Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Investimenti retail nel primo trimestre 2022
Secondo i dati Cbre, il totale degli investimenti nel real estate commerciale ha toccato quota 3,2 miliardi a marzo 2022
Information
News

Cbre: investimenti retail a 230 milioni nei primi tre mesi del 2022

Information
- Real estate - Cbre - investimenti

Gli investitori scommettono sul real estate commerciale italiano: nel primo trimestre del 2022, secondo i dati di Cbre, il settore ha incamerato 3,2 miliardi di euro; più del doppio rispetto a quanto registrato alla fine del primo trimestre 2021 (1,5 miliardi di euro). Su base storica, si tratta del primo miglior trimestre di sempre. La crescita, infatti, ha riguardato tutte le asset class del settore: residenziale, uffici, logistica, hotel e, ovviamente, retail. 

Nel settore retail investiti 230 milioni di euro in tre mesi

In particolare, per quanto riguarda il retail Cbre segnala l'inversione di marcia degli investimenti rispetto agli ultimi anni: sono 230 i milioni di euro investiti da inizio anno nel comparto (+48% rispetto al primo trimestre dell’anno precedente). Al totale hanno contribuito diverse operazioni con una dimensione media contenuta, oltre a una rilevante operazione su un retail park portata avanti da investitori istituzionali, che conferma la grande attenzione per questa specifica tipologia di immobile. Le altre sottoclassi del comparto retail maggiormente ricercate in questo momento sono grocery high street. Ancora limitati invece gli investimenti nel canale centri commerciali, ma la stabilizzazione delle performance, sostenuta dall’uscita dalla crisi sanitaria, potrà facilitare la chiusura di nuove operazioni nel corso della seconda metà dell’anno. Si conferma, comunque, l’interesse degli investitori internazionali per i prodotti Made in Italy: il trimestre ha visto l’arrivo di nuovi player sul mercato e la conferma delle strategie di investimento sul territorio da parte di investitori stranieri che si sono avvicinati al nostro mercato nel corso del 2021.

Cresce la quota degli investitori stranieri all'82% del totale

A prosopisti di investimenti stranieri, il report Cbre segnala il ruolo significativo di quest'ultimi per lo sviluppo del retail italiano che sembra essere riuscito a mettersi alle spalle le incertezze dell'ultimo biennio. Il primo trimestre 2022, infatti, ha visto gli investitori stranieri giocare un ruolo significativo, con un’incidenza sul totale investito pari all’82% e l’arrivo di nuovi player sul mercato. Parallelamente, si riduce per il periodo preso in esame la partecipazione degli investitori domestici (18%), che rimane però stabile in valori assoluti rispetto alla media degli ultimi 5 anni.

ALTRI ARTICOLI

La presentazione di Antica Pizzeria Da Michele a Hokkaidō in Giappone

L'Antica Pizzeria Da Michele in Giappone, quarta apertura a Hokkaidō

Da Napoli a Hokkaidō, il gusto e il format dell'Antica Pizzeria Da Michele conquistano ancora una volta il Giappone, dove salgono a 4 i locali attivi. Il nuovo punto vendita, attivo dal 25 giugno, si trova all’ingresso dell’Escon Field Hokkaidō, lo stadio ufficiale della squadra di baseball Hokkaidō Nippon Ham Fighters.
Una delle ricette Eatly x Plante Farms

L'insalata agritech di Planet Farms nei piatti di Eataly

I prodotti da agricoltura verticale di Planet Farms entrano nei menu di Eataly, realtà da sempre attenta a valorizzare il Made in Italy più innovativo. Una collaborazione che unisce gusto, qualità e sostenibilità grazie all'utilizzo della gamma Frescaah, protagonista di quattro nuove ricette pensate per esaltare ogni sfumaura e consistenza…
Con il Vending Market Monitor, Jakala e Confida analizzano le performance della distribuzione automatica

Confida e Jakala insieme per il Vending Market Monitor

Uno strumento per la misurazione e il monitoraggio delle performance vending e OCS è il risultato della partnership Confida-Jakala: il Vending Market Monitor. Si tratta di una soluzione di analisi avanzata sviluppata in collaborazione con l'associazione della distribuzione automatica, con particolari focus sui volumi venduti nei diversi canali…
Marconi 21, il nuovo gin di Poli Distillerie

Poli Marconi 21, il gin a ridotta gradazione pensato per la mixology

Gusto intenso e gradazione moderata trovano il loro equilibrio in Marconi 21, il nuovo distillato al ginepro di Poli Distillerie pensato per la mixology. Come fa intuire il nome, la caratteristica di questo spirits è la sua ridotta gradazione al 21%, pensato per chi ama i cocktail ma vuole sentirsi leggero.
La sala del secondo punto vendita di Glory Pop a Milano

Glory POP, la pizzeria anni '80-'90 raddoppia a Milano

Dopo il successo del primo locale di via Correggio 14, inaugurato nel 2023, la mini-catena Glory POP apre la sua seconda venue dedicata alla pizza a Milano. Il nuovo indirizzo, in piazzale Cantore 3, replica lo stesso format già testato dal mercato in cui estetica e convivialità si uniscono e celebrano le atmosfere anni '80-'90. Nel menu,…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna