Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
A luglio, secondo Fipe, i prezzi del fuoricasa rallentano dal +6,4% di giugno al +6%
A luglio, secondo Fipe, i prezzi del fuoricasa rallentano dal +6,4% di giugno al +6%
Information
News

Inflazione in calo al ristorante, c'è spazio per un'ulteriore discesa?

Information
- Fipe dati inflazione ristoranti - Istat inflazione agosto

La febbre inflazionistica sembra rallentare. Almeno in linea generale, come da previsioni Istat sul mese di agosto, e nella ristorazione, come riporta Fipe. Diverso, invece, il discorso al supermercato dove il carello della spesa scende sì sotto la soglia delle due cifre alla fine del periodo vacanziero, ma rimanere quasi doppio rispetto al dato generale: 9,6% (in diminuzione dal 10,2% di luglio) contro il 5,5% dell'inflazione di fondo. 

Il carrello della spesa rimane ancora costoso. 

Una mezza buona notizia per i consumatori, dunque. Come riportato su Distribuzione Moderna (del gruppo editoriale Edizioni DM di cui fa parte anche Ristorazione Moderna), il calo della tensione dei prezzi si deve prevalentemente al rallentamento dell’energia e degli alimentari non lavorati. Tuttavia il rientro dall’inflazione nell’Eurozona ha subìto un’inattesa battuta d’arresto: la stima flash di agosto elaborata dall'Istat indica un dato tendenziale del +5,3%, identico a luglio. Si è già toccato il punto più basso? I segnali sono per ora discordanti: in Germania l’indice di agosto segna +6,1% (da +6,2% di luglio), in Francia +4,8% in risalita rispetto al +4,3% e in Spagna +2,6% da +2,3%. Certo che gli aumenti del gas (+30%) in agosto alla Borsa di Amsterdam non agevoleranno la discesa dell'inflazione.

Fipe: ad agosto, la corsa dei prezzi al ristorante rallenta a +5,9%.

Cosa succede, invece, nella ristorazione? A rispondere è l'Ufficio Studi Fipe. A fronte di un recupero del fatturato del settore (+13,8% nel secondo trimestre 2023 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, in attesa di quanto succederà in autunno), l’aumento dei prezzi della ristorazione ad agosto rispetto a un anno fa è del 5,9%. Quindi in linea con le anticipazioni Istat. Guardando, invece, ai dati aggregati di luglio, l'aumento dei prezzi del fuoricasa rallenta dal 6,4% di giugno al 6%. La dinamica dell’inflazione, ancora fortemente influenzata dall’evoluzione dei prezzi dei beni energetici, riflette anche il rallentamento su base tendenziale dei prezzi dei prodotti alimentari lavorati. Si mantengono vivaci i prezzi dei servizi di alloggio che registrano una variazione tendenziale del +15,8%. Andando nello specifico, per quanto riguarda i bar, il profilo inflazionistico (+4,7%) decelera lievemente rispetto a quanto rilevato a giugno. Gli incrementi sopra la media del comparto riguardano ancora i prodotti di pasticceria e gelateria (+5,9%) e gli snack al bar (5,4%). Al ristorante e in pizzeria la variazione di attesta a +5,3% per i ristoranti e +6,2% per le pizzerie. I prezzi della gastronomia registrano +5,6% e il delivery +10,1% rispetto a luglio 2022. 

ALTRI ARTICOLI

Cott'n'Roll è uno dei due brand Sanitars pensati per l'Horeca

Cott'n'Roll presenta il rotolo tecnico 100% cotone compostabile

Tecnica e sostenibilità al servizio dei professionisti della cucina grazie alla soluzione Cott'n'Roll: un rotolo in puro cotone naturale compostabile. Presentato al TOG Bistrot di Milano, ristorante didattico della Maestro Martino Food Academy, questo prodotto del sviluppato da Sanitars in collaborazione con il brand Naturall punta a sancire la…
L'interno di un locale Il Mannarino

Il Mannarino apre a Saronno e supera quota 20 locali in Italia

In attesa dell'apertura ufficiale del 16 ottobre, Il Mannarino annuncia una nuova tappa della sua espansione a Saronno (VA) all'interno de La Rotonda. Con questa operazione, l'insegna fondata nel 2019 da Gianmarco Venuto e Filippo Sironi tocca quota 21 locali in tutta Italia (prossimo passo: Reggio-Emilia) a cui si aggiungono un laboratorio di…
Il rendering della pouch sostenibile realizzata da Dow, Macchi e ITP

Packaging, alleanza a tre per la pouch sostenibile dedicata agli snack

Dalla collaborazione fra Dow, Macchi e ITP nasce una nuova soluzione sostenibile per il packaging alimentare dedicata agli snack. Si tratta di una pouch flessibile in mono-PE progettata per la ricilabilità e contenento oltre il 50% di plastica da riciclo avanzato (chimico) secondo un approccio con bilancio di massa. Un processo che offre a…
La vetrina con la lavorazione della pasta a vista, marchio di fabbrica di Fortunata anche a Firezne

Fortunata, nuova osteria nel cuore di Firenze (11 locali in totale)

La cucina di Fortunata conquista una nuova città, Firenze: qui apre l'11° osteria del network nato negli anni '20 come piccolo laboratorio di pasta fresca. Una referenze che rappresenta ancora oggi il perno dell'offerta gastronomica del brand che, ogni anno, ai suoi oltre un milione di clienti, propone 67mila piatti di strozzapreti alla carbonara…
La nuova referenza Intrapan pensata per il vending

Intrapan lancia il tramezzino gusto zucca per il vending

Prima limited edition dal gusto autunnale per Intrapan, che unisce il sapore della zucca alla forma del tramezzino (anche nel formato adatto per il vending). Una novità che celebra l'eccellenza e la genuinità, pensata per arricchire l'offerta di un mercato on-the-go in continua evoluzione e che premia le referenze pronte, bilanciate e funzionali.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna