Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Metro Italia protagonista al Vinitaly
Metro Italia è stato protagonista di una cena di gala al Vinitaly. Nel menu le creazioni degli chef della Metro Academy
Information
News

Metro protagonista al Vinitaly: Made in Italy fondamentale per l'Horeca

Information
- Metro Italia - Horeca - Vinitaly

La valorizzazione del Made in Italy agroalimentare passa dall'Horeca. Lo sa bene Metro Italia, specialista internazionale del commercio all’ingrosso e leader nel settore alimentare presente in 16 regioni con 49 punti vendita all’ingrosso, che è stato protagonista di una cena di gala organizzata dall'Eruopean Food Forum durante la 54° edizione di Vinitaly, il salone internazionale dei vini e distillati che si tiene a Verona. A tavola, insieme a anya Kopps, ceo di Metro Italia, si sono sedute anche la vicepresidente del Parlamento Europeo Pina Picierno, la copresidente dell'intergruppo “Wine, spirits and quality foodstuff” Irene Tolleret, gli eurodeputati Marco Dreosto, Brando Benifei, Pietro Fiocchi, Alessandra Moretti, Christine Schneider e i vertici di Confagricoltura. 

Metro Italia sulla scia dell'Unione Europea

L'incontro, tenutosi nella serata del 10 aprile, ha anticipato i temi del congresso Stricking the right balance: promotion and education in the food sector tenutosi l'11 aprile presso lo stand del ministero delle Politiche agricole. Un'occasione per favorire un ulteriore momento di confronto sulla valorizzazione dell'enogastronomia italiana e sul settore dei consumi fuori casa. Argomenti che si intrecciano a doppio filo con la politica comunitaria a supporto della filiera agroalimentare, a cui è sempre più richiesta un'attenzione in termini di salute e sostenibilità delle proprie produzioni, e la filosofia di Metro Italia: "Noi di Metro Italia siamo impegnati a promuovere le eccellenze Made in Italy e valorizzare i prodotti e le tipicità locali del nostro Paese. Per questo motivo supportiamo l’operato di European Food Forum con il quale condividiamo i valori e la mission per favorire lo sviluppo di politiche alimentari comuni”, ha affermato Kopps.

Il menu firmato dagli chef della Metro Academy

A testimoniarlo, le creazioni degli chef della Metro Academy che hanno accompagnato la serata con un omagio alle ricette tipiche del Veneto. I prodotti tipici regionali utilizzati nel menù sono stati: riso vialone nano Igp, radicchio di Treviso, baccalà mantecato, limone del Garda, asparago bianco, formaggio Piave, tiramisù, cicorino, porchetta trevigiana, soppressa veneta, Blu 61, formaggio Bastardo, nonché una selezione di pregiati vini locali.

ALTRI ARTICOLI

In totale, sono 105 gli store gestiti direttamente da Burger King in Italia

Burger King arriva a Imola: 10 punti vendita in Emilia-Romagna

Aperto domenica 30 marzo, il nuovo Burger King di Imola, in via Provinciale Selice 19, porta a 10 i locali del network fast food presenti in Emilia-Romagna. Ad oggi, quindi, la rete tricolore del brand conta 105 store di proprietà diretta. Compresi i franchising, invece, il totale passa a oltre 270 ristoranti in cui lavorano più di 5000 persone.
L'ingresso di uno dei nuovi locali di Antica Pizzeria Da Michele

Catania, Rimini e Civitavecchia: tris per Antica Pizzeria Da Michele

Tra la fine di marzo e l'inizio di aprile 2025, Antica Pizzeria Da Michele piazza il tris: Civitavecchia (27 marzo), Rimini (3 aprile) e Catania (4 aprile). Tre operazioni che rafforzano il business italiano del brand partenopeo di proprietà della famiglia Condurro. Ad oggi, sono 34 le pizzerie tricolori del network, nato a Napoli nel 1870 e ora…
Il nuovo Planter Burger di Flower Burger

Flower Burger con Cucina Botanica lancia Planter Burger

Una special edition, disponibile fino a tutto giugno 2025 negli store Flower Burger, valorizza il plant based: è Planter Burger, realizzato con Cucina Botanica. Si tratta di una referenza che si ispira ai benefici dell'alimentazione vegetale ispirandosi alla filosofia promossa da Planter, l’app che offre un piano alimentare vegetale, bilanciato e…
La cuvée Diamant della maison Vranken, specializzata in Champagne

Vranken sceglie D&C per la distribuzione italiana dello Champagne

Partnership strategica al gusto di Champagne quella siglata dalla maison Vranken, in Italia, con la società di distribuzione beverage D&C Spa. A siglare questa collaborazione è stato l'accordo fra la presidente del produttore francese Nathalie Vranken e quella del distributore Caterina Boerci. L'obiettivo è accrescere la notorietà del brand…
Nel 2024, CityLife Shopping District ha accolto 11,2 milioni di visitatori

CityLife Shopping District, entrano Stendhal Bistrot e Osteria Nanin

Due novità food retail (e due fashion) a CityLife Shopping District, il centro commerciale milanese che nel 2024 ha raggiunto gli 11,2 milioni di visitatori. Si tratta di Standhal Bistrot e Osteria Nanin. Due proposte che uniscono stile, qualità e divertimento dimostrando la flessibilità e la varietà della proposta della shopping destination…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna