Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
McDonald's lancia l'edizione 2022 di My Selection
McDonald's Italia ha avviato la quinta edizione di My Selection: 580 tonnellate di eccellenze agroalimentari italiane nei panini e 240 milioni di investimento sulla filiera
Information
News

McDonald's, con My Selection 580 tonnellate di eccellenze Dop e Igp nei panini

Information
- McDonald's - My Selection - agroalimentare

McDonald's, Joe Bastianich e le eccellenze dell'agroalimentare italiano formano un trittico da 78 milioni di panini Made in Italy venduti ai consumatori. Questo il numero che racconta meglio di molte parole il successo di My Selection, l'iniziativa avviata dalla catena di fast food a stelle e strisce e giunta ormai alla sua quinta edizione (con un totale di 13 milioni di panini venduti solo nei primi quattro mesi del 2022) e che ha ricevuto anche il beneplacito del ministro alle Politiche agricole, Stefano Patuanelli. 

Per My Selection McDonald's utilizza 580 tonnellate di prodotti Dop e Igp italiani

Fin dalla sua prima edizione, l'obiettivo di My Selection è quello di valorizzare i prodotti e la fieliera agroalimentare italiana favorendone un consumo democratico e a portata delle tasche dei consumatori. Cinque i consorzi di tutela coinvolti per l'edizione 2022, per un totale di 580 tonnellate di prodotti certificati utilizzati nelle preparazioni McDonald's: Aceto Balsamico di Modena Igp (14 tonnellate), Asiago Dop (111 tonnellate), Cipolla Rossa di Tropea Calabria Igp (42 tonnellate), Mela Alto Adige Igp (14 tonnellate di purea) e Montasio Dop (400 tonnellate). Un parterre di eccellenze le cui peculiarità sono state protagoniste di una tavola rotonda che ha messo a confronto Novella Bagna, docente di analisi sensoriale e membro degli Assaggiatori Italiani; Filippo Saporito, presidente Jre (Jeunes Restaurateurs d’Europe); Natale Santacroce, presidente Giovani Imprenditori Vibonesi; Paolo Tezzele, ambasciatore del gusto per i prodotti altoatesini; e Walter Filiputti, autore di opere sulla cucina e sul vino e docente universitario presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Milano. 

McDonald's scommette sulla filiera italiana e investe 240 milioni di euro

Numeri e profili che sanciscono la volontà di McDonald's di continuare a investire sul territorio italiano. Ogni anno, infatti, l'azienda acquista oltre 100mila tonnellate di prodotti Made in Italy con un investimento di quasi 240 milioni di euro. Una somma che si traduce in un investimento diretto sulla filiera agroalimentare tricolore (in aumento del 20% rispetto al 2020). "Crediamo e vogliamo che il nostro ruolo sia sempre più rilevante. Ecco perchè confermiamo il nostro impegno e interesse nell’investire sull’agroalimentare Made in Italy, certi che qualità e italianità siano da un lato la chiave giusta per rispondere alle richieste dei nostri clienti, e dall’altro una via solida attraverso cui contribuire alla crescita della filiera", ha spiegato Dario Baroni, amministratore delegato di McDonald's Italia. 

Il ministro Stefano Patuanelli: "My Selectiona avvicina anche i giovani alle eccellenze Made in Italy"

Ad applaudire all'iniziativa è stato anche il ministro alle Politiche agricole, Stefano Patuanelli: "Progetti come My Selection rappresentano un traino importante per sostenere il comparto alimentare, affermare il Made in Italy sui mercati globali e coinvolgere i consumatori, anche i più giovani, sempre più attenti alla qualità e alla territorialità dei prodotti. Ritengo che le azioni di informazione e promozione, su cui il Mipaaf è da sempre impegnato per aumentare la conoscenza e sostenere il consumo dei prodotti Dop e Igp, siano strumenti indispensabili per consentire al consumatore di compiere le proprie scelte di acquisto in maniera consapevole, tutelare i produttori agricoli e garantire ricadute positive sull’economia del territorio". Di avviso simile anche Mauro Rosati, direttore della Fondazione Qualivita : "My Selection rappresenta un modo molto efficace per apprezzare e diffondere le eccellenze italiane. E oggi i dati di questa esperienza sono la dimostrazione che l’idea di inserire prodotti Dop e Igp nei menu McDonald’s, che 14 anni fa in molti considerarono follia, ha preso forza e nei giovani, adesso, c’è voglia di prodotti di qualità, garanzia di origine geografica e sostenibilità". 

ALTRI ARTICOLI

La pinsa è scelta dai consumatori per la sua naturale digeribilità (49%) e croccantezza (48%)

Pinsa, ricetta sdoganata: 9 italiani su 10 la conoscono e consumano

La pinsa è ormai sdoganata fra gli italiani: secondo un sondaggio condotto da Pinsami, infatti, 9 su 10 dichiarano di conoscerla e consumarla abitualmente. Insomma, la pinsa è diventata un’esperienza gustativa distinta rispetto alla pizza tradizionale, non un prodotto succedaneo ma un’alternativa con una precisa identità. Tanto da diventare…
Secondo le stime di Atri, il travel retail in Italia vale 2 miliardi di euro

Atri sceglie Nomisma per l'analisi del travel retail in Italia

Una partnership strategica per l'analisi del travel retail in Italia è stata siglata fra Atri e Nomisma: numeri chiave e dimensione del mercato le priorità. Il servizio consentirà di quantificare l'impatto diretto, indiretto e indotto del settore sul PIL e sull'occupazione italiani, e descrivere la sua funzione socio-economica.
Il mezzanino fronte binari della Stazione Centrale di Milano

Stazione Centrale di Milano a trazione food: gli opening dell'estate

Tre aperture food retail hanno ritoccato l'offerta della Stazione Centrale di Milano giusto in tempo per sfruttare il picco estivo dei viaggiatori in partenza. Si tratta di Roadhouse Meatery, Pret a Manger e Panino Giusto. Due di queste hanno impreziosito il mezzanino fronte binari con vista sulle arcate della stazione.
Il punto vendita Venchi all'interno del 360Mall in Kuwait

Venchi, dolcezza italiana all'estero: Kuwait, Los Angeles, Cina

L'insegna di ciocco-gelaterie Venchi, nata a Torino nel 1878, è stata protagonista di una serie di aperture internazionali in Cina, a Losa Angeles e in Kuwait. Comunicate sul canale LinkedIn dell'azienda food retail, le operazioni portano il totale del nerwork a oltre 200 locali in 70 Paesi nel mondo, contribuendo anche alla quota di export di…
Le 9 etichette selezionate per l'estate nel fuoricasa

Estate 2025, una selezione di 9 vini da proporre nel fuoricasa

L'estate chiama vini per brindisi leggeri e freschi, dal Friuli al Chianti Classico: una selezione di 9 etichette da sorseggiare tra un aperitivo e l'altro. Soluzioni ideali da mettere in carta per l'imprenditore ristorativo. Vini che raccontano con autenticità i territori in cui nascono, grazie a mani esperte e a una forte visione enologica, una…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna