Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Hines dovrebbe terminare il restyling della Torre Velasca a fine 2024
Hines dovrebbe terminare il restyling della Torre Velasca a fine 2024
Information
News

Torre Velasca, Hines ha già commercializzato l'80% degli spazi

Information
- Torre Velasca Hines - Hines immobiliare

La Torre Velasca, un pezzo di storia di Milano, oggetto di un'opera di restauro sviluppata da Hines, ha raggiunto un tasso di occupzione commerciale dell'80%. Grazie a due nuovi accordi di locazione con Pasticceria San Carlo e Internatiobal worplace group (per il marchio Signature), il grattacielo meneghino di 26 piani costruito tra il 1956 e il 1958 su progetto delle Studio Bbpr riprende vita. 

Pasticceria San Carlo e Iwg i due nuovi ingressi alla Torre Velasca. 

La nuova pasticceria, che in realtà è molto di più di una semplice pasticceria, occupa 300 mq al piano terra e aprirà il suo quinto negozio milanese, con una proposta tale da coprire tutta la giornata, dalla colazione fino all’aperitivo. L’azienda, con un fatturato di circa 3 milioni di euro e diversificata in varie forme di ristorazione - dalla vendita on line, all’organizzazione di banchetti - è nata proprio nella capitale lombarda nel 1954. Gli altri 4 punti vendita sono tutti in posizioni strategiche: in Corso Magenta (due siti), presso Rinascente Duomo e in Piazzale Cadorna, dove sorge l’omonima stazione di Ferrovie Nord. Iwg, invece, è una multinazionale del lavoro ibrido, che comprende fra l’altro il marchio Signature by Regus. 

Lo sviluppo del progetto Hines. 

Dopo la locazione di 72 appartamenti, ubicati nella parte sporgente della Torre, cioè ai piani alti, si stanno dunque finalizzando gli accordi per le superfici a uso retail, partiti con l’intesa per tre ristoranti: un Sushisamba (giapponese, brasiliano e peruviano) e due locali (di 1.500 mq complessivi) di Sunset Hospitality, gruppo internazionale dell'accoglienza che, a Milano, conta già quattro location, come quella di piazza Cordusio, a due passi dal Duomo. Il progetto di rigenerazione della Torre è iniziato nel 2020, mentre la conclusione è prevista per la fine del 2024. Ad aprile è iniziato il processo di consegna degli spazi ai primi tenant, nel rispetto dei vincoli imposti dalla Soprintendenza delle Belle Arti. Inoltre, sta prendendo forma anche la nuova identità pedonale di piazza Velasca, che diventerà un luogo di incontro e scambio nel cuore della città. Il restauro, curato da una serie di grandi studi architettonici, è stato finanziato da Hines tramite il fondo Hefv Milan 1, gestito da Prelios e proprietario dell'interno immobile

di Luca Salomone

ALTRI ARTICOLI

La pinsa è scelta dai consumatori per la sua naturale digeribilità (49%) e croccantezza (48%)

Pinsa, ricetta sdoganata: 9 italiani su 10 la conoscono e consumano

La pinsa è ormai sdoganata fra gli italiani: secondo un sondaggio condotto da Pinsami, infatti, 9 su 10 dichiarano di conoscerla e consumarla abitualmente. Insomma, la pinsa è diventata un’esperienza gustativa distinta rispetto alla pizza tradizionale, non un prodotto succedaneo ma un’alternativa con una precisa identità. Tanto da diventare…
Secondo le stime di Atri, il travel retail in Italia vale 2 miliardi di euro

Atri sceglie Nomisma per l'analisi del travel retail in Italia

Una partnership strategica per l'analisi del travel retail in Italia è stata siglata fra Atri e Nomisma: numeri chiave e dimensione del mercato le priorità. Il servizio consentirà di quantificare l'impatto diretto, indiretto e indotto del settore sul PIL e sull'occupazione italiani, e descrivere la sua funzione socio-economica.
Il mezzanino fronte binari della Stazione Centrale di Milano

Stazione Centrale di Milano a trazione food: gli opening dell'estate

Tre aperture food retail hanno ritoccato l'offerta della Stazione Centrale di Milano giusto in tempo per sfruttare il picco estivo dei viaggiatori in partenza. Si tratta di Roadhouse Meatery, Pret a Manger e Panino Giusto. Due di queste hanno impreziosito il mezzanino fronte binari con vista sulle arcate della stazione.
Il punto vendita Venchi all'interno del 360Mall in Kuwait

Venchi, dolcezza italiana all'estero: Kuwait, Los Angeles, Cina

L'insegna di ciocco-gelaterie Venchi, nata a Torino nel 1878, è stata protagonista di una serie di aperture internazionali in Cina, a Losa Angeles e in Kuwait. Comunicate sul canale LinkedIn dell'azienda food retail, le operazioni portano il totale del nerwork a oltre 200 locali in 70 Paesi nel mondo, contribuendo anche alla quota di export di…
Le 9 etichette selezionate per l'estate nel fuoricasa

Estate 2025, una selezione di 9 vini da proporre nel fuoricasa

L'estate chiama vini per brindisi leggeri e freschi, dal Friuli al Chianti Classico: una selezione di 9 etichette da sorseggiare tra un aperitivo e l'altro. Soluzioni ideali da mettere in carta per l'imprenditore ristorativo. Vini che raccontano con autenticità i territori in cui nascono, grazie a mani esperte e a una forte visione enologica, una…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna