Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
I dati dell'annuario Coffitalia tracciano il perimetro dell'attività di circa mille aziende che occupano 7mila addetti
I dati dell'annuario Coffitalia tracciano il perimetro dell'attività di circa mille aziende che occupano 7mila addetti
Information
News

Il caffè in Italia vale 5 miliardi di euro, i dati Coffitalia 2023

Information
- Coffitalia annuario 2023 - Industria caffè Italia numeri

Il nuovo annuario settoriale Coffitalia 2023 fotografa un'industria del caffè che in Italia vanta un giro d'affari di 5 miliardi di euro (2,2 di esportazioni). Disponibile online, l'analisi accende i riflettori su un settore in recupero progressivo rispetto al calo dei consumi dovuto alla pandemia: manca ancora il pieno pareggio in termini di volumi mentre i valori, spinti in primis dal successo del caffè porzionato, sono tornati positivi. A beneficiarne, un migliaio circa di aziende, sparse su tutte le regioni della penisola, con una occupazione diretta stimata intorno ai 7.000 addetti.

I dati dell'industria del caffè nell'annuario Coffitalia. 

Nel 2022 le importazioni di caffè hanno ripreso a crescere arrivando a 724 milioni di kg di caffè verde equivalente con un +9% rispetto al 2021. È ripresa anche la crescita delle esportazioni che si sono portate ora al livello record di 373 milioni di kg di caffè verde equivalente con un incremento del 7% rispetto al 2021, per un valore complessivo di 2,2 miliardi di euro. Analizzando la serie storica dei dati dell’export caffè, si può scoprire che negli ultimi dieci anni il volume delle esportazioni di caffè italiano si è raddoppiato; l’export, in effetti, rappresenta il vero volano di crescita dell’industria italiana del caffè, dal momento che il volume dei consumi interni appare stagnante. I “consumi apparenti” (importazioni meno esportazioni, ndr) si sono portati a 351 milioni di kg di caffè verde equivalente. In termini di caffè torrefatto, invece, i consumi apparenti possono essere stimati intono ai 280 milioni di kg (il caffè tostato ha un peso del 20% inferiore rispetto al caffè verde), di cui una parte destinata a consumi industriali (per la preparazione di altri prodotti a base di caffè) e la parte preponderante destinata al consumo per la preparazione della omonima bevanda calda. Sul mercato italiano il totale delle vendite di caffè torrefatto da trasformare in bevande calde può essere stimato per il 2022 intorno ai 231 milioni di kg di caffè torrefatto (+3% rispetto al 2021) che media un arretramento dei volumi di vendita nella distribuzione moderna con una crescita dei volumi di vendita nell’Horeca. Nel complesso si può osservare, nell’arco degli ultimi anni, una sostanziale stagnazione dei consumi totali, con dei cali nel periodo pandemico e una ripresa negli ultimi due anni. All’andamento problematico dei volumi si contrappone una tendenza al miglioramento dei ricavi, grazie soprattutto al forte sviluppo del caffè porzionato in grado di esprimere prezzi euro/kg molto più elevati rispetto ai tradizionali pack.

Come è costruito l'annuario Coffitalia.

L'annuario Coffitalia,disponibile in download, è diviso in 5 sezioni tematiche: 

  • Sezione mercati: riporta il profilo del mercato nazionale con l’analisi delle importazioni, esportazioni, consumi e vendite per i vari canali (distribuzione moderna, retail tradizionale e specializzato, eCommerce, Horeca, vending & Ocs) e uno speciale focus sul comparto del caffè porzionato, in forte effervescenza su tutti i canali. Segue un’analisi sullo scenario competitivo sul mercato italiano, con una puntualizzazione sui primi 24 gruppi produttivi. La panoramica sul mercato si completa con i dati su alcuni settori complementari a quello del caffè: tè in bustina, orzo e tostati naturali.
  • Sezione produttori e torrefattori: è la parte più corposa del volume con oltre 900 schede informative sulle aziende italiane produttrici e distributrici di caffè, altre bevande calde e altri prodotti complementari di caffetteria. La sezione contiene le schede delle varie aziende divise per regioni italiane. Per ciascun produttore censito vengono fornite le informazioni anagrafiche, geografiche, telefoniche, di posta elettronica e di sito e, laddove possibile, anche altre informazioni sull’attività societaria e le marche prodotte. Coffitalia è l’unica pubblicazione sul mercato che fornisce la mappatura completa di tutti i produttori operanti nel settore del caffè e bevande calde in Italia, regione per regione.
  • Sezione produttori macchine da caffè: questa sezione comprende le schede societarie dei produttori italiani di macchine del caffè nei vari tipi (macchine professionali, macchine automatiche, macchine per caffè porzionato), macina dosatori e altri complementi, accessori e ricambi.
  • Sezione fornitori per le torrefazioni: in questa sezione sono censite e segnalate tutte le aziende che a vario titolo producono e forniscono impianti, attrezzatore, pack e sevizi al mondo della produzione di caffè. Si parte con la schedulazione delle aziende che operano nell’area della commercializzazione internazionale del caffè (importatori e crudisti, agenzie e brokers, case di spedizioni e imprese di trasporti, stoccaggio e assicurazioni). La mappatura dei fornitori si completa con la schedulazione dei fornitori di impianti per la lavorazione del caffè, dei fornitori di packaging e di materiali vari per i punti di vendita e, per finire, i fornitori di servizi vari per la produzione e la distribuzione.
  • Distribuzione: in questa ultima sezione vengono censite le catene di caffetterie, le catene di negozi e boutique per la vendita di caffè, i principali gruppi della distribuzione automatica e, inoltre, i gruppi delle distribuzione organizzata e i gruppi della grande ristorazione. Vengono infine segnalate le principali associazioni caffeicole in Italia e nel mondo e le principali manifestazioni fieristiche che riguardano il settore caffeicolo.

ALTRI ARTICOLI

In totale, sono 105 gli store gestiti direttamente da Burger King in Italia

Burger King arriva a Imola: 10 punti vendita in Emilia-Romagna

Aperto domenica 30 marzo, il nuovo Burger King di Imola, in via Provinciale Selice 19, porta a 10 i locali del network fast food presenti in Emilia-Romagna. Ad oggi, quindi, la rete tricolore del brand conta 105 store di proprietà diretta. Compresi i franchising, invece, il totale passa a oltre 270 ristoranti in cui lavorano più di 5000 persone.
L'ingresso di uno dei nuovi locali di Antica Pizzeria Da Michele

Catania, Rimini e Civitavecchia: tris per Antica Pizzeria Da Michele

Tra la fine di marzo e l'inizio di aprile 2025, Antica Pizzeria Da Michele piazza il tris: Civitavecchia (27 marzo), Rimini (3 aprile) e Catania (4 aprile). Tre operazioni che rafforzano il business italiano del brand partenopeo di proprietà della famiglia Condurro. Ad oggi, sono 34 le pizzerie tricolori del network, nato a Napoli nel 1870 e ora…
Il nuovo Planter Burger di Flower Burger

Flower Burger con Cucina Botanica lancia Planter Burger

Una special edition, disponibile fino a tutto giugno 2025 negli store Flower Burger, valorizza il plant based: è Planter Burger, realizzato con Cucina Botanica. Si tratta di una referenza che si ispira ai benefici dell'alimentazione vegetale ispirandosi alla filosofia promossa da Planter, l’app che offre un piano alimentare vegetale, bilanciato e…
La cuvée Diamant della maison Vranken, specializzata in Champagne

Vranken sceglie D&C per la distribuzione italiana dello Champagne

Partnership strategica al gusto di Champagne quella siglata dalla maison Vranken, in Italia, con la società di distribuzione beverage D&C Spa. A siglare questa collaborazione è stato l'accordo fra la presidente del produttore francese Nathalie Vranken e quella del distributore Caterina Boerci. L'obiettivo è accrescere la notorietà del brand…
Nel 2024, CityLife Shopping District ha accolto 11,2 milioni di visitatori

CityLife Shopping District, entrano Stendhal Bistrot e Osteria Nanin

Due novità food retail (e due fashion) a CityLife Shopping District, il centro commerciale milanese che nel 2024 ha raggiunto gli 11,2 milioni di visitatori. Si tratta di Standhal Bistrot e Osteria Nanin. Due proposte che uniscono stile, qualità e divertimento dimostrando la flessibilità e la varietà della proposta della shopping destination…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna