L'eCommerce B2C ha raggiunto ormai la soglia dei 54 miliardi di euro di valore trainata dal grocery. Ma cosa comprano gli italiani? Prova a rispondere Ponyu. Secondo la startup italiana fondata nel 2015 e che si occupa di consegne urbane (il cosiddetto "ultimo miglio") a inizio settimana si punta su frutta e verdura, nel weekend vino, gelati e birre. Eccetto la domenica, considerata ancora un giorno dedicato al riposo; anche dalla spesa a casa.
Protagonisti di questi acquisti online un totale di 10,8 milioni di famiglie, 2,4 milioni in più rispetto al periodo pre-Covid. Parte di questi, si affidano a Ponyu che, in base ai dati dei proprio utenti, ha messo in fila le abitudini del consumatore tipo. Se tra il lunedì e il materdì di concentra più di un terzo degli acquisti settimanali di frutta e verdura, il giorno giusto per rifornirsi di cibo per animali invece è il sabato (22%). Lo stesso in cui si fa incetta di gelato (19%), birra e vino. Ancora piuttosto inconsueto farsi recapitare la spesa a casa di domenica: 7% degli utenti (rispetto al 17% del sabato). Oltre al grocery alimentare, i dati di acquisto registrati dalla piattaforma evidenziano la diffusione del servizio su altre categorie: per gli integratori alimentari, il 97% degli ordini prevede la fascia di consegna 10:00 - 14:30 mentre per le consgne di farmaci sono distribuite in modo omogeneo su tutta la settimana lavorativa.
Anche le tempistiche per la consegna restituiscono degli insight interessanti. Ponyu offre tre diverse opzioni.
Con Instantil pony express è immediatamente disponibile per ritirare l’articolo e recapitarlo a destinazione: un servizio che viene richiesto per il 97% degli acquisti food, vale a dire per la spesa di prodotti freschi.
Con Same Day l’utente prenota al mattino e riceve il pacco al pomeriggio: è la modalità preferita per gli acquisti di farmaci (69% del totale).
ConNext Delivery, infine, l’utente prenota in anticipo per il giorno e la fascia oraria in cui è sicuro di essere in casa: per gli acquisti grocery, cioè di beni di largo consumo, questa modalità è scelta dal 46% degli utenti, a pari merito con Same Day.
“Le consegne a domicilio sono entrate stabilmente a far parte della vita quotidiana degli italiani, tanto da essere ritenute un servizio essenziale. A noi operatori del settore spetta la responsabilità di garantire un servizio affidabile, efficiente e di qualità. In questo senso, la velocità nella consegna è soltanto uno dei criteri: le persone spesso sono disposte ad aspettare per gli acquisti meno urgenti, pur di essere certe di riceverli nel luogo e nel momento più comodo per loro", ha commentato Luigi Strino, fondatore e ceo di Ponyu.
Tecnica e sostenibilità al servizio dei professionisti della cucina grazie alla soluzione Cott'n'Roll: un rotolo in puro cotone naturale compostabile. Presentato al TOG Bistrot di Milano, ristorante didattico della Maestro Martino Food Academy, questo prodotto del sviluppato da Sanitars in collaborazione con il brand Naturall punta a sancire la…
In attesa dell'apertura ufficiale del 16 ottobre, Il Mannarino annuncia una nuova tappa della sua espansione a Saronno (VA) all'interno de La Rotonda. Con questa operazione, l'insegna fondata nel 2019 da Gianmarco Venuto e Filippo Sironi tocca quota 21 locali in tutta Italia (prossimo passo: Reggio-Emilia) a cui si aggiungono un laboratorio di…
Dalla collaborazione fra Dow, Macchi e ITP nasce una nuova soluzione sostenibile per il packaging alimentare dedicata agli snack. Si tratta di una pouch flessibile in mono-PE progettata per la ricilabilità e contenento oltre il 50% di plastica da riciclo avanzato (chimico) secondo un approccio con bilancio di massa. Un processo che offre a…
La cucina di Fortunata conquista una nuova città, Firenze: qui apre l'11° osteria del network nato negli anni '20 come piccolo laboratorio di pasta fresca. Una referenze che rappresenta ancora oggi il perno dell'offerta gastronomica del brand che, ogni anno, ai suoi oltre un milione di clienti, propone 67mila piatti di strozzapreti alla carbonara…
Prima limited edition dal gusto autunnale per Intrapan, che unisce il sapore della zucca alla forma del tramezzino (anche nel formato adatto per il vending). Una novità che celebra l'eccellenza e la genuinità, pensata per arricchire l'offerta di un mercato on-the-go in continua evoluzione e che premia le referenze pronte, bilanciate e funzionali.