Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Bar, ristoranti, caffetterie, pasticceria, ecc spina dorsale della spesa turistica in Italia secondo Fipe
Bar, ristoranti, caffetterie, pasticceria, ecc spina dorsale della spesa turistica in Italia secondo Fipe
Information
News

Fipe: ad agosto, attesi 9,9 miliardi di spesa per mangiare fuori casa

Information
- Fipe consumi agosto 2023 - Turismo dato agosto 2023

Circa 9,9 miliardi di euro spesi per mangiare fuori casa ad agosto, in Italia. Questo il dato previsto da Fipe in vista del picco turistico delle ferie estive. Un dato che rinfranca un settore attualmente avvolto dall'ombra del caro prezzi e di fronte a una contrazione del mercato interno, dove il boom degli afflussi internazionali non è riuscito a compensare la mancanza del turismo domestico. In certe destinazioni, secondo i dati di Federturismo, si registra un calo della domanda del 30%. Contrazione che, tuttavia, non sembra frenare la voglia di uscire, socializzare e mangiare. 

Più stranieri, meno italiani, esercenti pessimisti: 2023 in crescita solo per il 15%.

Anche per quanto riguarda colazioni, aperitivi, cene, gelati e dolci la parte del leone la faranno i turisti stranieri per un totale di 4,7 miliardi di euro spesi. Protagonisti, gli americani. Una risposta a quanti avevano avanzato dubbi sulla propensione alla spesa dei viaggiatori in un momento di forte inflazione. A luglio, secondo l'associazione, tra gli esercenti, prevaleva la quota di coloro che vedevano la stagione con pessimismo: il saldo tra i giudizi positivi sull’andamento dell’attività e quelli negativi è pari a -33,1%. Ad agosto la situazione migliora ma, anche in questo caso, il saldo dei giudizi resta negativo e si attesta a -17,8%. Sintomo che qualcosa non va. Leggi: gli italiani, che rappresentano la fetta più consistete della clientela turistica,non si stanno godendo le vacanze al massimo. Tanto che solo per il 15,3% degli esercenti l'estate 2023 sarà un periodo di crescita. Per Confcommercio, quindi, occorre riflettere sulla frenata che si sta manifestando, dopo che il consuntivo dei primi cinque mesi 2023 ha fatto segnare un aumento complessivo del 15% delle presenze turistiche. 

Luciano Sbraga (Fipe): "Ristorazione centrale per la tenuta del turismo".

“I dati ci dicono che il turismo internazionale potrebbe raggiungere i livelli pre-Covid, con un ritorno importante dei viaggiatori in arrivo dagli Stati Uniti. Il turismo domestico, al contrario, mostra segni di rallentamento”, ha dichiarato Luciano Sbraga, vicedirettore fenerale di Fipe-Confcommercio. “Si tratta di un trend emerso già nei mesi di maggio e giugno, quando le condizioni meteo hanno pesantemente condizionato la voglia degli italiani di spostarsi verso le località balneari, e che potrebbe avere una coda, speriamo corta, anche nei mesi successivi. Per questi motivi le aspettative per questa stagione sono quelle di centrare gli obiettivi del 2022 abbandonando l’idea suggestiva di eguagliare o addirittura superare i livelli pre-pandemia. I dati sui consumi dimostrano in modoinequivocabile l’importanza della ristorazione nell’economia turistica inequivocabile l’importanza della ristorazione nell’economia turistica del nostro Paese". 

I motivi del rallentamento. 

Come riportato dal Sole 24 Ore, i motivi della difficoltà del turismo italiano sono diversi: l'aumento dell'inflazione che determina un'erosione del potere di acquisto dei turisti (+9% i prezzi secondo Demoskopica) e la sofferenza delle città secondarie, meno battute; il caldo che spinge i turisti a preferire le mete montane (+2%); le incertezze legate al meteo (con incendi e bombe d'acqua) e gli stop di alcune infrastrutture (come il caso dell'aeroporto di Catania). 

ALTRI ARTICOLI

Il gin Saigon Baigur distribuito in Italia da Compagnia dei Caraibi

Compagnia dei Caraibi celebra il Vietnam con il gin Saigon Baigur

Sguardo a Oriente per Compagnia dei Caraibi che decide di celebrare il Vietnam con uno dei distillati simbolo del Paese: il premium gin Saigon Baigur. In vista della festa nazionale del Paese asiatico (il 2 settemre), infatti, il distributore beverage mette in vetrina una referenza che è un tributo all'anima mistica e raffinata (come dimostra il…
Lo store parigino di Antica Pizzeria Da Michele

Antica Pizzeria Da Michele apre a Parigi e Cosenza

Sulla direttrice Italia-Francia prosegue lo sviluppo del network Antica Pizzeria Da Michele che si prepara ad aprire prima a Parigi e poi a Cosenza. Due operazioni che confermano la doppia matrice, nazionale e internazionale, della crescita dell'insegna nata a Napoli nel 1870 e ora a capo di una rete di oltre 70 locali.
Le 4 etichette tematiche di Forst Souvenir Box

Birra Forst celebra le 4 stagioni di Kronen con un box dedicato

Disponiile sui canali diretti di Forst o presso distributori selezionati, arriva la nuova Souvenir Box dell'etichetta altoatesina: 12 bottiglie per 4 stagioni. Una edizione limitata che rappresenta un piacevole viaggio al ritmo della natura, per gli occhi e per il palato. Oltre alle ricette originali, infatti, questa selezione si distingue per un…
Ad oggi sono 8 i locali a insegna Pasta Evangelist

Cucina italiana, verso 100 locali in 5 anni per Pasta Evangelist in Uk

Dal lancio a Londra nel 2016 al progetto di 100 ristoranti in cinque anni, tra diretti e in concessione, Pasta Evangelist investe oltre 30 milioni di sterline. L'insegna ideata dal genovese Alessandro Savelli, passata attraverso il mancato sostegno degli imprenditori protagonisti di Dragon's Den (programma televisivo sulla BBC), ha saputo…
Spacca conta 6 punti vendita attivi in Lombardia

Spacca, né pizza né focaccia: mini-catena dal cuore bergamasco

Né una pizza né una pinsa o una focaccia, a Bergamo è nata la Spacca: una ricetta che sta alla base dell'omonima mini-catena con 6 punti vendita all'attivo. L'ultima operazione è stata quella di Curno, nel Centro commerciale di Conad. "A un mese dall'apertura, siamo contenti dei risultati - ha affermato Alex Lucon, co-founder di Spacca - Siamo…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna