Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
I dati completi dell'Osservatorio Ristorazione saranno presentati al IV Forum della Ristorazione (marzo 2024)
I dati completi dell'Osservatorio Ristorazione saranno presentati al IV Forum della Ristorazione (marzo 2024)
Information
News

Presenze, fatturato, personale: ristorazione ancora competitiva?

Information
- Ristorante Top Osservatorio Ristorazione - Ristorante Top consulenza

Secono i dati di Ristoratore Top, da giugno a settembre, 6 ristoranti su 10 hanno aumentato il fatturato a fronte di un calo delle presenze di circa il 20%. Percentuali raccolte nell'ultima edizione dell'Osservatorio Ristorazione che tratteggiano un nuovo contesto competitivo nel mondo del fuoricasa. Peraltro ancora alle prese con il problema del reperimento del personale: per 9 locali su 10 questa è ancora la più grande sfida da affrontare.

Osservatorio Ristorazione: in estate, fatturati positivi nonostante il calo delle presenze. 

L'analisi, effettuata sulla banca dati della web app per le prenotazioni Plateform, installata su oltre 2000 attività in tutta Italia, si è posta l'obiettivo di monitorare le prestazioni dei locali nel periodo più caldo dell’anno. La fotografia è parte del rapporto annuale sul settore che verrà presentato a Padova a marzo 2024 in occasione della IV edizione del Forum della Ristorazione. Ma, nel frattempo, emergono alcuni dati utili a capire lo scenario che ci attende da qui a fine anno. I locali interessati dall’analisi, infatti, sono per l’84% non stagionali, ossia attività aperte tutto l’anno, e appartengono alle diverse categorie della ristorazione. Durante l'estate, lo scontrino medio è aumentato per il 70% delle attività, con picchi, nel 6% dei casi, fino a oltre il 15% rispetto allo stesso periodo del 2022, mentre è rimasto invariato per il 21% e diminuito per il 9%. Il fatturato, in linea con questi dati, è aumentato per il 60% dei ristoratori, diminuito per il 22% e invariato per il 18%. Un aumento di incassi che si incastra su uno scenario complessivo di calo di presenze e prenotazioni sul 2022: le prime diminuite mediamente del 20%, con mese peggiore agosto che ha registrato -24,2% dei coperti serviti (-15,2% giugno, -17,8% luglio e -22,2% settembre), le seconde del -18% (-15,08% giugno, -15,82% luglio, -22,04% agosto, -18,31% settembre).

I motivi dell'aumento del giro d'affari. 

Come si spiega quindi il segno "più" sul giro d'affari? "Se si considera un sostanziale assestamento dei rincari energetici e il conseguente rallentamento del rialzo nei prezzi in menu rispetto al 2022, seppure presente - ha spiegato Lorenzo Ferrari, presidente dell’Osservatorio Ristorazione - questo aumento di fatturato del settore è imputabile a diversi fattori, quali il ritorno a pieno regime dei flussi turistici, il consolidamento nelle persone dell’idea che mangiare fuori sia tanto irrinunciabile quanto, oggi, più costoso e il fatto che il contesto ristorativo sia diventato iper-competitivo, spingendo tutti gli attori coinvolti a fornire servizi ed esperienze sempre più gratificanti per il cliente". Sovraffollamento e competitività dei colleghi nel periodo estivo sono stati infatti segnalati all’interno di un sondaggio Plateform come una nuova sfida dall’83,3% degli intervistati.

Il personale rimane "il" problema per il 90,3% dei ristoranti. 

Reperire personale tra sala e cucina rimane, invece, la sfida più importante da affrontare per il 90,3%. Nello specifico, ai tavoli solo il 24% non ha avuto alcuna difficoltà, mentre un netto 50% ha sofferto in fase di selezione, soprattutto per quanto riguarda le figure con esperienza. Il restante 26% è riuscito a completare lo staff, ma senza trovare camerieri esperti. Problema analogo ai fornelli, dove la carenza di personale è stata segnalata dal 59%. Il 27%, invece, non ha avuto alcuna difficoltà e il 14% è rimasto scoperto rispetto ai cuochi più navigati. "Se si riuscisse, come categoria, a dare nuovo appeal ai mestieri della ristorazione, affiancati sempre più da automazioni e intelligenze artificiali, potremmo assistere a una sostanziale rinascita di un settore cardine per l’economia italiana", ha concluso Ferrari. 

ALTRI ARTICOLI

La presentazione di Antica Pizzeria Da Michele a Hokkaidō in Giappone

L'Antica Pizzeria Da Michele in Giappone, quarta apertura a Hokkaidō

Da Napoli a Hokkaidō, il gusto e il format dell'Antica Pizzeria Da Michele conquistano ancora una volta il Giappone, dove salgono a 4 i locali attivi. Il nuovo punto vendita, attivo dal 25 giugno, si trova all’ingresso dell’Escon Field Hokkaidō, lo stadio ufficiale della squadra di baseball Hokkaidō Nippon Ham Fighters.
Una delle ricette Eatly x Plante Farms

L'insalata agritech di Planet Farms nei piatti di Eataly

I prodotti da agricoltura verticale di Planet Farms entrano nei menu di Eataly, realtà da sempre attenta a valorizzare il Made in Italy più innovativo. Una collaborazione che unisce gusto, qualità e sostenibilità grazie all'utilizzo della gamma Frescaah, protagonista di quattro nuove ricette pensate per esaltare ogni sfumaura e consistenza…
Con il Vending Market Monitor, Jakala e Confida analizzano le performance della distribuzione automatica

Confida e Jakala insieme per il Vending Market Monitor

Uno strumento per la misurazione e il monitoraggio delle performance vending e OCS è il risultato della partnership Confida-Jakala: il Vending Market Monitor. Si tratta di una soluzione di analisi avanzata sviluppata in collaborazione con l'associazione della distribuzione automatica, con particolari focus sui volumi venduti nei diversi canali…
Marconi 21, il nuovo gin di Poli Distillerie

Poli Marconi 21, il gin a ridotta gradazione pensato per la mixology

Gusto intenso e gradazione moderata trovano il loro equilibrio in Marconi 21, il nuovo distillato al ginepro di Poli Distillerie pensato per la mixology. Come fa intuire il nome, la caratteristica di questo spirits è la sua ridotta gradazione al 21%, pensato per chi ama i cocktail ma vuole sentirsi leggero.
La sala del secondo punto vendita di Glory Pop a Milano

Glory POP, la pizzeria anni '80-'90 raddoppia a Milano

Dopo il successo del primo locale di via Correggio 14, inaugurato nel 2023, la mini-catena Glory POP apre la sua seconda venue dedicata alla pizza a Milano. Il nuovo indirizzo, in piazzale Cantore 3, replica lo stesso format già testato dal mercato in cui estetica e convivialità si uniscono e celebrano le atmosfere anni '80-'90. Nel menu,…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna