Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il fine dining è sempre più questione di esperienza e non solo ci buon cibo
Il fine dining è sempre più questione di esperienza e non solo ci buon cibo
Information
News

Il gusto dell’esperienza: la rivoluzione del fine dining

Information
- Alta ristorazione trend - Fine dining trend - Salty Consulting food retail

Nel mondo dell’alta ristorazione, la qualità del cibo è solo una parte dell’equazione. Sempre più spesso, ciò che realmente conquista il cliente è l’esperienza complessiva, intesa come atmosfera, servizio, narrazione e design. Il piatto resta centrale, ma non è più l’unico protagonista. Insomma, chi sceglie un ristorante fine dining oggi cerca un momento memorabile, non solo una buona cena. Il servizio diventa parte integrante del racconto: empatico, curato, capace di anticipare bisogni e creare un dialogo autentico. Non si tratta solo di portare piatti al tavolo, ma di trasmettere emozioni.

 

L'Opinion di Danilo Gasparrini (Salty Consulting). 

Anche il layout del locale gioca un ruolo cruciale. L’interior design non è più un elemento estetico accessorio, ma uno strumento di immersione. Open kitchen, luci studiate, materiali caldi: tutto contribuisce a un'esperienza coerente con l’identità del brand. A rendere il tutto ancora più coinvolgente è lo “show al tavolo”: un gesto spettacolare ma misurato, dove lo chef de rang completa il piatto davanti al cliente. È un momento di teatralità che trasforma la cena in un ricordo vivo.

Esempi internazionali? Al Sublimotion di Ibiza la cena è uno spettacolo immersivo, con proiezioni, suoni e profumi che accompagnano ogni portata. Da Enigma a Barcellona, ogni sala rappresenta un nuovo atto dell’esperienza. Catene come Amazónico o Zuma, presenti in città globali come Londra, Dubai e Madrid, riescono a combinare cucina di alto livello, atmosfere scenografiche e intrattenimento, trasformando ogni cena in un evento sociale.

Non sorprende che questi concept stiano riscuotendo un successo maggiore rispetto a molti ristoranti stellati. Sono più flessibili, meno formali, e parlano un linguaggio contemporaneo che mette al centro il piacere, la condivisione e il divertimento. Nel fine dining, chi saprà fondere sapore, spazio, servizio e cultura in una narrazione unica conquisterà non solo il palato, ma anche il cuore del cliente

di Danilo Gasparrini*

*Imprenditore del food retail e ceo di Salty Consulting, azienda di consulenza nata nel 2024 che unisce competenze diverse per supportare l'imprenditoria della ristorazione a catena offrendo una serie di servizi innovativi: dalla consulenza strategica alla target audience, dal set up delle operations al business data analysis e molto altro.

NB: L'articolo è tratto da RMM 2/2025, disponibile a questo link: https://ristorazionemoderna.it/magazine/ristorazione-moderna-magazine.html

ALTRI ARTICOLI

Daniel Canzian, nuovo ambasciatore dello stoccafisso norvegese in Italia

Norwegian Seafood Council, stoccafisso: Daniel Canzian ambasciatore

Con una cerimonia di investitura avvenuta nel suo locale, lo chef Daniel Canzian è stato nominato ambasciatore dello stoccafisso da Norwegian Seafood Council. Un riconoscimento che celebra il legame secolare tra la cucina italiana e la tradizione ittica norvegese e premia coloro che, attraverso la propria proposta culinaria, sono in grado di…
Il panettone classico firmato Iginio Massari Alta Pasticceria

Iginio Massari si prepara al Natale con una nuova linea di panettoni

La tradizione del Natale si rinnova nei laboratori di Iginio Massari Alta Pasticceria con panettone e pandoro protagonisti di una linea ad hoc per le feste. Da consumare a casa o da consegnare come regalo da mettere sotto l'albero, i prodotti del maestro pasticcere bresciano sono già disponibili presso i punti vendita di Brescia, Milano, Torino,…
La selezione di 10 etichette di Champagne Collet disponibile nel catalogo 101 Vini

A 101 Vini la distribuzione esclusiva di Champagne Collet in Italia

ll catalogo del distributore 101 Vini si amplia con l'ingresso del prestigioso marchio Champagne Collet, storica maison di Aÿ fondata nel 1921. Presentata a Champagne Experience 2025, la selezione comprende dieci cuvée, espressione di un patrimonio di 169 cru (su 319 totali), tra cui tutti i 17 Grand Cru della denominazione e 33 Premier Cru.
Cinzia Primatesta, socia del Gruppo Cannavacciuolo insieme al marito e chef stellato Antonino

Cinzia Primatesta: "Ecco cosa c’è dietro il progetto Cannavacciuolo"

Manager di successo, mamma di due figli e moglie di Antonino Cannavacciuolo, Cinzia Primatesta è l'alleata di un business il cui simbolo è Villa Crespi. Insomma, non è la solita "grande donna dietro a un grande uomo" ma l'elemento chiave di un sodalizio iniziato nel 1999 con il cuoco campano, conosciuto anni prima nelle cucine dell’Approdo,…
Una ricetta di pizza al padellino realizzata con Padorè di Menù Srl

Padorè, la base per pizza al padellini di Menù

Dalla tradizione piemontese, grazie all'innovazione di servizio di Menù, arriva nelle cucine professionali Padorè: la nuova base per pizza al padellino. Un prodotto pensato per il canale foodservice e i locali alla ricerca di una referenza capace di allargare la proposta gastronomica in linea con i nuovi trend della pizza contemporanea.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna