Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
McDonald's lancia l'edizione 2022 di My Selection
McDonald's Italia ha avviato la quinta edizione di My Selection: 580 tonnellate di eccellenze agroalimentari italiane nei panini e 240 milioni di investimento sulla filiera
Information
News

McDonald's, con My Selection 580 tonnellate di eccellenze Dop e Igp nei panini

Information
- McDonald's - My Selection - agroalimentare

McDonald's, Joe Bastianich e le eccellenze dell'agroalimentare italiano formano un trittico da 78 milioni di panini Made in Italy venduti ai consumatori. Questo il numero che racconta meglio di molte parole il successo di My Selection, l'iniziativa avviata dalla catena di fast food a stelle e strisce e giunta ormai alla sua quinta edizione (con un totale di 13 milioni di panini venduti solo nei primi quattro mesi del 2022) e che ha ricevuto anche il beneplacito del ministro alle Politiche agricole, Stefano Patuanelli. 

Per My Selection McDonald's utilizza 580 tonnellate di prodotti Dop e Igp italiani

Fin dalla sua prima edizione, l'obiettivo di My Selection è quello di valorizzare i prodotti e la fieliera agroalimentare italiana favorendone un consumo democratico e a portata delle tasche dei consumatori. Cinque i consorzi di tutela coinvolti per l'edizione 2022, per un totale di 580 tonnellate di prodotti certificati utilizzati nelle preparazioni McDonald's: Aceto Balsamico di Modena Igp (14 tonnellate), Asiago Dop (111 tonnellate), Cipolla Rossa di Tropea Calabria Igp (42 tonnellate), Mela Alto Adige Igp (14 tonnellate di purea) e Montasio Dop (400 tonnellate). Un parterre di eccellenze le cui peculiarità sono state protagoniste di una tavola rotonda che ha messo a confronto Novella Bagna, docente di analisi sensoriale e membro degli Assaggiatori Italiani; Filippo Saporito, presidente Jre (Jeunes Restaurateurs d’Europe); Natale Santacroce, presidente Giovani Imprenditori Vibonesi; Paolo Tezzele, ambasciatore del gusto per i prodotti altoatesini; e Walter Filiputti, autore di opere sulla cucina e sul vino e docente universitario presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Milano. 

McDonald's scommette sulla filiera italiana e investe 240 milioni di euro

Numeri e profili che sanciscono la volontà di McDonald's di continuare a investire sul territorio italiano. Ogni anno, infatti, l'azienda acquista oltre 100mila tonnellate di prodotti Made in Italy con un investimento di quasi 240 milioni di euro. Una somma che si traduce in un investimento diretto sulla filiera agroalimentare tricolore (in aumento del 20% rispetto al 2020). "Crediamo e vogliamo che il nostro ruolo sia sempre più rilevante. Ecco perchè confermiamo il nostro impegno e interesse nell’investire sull’agroalimentare Made in Italy, certi che qualità e italianità siano da un lato la chiave giusta per rispondere alle richieste dei nostri clienti, e dall’altro una via solida attraverso cui contribuire alla crescita della filiera", ha spiegato Dario Baroni, amministratore delegato di McDonald's Italia. 

Il ministro Stefano Patuanelli: "My Selectiona avvicina anche i giovani alle eccellenze Made in Italy"

Ad applaudire all'iniziativa è stato anche il ministro alle Politiche agricole, Stefano Patuanelli: "Progetti come My Selection rappresentano un traino importante per sostenere il comparto alimentare, affermare il Made in Italy sui mercati globali e coinvolgere i consumatori, anche i più giovani, sempre più attenti alla qualità e alla territorialità dei prodotti. Ritengo che le azioni di informazione e promozione, su cui il Mipaaf è da sempre impegnato per aumentare la conoscenza e sostenere il consumo dei prodotti Dop e Igp, siano strumenti indispensabili per consentire al consumatore di compiere le proprie scelte di acquisto in maniera consapevole, tutelare i produttori agricoli e garantire ricadute positive sull’economia del territorio". Di avviso simile anche Mauro Rosati, direttore della Fondazione Qualivita : "My Selection rappresenta un modo molto efficace per apprezzare e diffondere le eccellenze italiane. E oggi i dati di questa esperienza sono la dimostrazione che l’idea di inserire prodotti Dop e Igp nei menu McDonald’s, che 14 anni fa in molti considerarono follia, ha preso forza e nei giovani, adesso, c’è voglia di prodotti di qualità, garanzia di origine geografica e sostenibilità". 

ALTRI ARTICOLI

In totale, sono 105 gli store gestiti direttamente da Burger King in Italia

Burger King arriva a Imola: 10 punti vendita in Emilia-Romagna

Aperto domenica 30 marzo, il nuovo Burger King di Imola, in via Provinciale Selice 19, porta a 10 i locali del network fast food presenti in Emilia-Romagna. Ad oggi, quindi, la rete tricolore del brand conta 105 store di proprietà diretta. Compresi i franchising, invece, il totale passa a oltre 270 ristoranti in cui lavorano più di 5000 persone.
L'ingresso di uno dei nuovi locali di Antica Pizzeria Da Michele

Catania, Rimini e Civitavecchia: tris per Antica Pizzeria Da Michele

Tra la fine di marzo e l'inizio di aprile 2025, Antica Pizzeria Da Michele piazza il tris: Civitavecchia (27 marzo), Rimini (3 aprile) e Catania (4 aprile). Tre operazioni che rafforzano il business italiano del brand partenopeo di proprietà della famiglia Condurro. Ad oggi, sono 34 le pizzerie tricolori del network, nato a Napoli nel 1870 e ora…
Il nuovo Planter Burger di Flower Burger

Flower Burger con Cucina Botanica lancia Planter Burger

Una special edition, disponibile fino a tutto giugno 2025 negli store Flower Burger, valorizza il plant based: è Planter Burger, realizzato con Cucina Botanica. Si tratta di una referenza che si ispira ai benefici dell'alimentazione vegetale ispirandosi alla filosofia promossa da Planter, l’app che offre un piano alimentare vegetale, bilanciato e…
La cuvée Diamant della maison Vranken, specializzata in Champagne

Vranken sceglie D&C per la distribuzione italiana dello Champagne

Partnership strategica al gusto di Champagne quella siglata dalla maison Vranken, in Italia, con la società di distribuzione beverage D&C Spa. A siglare questa collaborazione è stato l'accordo fra la presidente del produttore francese Nathalie Vranken e quella del distributore Caterina Boerci. L'obiettivo è accrescere la notorietà del brand…
Nel 2024, CityLife Shopping District ha accolto 11,2 milioni di visitatori

CityLife Shopping District, entrano Stendhal Bistrot e Osteria Nanin

Due novità food retail (e due fashion) a CityLife Shopping District, il centro commerciale milanese che nel 2024 ha raggiunto gli 11,2 milioni di visitatori. Si tratta di Standhal Bistrot e Osteria Nanin. Due proposte che uniscono stile, qualità e divertimento dimostrando la flessibilità e la varietà della proposta della shopping destination…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna