Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
La Torre Velasca di Milano, costruita nel 1955 e ora di proprietà di Hines
La Torre Velasca di Milano, costruita nel 1955 e ora di proprietà di Hines
Information
News

Hines, restyling della Torre Velasca: spazio alla ristorazione fusion

Information
- Hines Torre Velasca Milano - Hines immobiliare

La Torre Velasca di Milano, progettata, su 26 piani, dallo Studio Bbpr nel 1955, è oggetto di un complesso restauro da parte di Hines, colosso immobiliare di origine statunitense con un patrimonio amministrato di 92,3 miliardi di dollari. Lo scopo ultimo è di aprire al pubblico un edificio storico, in precedenza solo privato. Un'operazione in cui troverà ampio spazio anche una nuova offerta ristorativa. 

Nel restyling di Torre Velasca trova spazio la cuccina fusion di Sushisamba.

Al primo piano dello storico building meneghino, arriverà il primo tenant e primo ristorante italiano dell’insegna nipponica Sushisamba, portatrice di tre cucine: giapponese, brasiliana e peruviana. Invece, al 18° piano, si troverà posto un secondo ristorante targato Sunset hospitality group (Shg), gruppo fondato nel 2011 e controllante dello stesso marchio Shushisamba. I due locali occuperanno 1.500 mq complessivi. Sushisamba, fondato nel 1999 a New York, offrirà i suoi piatti tipici, nuove bevande, un'ampia selezione di vini, sakè e champagne, oltre all’intrattenimento. L’opening ufficiale è atteso per la primavera del 2024.

hines torre velasca 2

I numeri di Shg e del brand Sushisamba.

Attualmente, Sushisamba si trova a Las Vegas, all’Heron Tower e al Covent Garden di Londra, a Dubai, Doha e presto Riyadh. Shg, con sede a Dubai, opera in nove Paesi attraverso 26 marchi del settore dell’ospitalità e prevede di aumentare il suo portafoglio a più di 50 locali e di estendere la sua presenza a 14 nazioni entro il 2023.

hines torre velasca 1

I progetti di Hines per Torre Velasca.

E questo non è che l’inizio. Hines, infatti, che possiede la torre (tramite Hines european value fund Milan 1, fondo gestito da Prelios e da Hines Italy) prevede altri ingressi, come anticipa Mario Abbadessa senior managing director & country head di Hines Italy: "Quando abbiamo iniziato i lavori di restauro, avevamo ben chiaro l’obiettivo: restituire alla città una torre rinnovata e riqualificata in ottica di sostenibilità, sicurezza e vivibilità degli spazi nel rispetto del suo inestimabile valore storico. Si tratta di un passo importante per la Torre Velasca, destinata ad attrarre brand internazionali e a far vivere un’esperienza unica per Milano, i suoi cittadini e visitatori, che non dovranno più limitarsi ad ammirare l’iconico monumento dall’esterno, ma avranno invece la possibilità di godere di tutto ciò che esso offre".

di Luca Salomone

ALTRI ARTICOLI

TheFork introduce il servizio Feed e l'assistente vocale intelligente per la ricerca

L'app TheFork diventa social network e introduce l'IA

Da piattaforma per la prenotazione online dei ristoranti e gestionale professionale, TheFork diventa un vero e proprio social network a base food. Questa evoluzione si accompagna all'introduzione nell'app di un assistente vocale integrato nella barra di ricerca del ristorante e abilitato dall'intelligenza artificiale. Due feature che puntano a…
Yu Black Lemon di Spiritique distribuito in Italia da Rinaldi 1957

Yu Black Lemon, il gin "giapponese" nato nel Cognac arriva in Italia

Un gin di ispirazione giapponese ma nato in Francia, nel cuore del Cognac arriva in Italia grazie a Rinaldi 1957 che accoglie nel suo catalogo Yu Black Lemon. Un vero e proprio spirits Made in France prodotto da Spiritique che espande l'orizzonte aromatico della mixology del distributore specializzato. Nella ricetta, yuzu, limone nero, spezie…
L'headquarter di Arneg

Arneg accoglie Frigomeccanica e si rafforza nelle soluzioni Horeca

Lo specialista delle refrigerazione Arneg accoglie nella propria compagine l'ingresso di Frigomeccanica Srl specializzata in soluzioni di arredo per l'Horeca. L'operazione consolida la prosizone di Arneg come patner globale delle attività retail e food retail ampliando la gamma di soluzioni offerte nei segmenti della gelateria, pasticceria e bar.
L'ingresso di un locale Fatty Patty

Fatty Patty, lo smash burger padovano verso i 10 locali

Il progetto Fatty Patty nasce a novembre 2020. Quasi per caso. All’interno di un piano di sviluppo più ampio che intrecciava food retail e food tech. Il primo locale sorge in centro a Padova quando ancora l'Italia era stretta dalla morsa delle restrizioni Covid e le attività core possibili si riducevano essenzialmente a take away e delivery. Una…
Il nuovo Al Mercato Bistrot di Porto Cervo

Al Mercato conquista Porto Cervo con il format bistrot

Il fascino del Mediterraneo e delle coste della Sardegna fa da cornice al nuovo punto vendita di Al Mercato che, a Porto Cervo, apre nella formula bistrot. Si tratta di un concept che nasce dallo sviluppo dell'esperienza di Al Mercato Steaks & Burger, storica insegna milanese dedicata alla carne e nota per la qualità delle sue materie prime…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna