Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
La Torre Velasca di Milano, costruita nel 1955 e ora di proprietà di Hines
La Torre Velasca di Milano, costruita nel 1955 e ora di proprietà di Hines
Information
News

Hines, restyling della Torre Velasca: spazio alla ristorazione fusion

Information
- Hines Torre Velasca Milano - Hines immobiliare

La Torre Velasca di Milano, progettata, su 26 piani, dallo Studio Bbpr nel 1955, è oggetto di un complesso restauro da parte di Hines, colosso immobiliare di origine statunitense con un patrimonio amministrato di 92,3 miliardi di dollari. Lo scopo ultimo è di aprire al pubblico un edificio storico, in precedenza solo privato. Un'operazione in cui troverà ampio spazio anche una nuova offerta ristorativa. 

Nel restyling di Torre Velasca trova spazio la cuccina fusion di Sushisamba.

Al primo piano dello storico building meneghino, arriverà il primo tenant e primo ristorante italiano dell’insegna nipponica Sushisamba, portatrice di tre cucine: giapponese, brasiliana e peruviana. Invece, al 18° piano, si troverà posto un secondo ristorante targato Sunset hospitality group (Shg), gruppo fondato nel 2011 e controllante dello stesso marchio Shushisamba. I due locali occuperanno 1.500 mq complessivi. Sushisamba, fondato nel 1999 a New York, offrirà i suoi piatti tipici, nuove bevande, un'ampia selezione di vini, sakè e champagne, oltre all’intrattenimento. L’opening ufficiale è atteso per la primavera del 2024.

hines torre velasca 2

I numeri di Shg e del brand Sushisamba.

Attualmente, Sushisamba si trova a Las Vegas, all’Heron Tower e al Covent Garden di Londra, a Dubai, Doha e presto Riyadh. Shg, con sede a Dubai, opera in nove Paesi attraverso 26 marchi del settore dell’ospitalità e prevede di aumentare il suo portafoglio a più di 50 locali e di estendere la sua presenza a 14 nazioni entro il 2023.

hines torre velasca 1

I progetti di Hines per Torre Velasca.

E questo non è che l’inizio. Hines, infatti, che possiede la torre (tramite Hines european value fund Milan 1, fondo gestito da Prelios e da Hines Italy) prevede altri ingressi, come anticipa Mario Abbadessa senior managing director & country head di Hines Italy: "Quando abbiamo iniziato i lavori di restauro, avevamo ben chiaro l’obiettivo: restituire alla città una torre rinnovata e riqualificata in ottica di sostenibilità, sicurezza e vivibilità degli spazi nel rispetto del suo inestimabile valore storico. Si tratta di un passo importante per la Torre Velasca, destinata ad attrarre brand internazionali e a far vivere un’esperienza unica per Milano, i suoi cittadini e visitatori, che non dovranno più limitarsi ad ammirare l’iconico monumento dall’esterno, ma avranno invece la possibilità di godere di tutto ciò che esso offre".

di Luca Salomone

ALTRI ARTICOLI

La presentazione di Antica Pizzeria Da Michele a Hokkaidō in Giappone

L'Antica Pizzeria Da Michele in Giappone, quarta apertura a Hokkaidō

Da Napoli a Hokkaidō, il gusto e il format dell'Antica Pizzeria Da Michele conquistano ancora una volta il Giappone, dove salgono a 4 i locali attivi. Il nuovo punto vendita, attivo dal 25 giugno, si trova all’ingresso dell’Escon Field Hokkaidō, lo stadio ufficiale della squadra di baseball Hokkaidō Nippon Ham Fighters.
Una delle ricette Eatly x Plante Farms

L'insalata agritech di Planet Farms nei piatti di Eataly

I prodotti da agricoltura verticale di Planet Farms entrano nei menu di Eataly, realtà da sempre attenta a valorizzare il Made in Italy più innovativo. Una collaborazione che unisce gusto, qualità e sostenibilità grazie all'utilizzo della gamma Frescaah, protagonista di quattro nuove ricette pensate per esaltare ogni sfumaura e consistenza…
Con il Vending Market Monitor, Jakala e Confida analizzano le performance della distribuzione automatica

Confida e Jakala insieme per il Vending Market Monitor

Uno strumento per la misurazione e il monitoraggio delle performance vending e OCS è il risultato della partnership Confida-Jakala: il Vending Market Monitor. Si tratta di una soluzione di analisi avanzata sviluppata in collaborazione con l'associazione della distribuzione automatica, con particolari focus sui volumi venduti nei diversi canali…
Marconi 21, il nuovo gin di Poli Distillerie

Poli Marconi 21, il gin a ridotta gradazione pensato per la mixology

Gusto intenso e gradazione moderata trovano il loro equilibrio in Marconi 21, il nuovo distillato al ginepro di Poli Distillerie pensato per la mixology. Come fa intuire il nome, la caratteristica di questo spirits è la sua ridotta gradazione al 21%, pensato per chi ama i cocktail ma vuole sentirsi leggero.
La sala del secondo punto vendita di Glory Pop a Milano

Glory POP, la pizzeria anni '80-'90 raddoppia a Milano

Dopo il successo del primo locale di via Correggio 14, inaugurato nel 2023, la mini-catena Glory POP apre la sua seconda venue dedicata alla pizza a Milano. Il nuovo indirizzo, in piazzale Cantore 3, replica lo stesso format già testato dal mercato in cui estetica e convivialità si uniscono e celebrano le atmosfere anni '80-'90. Nel menu,…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna