Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo TheFork, il 44% prediligerà una cucina a base di pesce
Secondo TheFork, il 44% prediligerà una cucina a base di pesce
Information
News

Ferragosto, TheFork: il 59% dei vacanzieri prenota al ristorante

Information
- TheFork prenotazione ristorante - TheFork Ferragosto

Il picco estivo si avvicina e fioccano le prenotazioni per Ferragosto: fra gli italiani in vacanza, secondo TheFork, il 67% si concederà un pasto al ristorante. Un numero tutt'altro che esiguo se si pensa che, fra giugno e settembre, sono circa 30 milioni i nostri connazionali in ferie. Molti dei quali non rinunciano alle classiche due settimane centrali di agosto per concedersi un po' di relax. 

Il 44% degli utenti TheFork sceglieranno il menu di pesce a Ferragosto. 

Secondo un sondaggio di TheFork, la principalepiattaforma per le prenotazioni online di ristoranti, il 46% dei rispondenti trascorrerà il Ferragosto in vacanza. La grande maggioranza, come detto, sceglierà di festeggiare al ristorante: il 44% prediligerà una cucina a base di pesce (in linea con le favorite mete balneari), il 23% l’osteria e il 21% gli agriturismi. Quanto ai piatti tradizionali di Ferragosto più conosciuti, i più quotati sono il pollo con peperoni, tipico della cucina romana, e la pizza di maccheroni, squisita ricetta napoletana. Tra gli altri ricordiamo il gelo di melone siciliano e il piccione arrosto toscano. Insomma, che sia carne, pesce, pasta o verdura, la cucina italiana è ricca di ricette uniche e particolari di ogni regione. Interessante è il dato che riguarda la corsa alle prenotazioni: ben il 59% degli intervistati effettua una prenotazione, solitamente con una o due settimane di anticipo, in controtendenza rispetto alle abitudini dei periodi feriali. Il motivo? Assicurarsi un tavolo in un momento affollato come questa festività.

Ristorazione centrale per il turismo.

La rilevazione TheFork contribuisce a consolidare il ruolo della ristorazione come volano dell'ospitalità e dell'accoglienza Made in Italy. Come riportato da Fipe, infatti, ad agosto la spesa per colazioni, pranzi, cene, aperitivi e merende sarà pari a 9,9 miliardi di euro. Di questa spesa saranno protagonisti in primo luogo i turisti stranieri, con una cifra intorno ai 4,7 miliardi di euro. Situazione, che tuttavia, non sembra convincere a pieno gli esercenti sul recupero dei consumi in atto. Ad agosto, il saldo dei giudizi sulle aspettative e i risultati della stagione estiva resta negativo e si attesta a -17,8%. Sintomo che qualcosa non va. Leggi: gli italiani, che rappresentano la fetta più consistete della clientela turistica,non si stanno godendo le vacanze al massimo. Tanto che solo per il 15,3% degli esercenti l'estate 2023 sarà un periodo di crescita. Per Confcommercio, quindi, occorre riflettere sulla frenata del turismo che si sta manifestando, dopo che il consuntivo dei primi cinque mesi 2023 ha fatto segnare un aumento complessivo del 15% delle presenze. 

ALTRI ARTICOLI

La pinsa è scelta dai consumatori per la sua naturale digeribilità (49%) e croccantezza (48%)

Pinsa, ricetta sdoganata: 9 italiani su 10 la conoscono e consumano

La pinsa è ormai sdoganata fra gli italiani: secondo un sondaggio condotto da Pinsami, infatti, 9 su 10 dichiarano di conoscerla e consumarla abitualmente. Insomma, la pinsa è diventata un’esperienza gustativa distinta rispetto alla pizza tradizionale, non un prodotto succedaneo ma un’alternativa con una precisa identità. Tanto da diventare…
Secondo le stime di Atri, il travel retail in Italia vale 2 miliardi di euro

Atri sceglie Nomisma per l'analisi del travel retail in Italia

Una partnership strategica per l'analisi del travel retail in Italia è stata siglata fra Atri e Nomisma: numeri chiave e dimensione del mercato le priorità. Il servizio consentirà di quantificare l'impatto diretto, indiretto e indotto del settore sul PIL e sull'occupazione italiani, e descrivere la sua funzione socio-economica.
Il mezzanino fronte binari della Stazione Centrale di Milano

Stazione Centrale di Milano a trazione food: gli opening dell'estate

Tre aperture food retail hanno ritoccato l'offerta della Stazione Centrale di Milano giusto in tempo per sfruttare il picco estivo dei viaggiatori in partenza. Si tratta di Roadhouse Meatery, Pret a Manger e Panino Giusto. Due di queste hanno impreziosito il mezzanino fronte binari con vista sulle arcate della stazione.
Il punto vendita Venchi all'interno del 360Mall in Kuwait

Venchi, dolcezza italiana all'estero: Kuwait, Los Angeles, Cina

L'insegna di ciocco-gelaterie Venchi, nata a Torino nel 1878, è stata protagonista di una serie di aperture internazionali in Cina, a Losa Angeles e in Kuwait. Comunicate sul canale LinkedIn dell'azienda food retail, le operazioni portano il totale del nerwork a oltre 200 locali in 70 Paesi nel mondo, contribuendo anche alla quota di export di…
Le 9 etichette selezionate per l'estate nel fuoricasa

Estate 2025, una selezione di 9 vini da proporre nel fuoricasa

L'estate chiama vini per brindisi leggeri e freschi, dal Friuli al Chianti Classico: una selezione di 9 etichette da sorseggiare tra un aperitivo e l'altro. Soluzioni ideali da mettere in carta per l'imprenditore ristorativo. Vini che raccontano con autenticità i territori in cui nascono, grazie a mani esperte e a una forte visione enologica, una…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna