Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Metro Italia protagonista al Vinitaly
Metro Italia è stato protagonista di una cena di gala al Vinitaly. Nel menu le creazioni degli chef della Metro Academy
Information
News

Metro protagonista al Vinitaly: Made in Italy fondamentale per l'Horeca

Information
- Metro Italia - Horeca - Vinitaly

La valorizzazione del Made in Italy agroalimentare passa dall'Horeca. Lo sa bene Metro Italia, specialista internazionale del commercio all’ingrosso e leader nel settore alimentare presente in 16 regioni con 49 punti vendita all’ingrosso, che è stato protagonista di una cena di gala organizzata dall'Eruopean Food Forum durante la 54° edizione di Vinitaly, il salone internazionale dei vini e distillati che si tiene a Verona. A tavola, insieme a anya Kopps, ceo di Metro Italia, si sono sedute anche la vicepresidente del Parlamento Europeo Pina Picierno, la copresidente dell'intergruppo “Wine, spirits and quality foodstuff” Irene Tolleret, gli eurodeputati Marco Dreosto, Brando Benifei, Pietro Fiocchi, Alessandra Moretti, Christine Schneider e i vertici di Confagricoltura. 

Metro Italia sulla scia dell'Unione Europea

L'incontro, tenutosi nella serata del 10 aprile, ha anticipato i temi del congresso Stricking the right balance: promotion and education in the food sector tenutosi l'11 aprile presso lo stand del ministero delle Politiche agricole. Un'occasione per favorire un ulteriore momento di confronto sulla valorizzazione dell'enogastronomia italiana e sul settore dei consumi fuori casa. Argomenti che si intrecciano a doppio filo con la politica comunitaria a supporto della filiera agroalimentare, a cui è sempre più richiesta un'attenzione in termini di salute e sostenibilità delle proprie produzioni, e la filosofia di Metro Italia: "Noi di Metro Italia siamo impegnati a promuovere le eccellenze Made in Italy e valorizzare i prodotti e le tipicità locali del nostro Paese. Per questo motivo supportiamo l’operato di European Food Forum con il quale condividiamo i valori e la mission per favorire lo sviluppo di politiche alimentari comuni”, ha affermato Kopps.

Il menu firmato dagli chef della Metro Academy

A testimoniarlo, le creazioni degli chef della Metro Academy che hanno accompagnato la serata con un omagio alle ricette tipiche del Veneto. I prodotti tipici regionali utilizzati nel menù sono stati: riso vialone nano Igp, radicchio di Treviso, baccalà mantecato, limone del Garda, asparago bianco, formaggio Piave, tiramisù, cicorino, porchetta trevigiana, soppressa veneta, Blu 61, formaggio Bastardo, nonché una selezione di pregiati vini locali.

ALTRI ARTICOLI

La presentazione di Antica Pizzeria Da Michele a Hokkaidō in Giappone

L'Antica Pizzeria Da Michele in Giappone, quarta apertura a Hokkaidō

Da Napoli a Hokkaidō, il gusto e il format dell'Antica Pizzeria Da Michele conquistano ancora una volta il Giappone, dove salgono a 4 i locali attivi. Il nuovo punto vendita, attivo dal 25 giugno, si trova all’ingresso dell’Escon Field Hokkaidō, lo stadio ufficiale della squadra di baseball Hokkaidō Nippon Ham Fighters.
Una delle ricette Eatly x Plante Farms

L'insalata agritech di Planet Farms nei piatti di Eataly

I prodotti da agricoltura verticale di Planet Farms entrano nei menu di Eataly, realtà da sempre attenta a valorizzare il Made in Italy più innovativo. Una collaborazione che unisce gusto, qualità e sostenibilità grazie all'utilizzo della gamma Frescaah, protagonista di quattro nuove ricette pensate per esaltare ogni sfumaura e consistenza…
Con il Vending Market Monitor, Jakala e Confida analizzano le performance della distribuzione automatica

Confida e Jakala insieme per il Vending Market Monitor

Uno strumento per la misurazione e il monitoraggio delle performance vending e OCS è il risultato della partnership Confida-Jakala: il Vending Market Monitor. Si tratta di una soluzione di analisi avanzata sviluppata in collaborazione con l'associazione della distribuzione automatica, con particolari focus sui volumi venduti nei diversi canali…
Marconi 21, il nuovo gin di Poli Distillerie

Poli Marconi 21, il gin a ridotta gradazione pensato per la mixology

Gusto intenso e gradazione moderata trovano il loro equilibrio in Marconi 21, il nuovo distillato al ginepro di Poli Distillerie pensato per la mixology. Come fa intuire il nome, la caratteristica di questo spirits è la sua ridotta gradazione al 21%, pensato per chi ama i cocktail ma vuole sentirsi leggero.
La sala del secondo punto vendita di Glory Pop a Milano

Glory POP, la pizzeria anni '80-'90 raddoppia a Milano

Dopo il successo del primo locale di via Correggio 14, inaugurato nel 2023, la mini-catena Glory POP apre la sua seconda venue dedicata alla pizza a Milano. Il nuovo indirizzo, in piazzale Cantore 3, replica lo stesso format già testato dal mercato in cui estetica e convivialità si uniscono e celebrano le atmosfere anni '80-'90. Nel menu,…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna