Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo TheFork, il 44% prediligerà una cucina a base di pesce
Secondo TheFork, il 44% prediligerà una cucina a base di pesce
Information
News

Ferragosto, TheFork: il 59% dei vacanzieri prenota al ristorante

Information
- TheFork prenotazione ristorante - TheFork Ferragosto

Il picco estivo si avvicina e fioccano le prenotazioni per Ferragosto: fra gli italiani in vacanza, secondo TheFork, il 67% si concederà un pasto al ristorante. Un numero tutt'altro che esiguo se si pensa che, fra giugno e settembre, sono circa 30 milioni i nostri connazionali in ferie. Molti dei quali non rinunciano alle classiche due settimane centrali di agosto per concedersi un po' di relax. 

Il 44% degli utenti TheFork sceglieranno il menu di pesce a Ferragosto. 

Secondo un sondaggio di TheFork, la principalepiattaforma per le prenotazioni online di ristoranti, il 46% dei rispondenti trascorrerà il Ferragosto in vacanza. La grande maggioranza, come detto, sceglierà di festeggiare al ristorante: il 44% prediligerà una cucina a base di pesce (in linea con le favorite mete balneari), il 23% l’osteria e il 21% gli agriturismi. Quanto ai piatti tradizionali di Ferragosto più conosciuti, i più quotati sono il pollo con peperoni, tipico della cucina romana, e la pizza di maccheroni, squisita ricetta napoletana. Tra gli altri ricordiamo il gelo di melone siciliano e il piccione arrosto toscano. Insomma, che sia carne, pesce, pasta o verdura, la cucina italiana è ricca di ricette uniche e particolari di ogni regione. Interessante è il dato che riguarda la corsa alle prenotazioni: ben il 59% degli intervistati effettua una prenotazione, solitamente con una o due settimane di anticipo, in controtendenza rispetto alle abitudini dei periodi feriali. Il motivo? Assicurarsi un tavolo in un momento affollato come questa festività.

Ristorazione centrale per il turismo.

La rilevazione TheFork contribuisce a consolidare il ruolo della ristorazione come volano dell'ospitalità e dell'accoglienza Made in Italy. Come riportato da Fipe, infatti, ad agosto la spesa per colazioni, pranzi, cene, aperitivi e merende sarà pari a 9,9 miliardi di euro. Di questa spesa saranno protagonisti in primo luogo i turisti stranieri, con una cifra intorno ai 4,7 miliardi di euro. Situazione, che tuttavia, non sembra convincere a pieno gli esercenti sul recupero dei consumi in atto. Ad agosto, il saldo dei giudizi sulle aspettative e i risultati della stagione estiva resta negativo e si attesta a -17,8%. Sintomo che qualcosa non va. Leggi: gli italiani, che rappresentano la fetta più consistete della clientela turistica,non si stanno godendo le vacanze al massimo. Tanto che solo per il 15,3% degli esercenti l'estate 2023 sarà un periodo di crescita. Per Confcommercio, quindi, occorre riflettere sulla frenata del turismo che si sta manifestando, dopo che il consuntivo dei primi cinque mesi 2023 ha fatto segnare un aumento complessivo del 15% delle presenze. 

ALTRI ARTICOLI

Alcuni dei prodotti della linea Morato Professional destinata ai professionisti del fuoricasa

Morato Professional, la nuova linea bakery per gli operatori fuoricasa

Come annunciato a TuttoFood 2025, per i professionisti del fuoricasa arriva Morato Professional: linea di prodotti bakery dedicati alla ristorazione moderna. Una serie di soluzioni rapide e affidabili pensate per il canale foodservice, capaci di farantire qualità costante, praticità di utilizzo e varietà, in risposta a un mercato in continua…
La sala di un locale Popeyes

Popeyes nella Capitale: apertura al Maximo Shopping Center di Roma

Dopo Milano e Bergamo, il pollo fritto in stile Cajun di Popeyes arriva nella Capitale, con la sua quarta apertura, all'interno del Maximo Shopping Center. Un'operazione che rafforza la presenza italiana dell'insegna nata in Louisiana che, dopo i primi passi nel Nord Italia, conquista non solo una nuova regione ma anche un nuovo canale di sviluppo.
Le nuove Pastiglie Negroni di Leone 1857 che rinnovano il segmento confectionery

Leone 1857 celebra l'aperitivo nel confectionery lanciando nuovi gusti

Lo storico brand italiano Leone 1857 continua a distinguersi nell'innovazione della categoria confectionery lanciando nuovi gusti dedicati all'aperitivo. Un vero e proprio omaggio ai cocktail che caratterizzano la collezione 2025 coniugando gusto, creatività e italianità. Ma anche un progetto pensato a intercettare le nuove abitudini di consumo,…
Burger King è presente in Italia dal 1999

Burger King taglia il traguardo dei 300 ristoranti in Italia

A Vertemate (CO), Burger King taglia uno storico traguardo: i 300 punti vendita attivi in Italia, dove l'insegna fast food è sbarcata la prima volta nel 1999. Un numero simbolico che segna una tappa fondamentale nella crescita del brand ormai sempre più a suo agio nella cultura gastronomica tricolore, come si può notare anche dal menu che accoglie…
Francesco Basile, ceo di Qromo

Francesco Basile: "Digitale e fuoricasa? Tutto passa dai pagamenti"

Nato a Milano, in Cina per lavorare, ritornato in Italia a causa del Covid, Francesco Basile è il nome dietro a Qromo e nella classifica Forbes Under 30. Traguardi raggiunti grazie a una profonda sensibilità per l'innovazione e la digitalizzazione, ora applicata al mercato Horeca e food retail. L'obiettivo (condiviso con i soci Paolo Biglioli e…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna