piadineria nel 2001 e successivamente con GianGusto dal 2010, l'insegna dell'imprenditore Paolo Malfassi ha percorso diverse fasi del fuoricasa e ora ha deciso di puntare ancora sul franchising per rilanciare il brand. 

 

Il post-Covid di GianGusto fra razionalizzazione e nuovi investitori. 

La base di partenza è un gruppo da 2 milioni di euro diretto (6 negozi), 26 punti vendita totali (-4 rispetto ai 30 del pre-Covid) e 800mila pezzi di piadina all’anno nei diretti. "I numeri negli ultimi due anni non sono stati positivi. Dopo diverse aperture a Brescia, Roma, Veneto, ecc. il lockdown aveva bruciato la cassa necessaria a spingere GianGusto e abbiamo perso qualche affiliato - afferma Malfassi - Il 2025 segna la svolta, con nuovi investitori e la completa ripresa del marchio dal post-pandemia".

giangusto 2

La proposta di GianGusto: piadina e insalatone. 

Alla base dell’offerta, uno dei classici del food retail e street food tricolore e qualche aggiunta. "Soprattutto in pausa pranzo soddisfiamo il mangione con il Crudo di Parma o la salsa tartufata e chi cerca una proposta più leggera, con la possibilità di scegliere fra 4 basi cereali diverse e oli vegetali. Nell’allargamento delle nostre referenze abbiamo proposto GianGusto Bowl: 4 insalatone bilanciate con bresaola, salmone, ecc. E abbiamo proposto, per primi come catena, l’America dentro la Romagna: una lingua piccola di pasta, base piadina, contenitore per hamburger", spiega Malfassi. Ricette frutto di operations ottimizzate: "L’industria alimentare ha fatto passi da gigante per il food retail. Loro hanno la carne, loro la schiacciano, loro la speziano al meglio e poi la consegnano a -20 gradi. In store non resta che rinvenire il prodotto, cucinarlo e impiattare", aggiunge il ceo. Per lo staff che avesse qualche dubbio, a breve arriverà anche il bot GianGusto al quale gli operatori potranno chiedere consigli e suggerimenti per realizzare la piadina corretta. Una sorta di manuale operativo virtuale.

Shelf life lunga e più controllo di filiera. 

Da un lato, quindi, GianGusto punta a sfruttare la shelf life di 18 mesi del prodotto base (un semilavorato crudo) per raggiungere più facilmente i punti vendita, come dimostra l’operazione finalizzata lo scorso anno per un’apertura, la prima di 4, a Cipro. Dall’altro, intende mettere a terra l’esperienza maturata in termini di digitalizzazione e gestione della rete. "Con software creati negli anni abbiamo un completo controllo della filiera. Attraverso lo shop online di GianGusto, i punti vendita possono rifornirsi di tutto: dalla carta igienica al prosciutto cotto. Lo store manager dal registratore di cassa fa tutti gli ordini ai rappresentati dei fornitori di zona. Tutto in automatico. E integrato con i dati sulle vendite. A tendere potremmo introdurre i kiosk su tutta la rete", specifica il founder.

 

Riparte il franchising di GianGusto. 

Asset interessanti per eventuali franchisee. Il target? "Dipende dalla testa dell’affiliato – confessa Malfassi - Quando parti con un brand e dal secondo negozio devi fare il terzo in affiliazione accetti un po’ tutti. Tra questi ci sono persone con capacità diverse che spesso faticano a tenere il passo degli standard di prodotto e servizio che una catena deve garantire. Da qui l’idea di selezionare insieme ad altri investitori delle realtà più strutturate; Mumbo ma non solo. Pacchetto da 120mila euro. L’obiettivo è arrivare ad essere il co-leader di mercato nel segmento piadine". A livello di canali di sviluppo, priorità ai centri commerciali: "È l’unica destinazione che permette di lavorare 363 giorni l’anno. Rispetto all’high street, risente meno di fattori esogeni come meteo, turismo, smart working, ecc. A livello immobiliare, inoltre, i landlord dei centri commerciali sono maggiormente disposti a diventare partner nelle vendite", conclude Malfassi.

di Nicola Grolla

NB: L'articolo è tratta da RMM 2/2025, disponibile a questo link: https://ristorazionemoderna.it/magazine/ristorazione-moderna-magazine.html

ALTRI ARTICOLI

La nuova macchina a capsule Arya di Essse Caffè

Essse Caffè presenta Arya, la compatta per i contesti a basso consumo

Pensata per offrire una coffee experience d'eccellenza anche nei constesti a basso consumo, Essse Caffè presenta la nuova macchina compatta Arya. Parte della linea Expresss, si tratta di una soluzione a capsule dedicata alla ristorazione e all'hospitality progettata per servire un espresso impeccabile anche laddove si servono pochi caffè al giorno.
La sala del nuovo Langosteria Montenapoleone

Langosteria Montenapoleone, a Milano un tris di format luxury

All'interno di Palazzo Fendi a Milano, Langosteria evolve l'offerta dell'omonimo gruppo: dal fine dining al cockatail bar all'insegna della convivialità. Il progetto, che sorge nel cuore del capoluogo lombardo, in zona Montenapoleone, da un lato consolida il posizionamento dell'insegna nel segmento del lusso accessibile internazionale e,…
Il Refosco di Le Monde

Le Monde firma due interpretazioni del Refosco

Le radici friulane di Le Monde si rinnovano in due etichette dedicate all'eccellenza del Refosco: una più diretta e conviviale, l'altra più intensa e profonda. Protagonisti dell'offerta sono Refosco Doc Friuli e Inaco - Refosco Doc Friuli entrambi prodotti a partire da uve di Peduncolo Rosso, una delle varietà più rapprsentative del patrimonio…
La facciata di Cascina Mumbèl il nuovo ristorante di Iper La grande i

Iper La grande i inaugura il ristorante Cascina Mumbèl

Il fenomeno del risto-retail continua la sua crescita in Iper La grande i che a Montebello della Battaglia (PV) inaugura il ristorante con enoteca Cascina Mumbèl. Il locale sorge a pochi passi dal punto vendita Gdo e reinterpreta la cultura gastronomica lombarda in chiave contemporanea, in uno spazio che richiama la cascina pavese: tetti in coppi,…
Il QR Code Valfrutta è applicato su alcuni prodotti foodservice nel formato da 1 o 3 chili

Valfrutta porta la tracciabilità della sua filiera nella ristorazione

Con Valfrutta Granchef, marchio di Conserve Italia dedicato ai professionisti del foodservice, la tracciabilità della filiera entra nelle cucine del fuoricasa. Grazie a un QR Code dedicato, l'azienda racconta i volti e le storie degli agricoltori italiani e dei loro territori permettendo a chef, ristoratori e gestori di mense e catering di…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna