Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Anche la ristorazione, seppur, in territorio positivo (+3,3% a settembre 2023) mostra un progressivo in calo
Anche la ristorazione, seppur, in territorio positivo (+3,3% a settembre 2023) mostra un progressivo in calo
Information
News

Confimprese-Jakala, a settembre prosegue il calo dei consumi: -1,9%

Information
- Confimprese-Jakala Osservatorio - Confimprese retail - Confimprese consumi

Il mese di settembre fa segnare un ulteriore calo nel mondo dei consumi: -1,9% sullo stesso mese del 2022 secondo l'Osservatorio Confimprese-Jakala. Il trend negativo, avviato a giugno, prosegue quindi a causa del rialzo eccessivo delle temperature, del peso del caro vita e la generale incertezza economica che continuano a comprimere il potere d’acquisto degli italiani. Insomma, lo scenario tratteggiato a inizio estate si fa sempre più concreto. Eccetto che per la ristorazione: +3,3% a settembre 2023 su settembre 2022. 

 

La ristorazione tiene, ma il progressivo dei consumi è in peggiormaneto.

Nei settori merceologici analizzati dall'Osservatorio dell'associazionedi categoria, il dato complessivo si compone di un pesante passivo di abbigliamento-accessori a -6,2%. Anche altro retail (casa-arredo, ottica, elettronica, salute-benessere, librerie, servizi, palestre, cliniche), che in media nel 2023 è stato soggetto a variazioni meno ampie dei dati mensili, registra un settembre negativo a -1,5% con una forte volatilità fra settori diversi. La ristorazione, invece, risulta l’unico settore stabilmente positivo. È importante notare come per tutti i settori sia evidente un rallentamento a partire da aprile, con i confronti del progressivo anno in rapida convergenza verso valori prossimi allo zero o addirittura negativi. In questo quadro anche la performance della ristorazione, nonostante i valori decisamente positivi, mostra un trend analogo di costante decrescita rispetto ai valori di inizio anno. A conti fatti, il progressivo anno gennaio-settembre 2023 sullo stesso periodo 2022 conferma la tenuta del totale mercato a +5,7% grazie al buon andamento dei primi quattro mesi 2023: abbigliamento-accessori si avvicina costantemente al pareggio a +3.5%, la ristorazione conferma un progressivo ancora positivo in doppia cifra a +11,2%, altro retail mostra il progressivo sostanzialmente in linea con il 2022 a +0,7%.

Negozi di prossimità e centri commerciali in difficoltà.

Quanto ai canali di vendita i diversi tipi di location commerciale concordano sostanzialmente con il panel Confimprese, con i negozi di prossimità in evidente frenata a -3% così come i centri commerciali a -2,8%. Le high street sono praticamente in pareggio rispetto a settembre 2022. Performance leggermente migliori per il travel. Nelle aree geografiche il Nord-Est registra un andamento positivo a +3,2%. Negative le altre aree. A cominciare dal Sud -1,9%, seguito dal Nord-Ovest -0,5% e dal Centro -0,2%. Nelle regioni, l’Emilia-Romagna registra il migliore andamento con una chiusura mese a +3%, mentre il Molise precipita a -6,9%.

Mario Maiocchi (Confimprese): "Settembre conferma il rallentamento dei consumi".

"Il mese di settembre - ha chiarito Mario Maiocchi, direttore Centro studi Confimprese - conferma il trend di rallentamento dei consumi iniziato da ben cinque mesi e ormai premonitore di un autunno difficile. Particolarmente penalizzato il settore abbigliamento anche in relazione ai fattori metereologici, ma anche la ristorazione segna per il secondo mese consecutivo crescite a valore vicine allo zero. Chiari segnali di una ormai presa di coscienza dei consumatori sul ridotto potere di acquisto e sulla necessità di comprimere i consumi che non siano né obbligati né, in alcuni casi, primari o comunque rimandabili nel tempo". I mesi a venire, dunque, si preannunciano difficili. Anche in vista del mese di dicembre che, storicamente, è quello dove si concentra una parte significativa degli acquisti dell'anno ma stavolta potrebbe rappresentare l'innesco di una spirale di ulteriore contrazione dei consumi. 

Alessandro Olivari (Jakala): "Scontrini in calo del -19%".

Nonostante i risultati 2023 rimangano ancora superiori allo stesso periodo del 2022 a +5,7% "i consumi registrati nel mese di settembre contribuiscono all'ulteriore contrazione del segno positivo dell'anno per tutti i settori rispetto all'anno scorso: -1,3 punti percentuali per abbigliamento-accessori, -1,0 punti percentuali per la ristorazione e -0,4 per altro retail. La frenata dei consumi è confermata anche dal calo del numero di scontrini, in diminuzione nel mese di settembre rispetto al periodo estivo del -19% rispetto alla media dei tre mesi precedenti a fronte di un aumento del valore dello scontrino medio, sintomo dell’impatto dell’inflazione sui consumatori spinti a ridurre i consumi per far fronte all’aumento dei prezzi", ha sottolineato Alessandro Olivari, senior partner Jakala. 

ALTRI ARTICOLI

Cott'n'Roll è uno dei due brand Sanitars pensati per l'Horeca

Cott'n'Roll presenta il rotolo tecnico 100% cotone compostabile

Tecnica e sostenibilità al servizio dei professionisti della cucina grazie alla soluzione Cott'n'Roll: un rotolo in puro cotone naturale compostabile. Presentato al TOG Bistrot di Milano, ristorante didattico della Maestro Martino Food Academy, questo prodotto del sviluppato da Sanitars in collaborazione con il brand Naturall punta a sancire la…
L'interno di un locale Il Mannarino

Il Mannarino apre a Saronno e supera quota 20 locali in Italia

In attesa dell'apertura ufficiale del 16 ottobre, Il Mannarino annuncia una nuova tappa della sua espansione a Saronno (VA) all'interno de La Rotonda. Con questa operazione, l'insegna fondata nel 2019 da Gianmarco Venuto e Filippo Sironi tocca quota 21 locali in tutta Italia (prossimo passo: Reggio-Emilia) a cui si aggiungono un laboratorio di…
Il rendering della pouch sostenibile realizzata da Dow, Macchi e ITP

Packaging, alleanza a tre per la pouch sostenibile dedicata agli snack

Dalla collaborazione fra Dow, Macchi e ITP nasce una nuova soluzione sostenibile per il packaging alimentare dedicata agli snack. Si tratta di una pouch flessibile in mono-PE progettata per la ricilabilità e contenento oltre il 50% di plastica da riciclo avanzato (chimico) secondo un approccio con bilancio di massa. Un processo che offre a…
La vetrina con la lavorazione della pasta a vista, marchio di fabbrica di Fortunata anche a Firezne

Fortunata, nuova osteria nel cuore di Firenze (11 locali in totale)

La cucina di Fortunata conquista una nuova città, Firenze: qui apre l'11° osteria del network nato negli anni '20 come piccolo laboratorio di pasta fresca. Una referenze che rappresenta ancora oggi il perno dell'offerta gastronomica del brand che, ogni anno, ai suoi oltre un milione di clienti, propone 67mila piatti di strozzapreti alla carbonara…
La nuova referenza Intrapan pensata per il vending

Intrapan lancia il tramezzino gusto zucca per il vending

Prima limited edition dal gusto autunnale per Intrapan, che unisce il sapore della zucca alla forma del tramezzino (anche nel formato adatto per il vending). Una novità che celebra l'eccellenza e la genuinità, pensata per arricchire l'offerta di un mercato on-the-go in continua evoluzione e che premia le referenze pronte, bilanciate e funzionali.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna