Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Una gelateria Don Peppinu
Una gelateria Don Peppinu
Information
News

Nelle gelaterie Don Peppinu arriva il gelato sospeso

Information
- Don Peppinu gelateria - Don Peppinu gelato sospeso - Don Peppinu Sicilia

Dopo il caffè sospeso arriva il gelato sospeso! In Sicilia, nei locali della catena di gelaterie Don Peppinu si può regalare un assaggio di solidarietà. Perché, nonostante cono e coppetta siano ancora uno dei prodotti più accessibili per chi vuole concedersi una merenda o uno sfizio dolce, l'inflazione e la riduzione dei consumi da parte degli italiani comincia a sentirsi anche in questo settore. 

Il gelato sospeso di Don Peppinu.

Per tutta l’estate chi vorrà potrà lasciare un cono bimbo in sospeso, ma anziché pagarlo 2 euro, lo pagherà solo 1 euro. La differenza la metteràl’azienda stessa. Un modo per regalare una piccola gioia a tutti quei bambini che vorrebbero godere di un Signor Calacauso, uno dei gusti più amati firmati Don Peppinu, ma in quel momento i genitori avrebbero difficoltà a sostenere anche quella spesa. "Crediamo talmente tanto in questa iniziativa che parteciperemo anche noi in prima persona, pagando il 50% di tutti i gelati sospesi - ha commentato Peppe Flamingo, mastro gelatiere di Don Peppinu e nipote dello storico fondatore del gruppo di gelaterie artigianali - La nostra mission è quella di rendere felici le persone, e se si tratta di bambini, questo ci dà ancora più gioia". L'idea è stata mutuata dalla tradizione partenopea del caffè sospeso e punta a rendere più dolce un'estate segnata dal forte impatto del caro prezzi sui consumi degli italiani (soprattutto in vacanza). 

Qualità, artigianalità e prodotti del territorio: i segreti di Don Peppinu.

L'iniziativa è stata avviata in concomitanza con l'ingresso di Don Peppinu nella lista delle 100 migliori gelaterie a livello mondiale stilata da TasteAtlas, guida online di viaggio esperienziale nel mondo del cibo, diventata un vero e proprio faro per il settore. Il motivo? Nelle gelaterie Don Peppinu si usano solo le migliori materie prime, niente coloranti o aromi artificiali. La cremosità del gelato è data dalle dosi, meno latte e più panna, e il gusto è esaltato perché tutti gli ingredienti principali vengono dosati al doppio. Dai pistacchi alle fragoline dell’Etna fino ad arrivare agli agrumi biologici di Siracusa passando al cioccolato di Modica, alla mandorla di Avola e chiudendo con la ricotta agrigentina e i cannoli palermitani. "Si è vero, ci costa molto di più fare un gelato così ricco, ma si sa, i siciliani non siamo mai stati bravi imprenditori, forse per quello siamo eccellenti pasticceri", si legge sul sito dell'azienda. 

Dal 1960 a oggi, la crescita di Don Peppinu.

Nata ufficialmente nel 1960, quando proprio Don Peppinu, da vero pioniere, creò la più antica fabbrica di coni in Sicilia, l'insegna si è trasformata in catena grazie all'impulso della terza generazione rappresentata da Peppe Flamingo. Rimessa nel cassetto la laurea in Giurisprudenza a Roma, Flamingo è tornato in Sicilia per rilanciare l'attività di gelateria che, nel frattempo, i suoi genitori portavano avanti da 23 anni nei vicoli di Modica Alta. "La Sicilia è una delle terre più ricche di eccellenze d’Italia e quindi del mondo. Basti pensare agli Agrumi, alle profumate Fragole fino ad arrivare ai Pistacchi e alle Mandorle. Se c’è un’eccellenza agroalimentare, qui puoi trovarla. Ed è sempre dalla Sicilia che partono le migliori tradizioni dolciarie, il cannolo, la cassata, la granita ma anche il gelato stesso. La mia filosofia di produzione è figlia della nostra madre terra siciliana e degli insegnamenti di mio nonno", ha affermato Flamingo. Un approccio che, ad oggi, ha portato alla costruzione di un network di 8 punti vendita (7 in Italia, uno a Miami negli Usa) e un laboratorio di produzione a Modica.

ALTRI ARTICOLI

La sala ipogea da 70 posti del nuovo Porticcioli Bergamo

Porticcioli a Bergamo e Brescia unisce premium dining e mixology

Unire cucina e mixology di qualità e la missione di Porticcioli che, a Bergamo, raggiunge le tre location e conferma la volontà di crescere ancora. Al centro, la proposta gastronomica firmato dallo chef Alessandro Bianchini che si sposa con la passione per il gin protagonista sia in tavola sia al banco. Un format che troverà presto casa anche a…
Un'applicazione di Deco Acidificato di Isoplam

Isoplam, i pavimenti per ristorazione e ospitalità

Superfici resistenti, igieniche e facili da mantenere, ma non solo: i pavimenti continui Isoplam sono un elemento dell'esperienza nel fuoricasa. Realizzati a base cementizia, ridefiniscono i layout dell'ospitalità in ristoranti, bistrot e locali che vogliono esprimere la propria identità attraverso materiali autentici e performanti senza…
La sala del nuovo Popeyes di Padova

Popeyes arriva anche in Veneto con il primo store a Padova

Nuovo ristorante, nuova regione per il brand del pollo fritto in stile Cajun Popeyes che apre il suo primo store in Veneto a Padova. L'inaugurazione dell'11 novembre in corso del Popolo 2, nel cuore della città, conferma il piano di sviluppo dell'insegna che ha debuttato nel nostro Paese giusto un anno fa e punta a costruire, nel giro di tre anni,…
Andrea Signorini, nuovo national sales director di Carlsberg Italia

Carlsberg Italia affida ad Andrea Signorini le vendite nazionali

Nuovo volto per le vendite di Carlsberg Italia che ha annunciato l'ingresso in azienda di Andrea Signorini nel ruolo di national sales director. Manager di comprovata esperienza, Signorini guiderà l'intero team vendite coordinando direttamente le strategie e i canali di distribuzione di tutti i marchi dell'etichetta sul territorio nazionale con…
Uno store Five Guys, 10 presenti in Italia

Five Guys arriva a Napoli: nuova apertura travel retail

Lo sviluppo di Five Guys in Italia passa sempre di più dal canale travel retail, come dimostra l'ultima apertura all'interno della Stazione di Napoli Centrale. Con questa operazione, il marchio Made in Usa che ha fatto il suo debutto nel nostro mercato nel 2018, torna a quota 10 locali sulla Penisola (dopo la chiusura del punto vendita in viale…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna