Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Metro Italia protagonista al Vinitaly
Metro Italia è stato protagonista di una cena di gala al Vinitaly. Nel menu le creazioni degli chef della Metro Academy
Information
News

Metro protagonista al Vinitaly: Made in Italy fondamentale per l'Horeca

Information
- Metro Italia - Horeca - Vinitaly

La valorizzazione del Made in Italy agroalimentare passa dall'Horeca. Lo sa bene Metro Italia, specialista internazionale del commercio all’ingrosso e leader nel settore alimentare presente in 16 regioni con 49 punti vendita all’ingrosso, che è stato protagonista di una cena di gala organizzata dall'Eruopean Food Forum durante la 54° edizione di Vinitaly, il salone internazionale dei vini e distillati che si tiene a Verona. A tavola, insieme a anya Kopps, ceo di Metro Italia, si sono sedute anche la vicepresidente del Parlamento Europeo Pina Picierno, la copresidente dell'intergruppo “Wine, spirits and quality foodstuff” Irene Tolleret, gli eurodeputati Marco Dreosto, Brando Benifei, Pietro Fiocchi, Alessandra Moretti, Christine Schneider e i vertici di Confagricoltura. 

Metro Italia sulla scia dell'Unione Europea

L'incontro, tenutosi nella serata del 10 aprile, ha anticipato i temi del congresso Stricking the right balance: promotion and education in the food sector tenutosi l'11 aprile presso lo stand del ministero delle Politiche agricole. Un'occasione per favorire un ulteriore momento di confronto sulla valorizzazione dell'enogastronomia italiana e sul settore dei consumi fuori casa. Argomenti che si intrecciano a doppio filo con la politica comunitaria a supporto della filiera agroalimentare, a cui è sempre più richiesta un'attenzione in termini di salute e sostenibilità delle proprie produzioni, e la filosofia di Metro Italia: "Noi di Metro Italia siamo impegnati a promuovere le eccellenze Made in Italy e valorizzare i prodotti e le tipicità locali del nostro Paese. Per questo motivo supportiamo l’operato di European Food Forum con il quale condividiamo i valori e la mission per favorire lo sviluppo di politiche alimentari comuni”, ha affermato Kopps.

Il menu firmato dagli chef della Metro Academy

A testimoniarlo, le creazioni degli chef della Metro Academy che hanno accompagnato la serata con un omagio alle ricette tipiche del Veneto. I prodotti tipici regionali utilizzati nel menù sono stati: riso vialone nano Igp, radicchio di Treviso, baccalà mantecato, limone del Garda, asparago bianco, formaggio Piave, tiramisù, cicorino, porchetta trevigiana, soppressa veneta, Blu 61, formaggio Bastardo, nonché una selezione di pregiati vini locali.

ALTRI ARTICOLI

La pinsa è scelta dai consumatori per la sua naturale digeribilità (49%) e croccantezza (48%)

Pinsa, ricetta sdoganata: 9 italiani su 10 la conoscono e consumano

La pinsa è ormai sdoganata fra gli italiani: secondo un sondaggio condotto da Pinsami, infatti, 9 su 10 dichiarano di conoscerla e consumarla abitualmente. Insomma, la pinsa è diventata un’esperienza gustativa distinta rispetto alla pizza tradizionale, non un prodotto succedaneo ma un’alternativa con una precisa identità. Tanto da diventare…
Secondo le stime di Atri, il travel retail in Italia vale 2 miliardi di euro

Atri sceglie Nomisma per l'analisi del travel retail in Italia

Una partnership strategica per l'analisi del travel retail in Italia è stata siglata fra Atri e Nomisma: numeri chiave e dimensione del mercato le priorità. Il servizio consentirà di quantificare l'impatto diretto, indiretto e indotto del settore sul PIL e sull'occupazione italiani, e descrivere la sua funzione socio-economica.
Il mezzanino fronte binari della Stazione Centrale di Milano

Stazione Centrale di Milano a trazione food: gli opening dell'estate

Tre aperture food retail hanno ritoccato l'offerta della Stazione Centrale di Milano giusto in tempo per sfruttare il picco estivo dei viaggiatori in partenza. Si tratta di Roadhouse Meatery, Pret a Manger e Panino Giusto. Due di queste hanno impreziosito il mezzanino fronte binari con vista sulle arcate della stazione.
Il punto vendita Venchi all'interno del 360Mall in Kuwait

Venchi, dolcezza italiana all'estero: Kuwait, Los Angeles, Cina

L'insegna di ciocco-gelaterie Venchi, nata a Torino nel 1878, è stata protagonista di una serie di aperture internazionali in Cina, a Losa Angeles e in Kuwait. Comunicate sul canale LinkedIn dell'azienda food retail, le operazioni portano il totale del nerwork a oltre 200 locali in 70 Paesi nel mondo, contribuendo anche alla quota di export di…
Le 9 etichette selezionate per l'estate nel fuoricasa

Estate 2025, una selezione di 9 vini da proporre nel fuoricasa

L'estate chiama vini per brindisi leggeri e freschi, dal Friuli al Chianti Classico: una selezione di 9 etichette da sorseggiare tra un aperitivo e l'altro. Soluzioni ideali da mettere in carta per l'imprenditore ristorativo. Vini che raccontano con autenticità i territori in cui nascono, grazie a mani esperte e a una forte visione enologica, una…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna