Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Ponyu nasce nel 2015 ed è specializzata nella consegna food&grocery dell'ultimo miglio
Ponyu nasce nel 2015 ed è specializzata nella consegna food&grocery dell'ultimo miglio
Information
News

Ponyu fotografa la settimana della spesa online degli italiani

Information
- Ponyu spesa a domicilio - Ponyu delivery - Ponyu prodotti

L'eCommerce B2C ha raggiunto ormai la soglia dei 54 miliardi di euro di valore trainata dal grocery. Ma cosa comprano gli italiani? Prova a rispondere Ponyu. Secondo la startup italiana fondata nel 2015 e che si occupa di consegne urbane (il cosiddetto "ultimo miglio") a inizio settimana si punta su frutta e verdura, nel weekend vino, gelati e birre. Eccetto la domenica, considerata ancora un giorno dedicato al riposo; anche dalla spesa a casa. 

I dati Ponyu: solo il 7% degli utenti sceglie la domenica come giorno di consegna.

Protagonisti di questi acquisti online un totale di 10,8 milioni di famiglie, 2,4 milioni in più rispetto al periodo pre-Covid. Parte di questi, si affidano a Ponyu che, in base ai dati dei proprio utenti, ha messo in fila le abitudini del consumatore tipo. Se tra il lunedì e il materdì di concentra più di un terzo degli acquisti settimanali di frutta e verdura, il giorno giusto per rifornirsi di cibo per animali invece è il sabato (22%). Lo stesso in cui si fa incetta di gelato (19%), birra e vino. Ancora piuttosto inconsueto farsi recapitare la spesa a casa di domenica: 7% degli utenti (rispetto al 17% del sabato). Oltre al grocery alimentare, i dati di acquisto registrati dalla piattaforma evidenziano la diffusione del servizio su altre categorie: per gli integratori alimentari, il 97% degli ordini prevede la fascia di consegna 10:00 - 14:30 mentre per le consgne di farmaci sono distribuite in modo omogeneo su tutta la settimana lavorativa. 

I tre servizi di consegna Ponyu.

Anche le tempistiche per la consegna restituiscono degli insight interessanti. Ponyu offre tre diverse opzioni.

  • Con Instant il pony express è immediatamente disponibile per ritirare l’articolo e recapitarlo a destinazione: un servizio che viene richiesto per il 97% degli acquisti food, vale a dire per la spesa di prodotti freschi.
  • Con Same Day l’utente prenota al mattino e riceve il pacco al pomeriggio: è la modalità preferita per gli acquisti di farmaci (69% del totale).
  • Con Next Delivery, infine, l’utente prenota in anticipo per il giorno e la fascia oraria in cui è sicuro di essere in casa: per gli acquisti grocery, cioè di beni di largo consumo, questa modalità è scelta dal 46% degli utenti, a pari merito con Same Day.
Luigi Strino (Ponyu): "La consegna della spesa a domicilio ormai è un'abitudine". 

“Le consegne a domicilio sono entrate stabilmente a far parte della vita quotidiana degli italiani, tanto da essere ritenute un servizio essenziale. A noi operatori del settore spetta la responsabilità di garantire un servizio affidabile, efficiente e di qualità. In questo senso, la velocità nella consegna è soltanto uno dei criteri: le persone spesso sono disposte ad aspettare per gli acquisti meno urgenti, pur di essere certe di riceverli nel luogo e nel momento più comodo per loro", ha commentato Luigi Strino, fondatore e ceo di Ponyu.

ALTRI ARTICOLI

La pinsa è scelta dai consumatori per la sua naturale digeribilità (49%) e croccantezza (48%)

Pinsa, ricetta sdoganata: 9 italiani su 10 la conoscono e consumano

La pinsa è ormai sdoganata fra gli italiani: secondo un sondaggio condotto da Pinsami, infatti, 9 su 10 dichiarano di conoscerla e consumarla abitualmente. Insomma, la pinsa è diventata un’esperienza gustativa distinta rispetto alla pizza tradizionale, non un prodotto succedaneo ma un’alternativa con una precisa identità. Tanto da diventare…
Secondo le stime di Atri, il travel retail in Italia vale 2 miliardi di euro

Atri sceglie Nomisma per l'analisi del travel retail in Italia

Una partnership strategica per l'analisi del travel retail in Italia è stata siglata fra Atri e Nomisma: numeri chiave e dimensione del mercato le priorità. Il servizio consentirà di quantificare l'impatto diretto, indiretto e indotto del settore sul PIL e sull'occupazione italiani, e descrivere la sua funzione socio-economica.
Il mezzanino fronte binari della Stazione Centrale di Milano

Stazione Centrale di Milano a trazione food: gli opening dell'estate

Tre aperture food retail hanno ritoccato l'offerta della Stazione Centrale di Milano giusto in tempo per sfruttare il picco estivo dei viaggiatori in partenza. Si tratta di Roadhouse Meatery, Pret a Manger e Panino Giusto. Due di queste hanno impreziosito il mezzanino fronte binari con vista sulle arcate della stazione.
Il punto vendita Venchi all'interno del 360Mall in Kuwait

Venchi, dolcezza italiana all'estero: Kuwait, Los Angeles, Cina

L'insegna di ciocco-gelaterie Venchi, nata a Torino nel 1878, è stata protagonista di una serie di aperture internazionali in Cina, a Losa Angeles e in Kuwait. Comunicate sul canale LinkedIn dell'azienda food retail, le operazioni portano il totale del nerwork a oltre 200 locali in 70 Paesi nel mondo, contribuendo anche alla quota di export di…
Le 9 etichette selezionate per l'estate nel fuoricasa

Estate 2025, una selezione di 9 vini da proporre nel fuoricasa

L'estate chiama vini per brindisi leggeri e freschi, dal Friuli al Chianti Classico: una selezione di 9 etichette da sorseggiare tra un aperitivo e l'altro. Soluzioni ideali da mettere in carta per l'imprenditore ristorativo. Vini che raccontano con autenticità i territori in cui nascono, grazie a mani esperte e a una forte visione enologica, una…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna