Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Anche la ristorazione, seppur, in territorio positivo (+3,3% a settembre 2023) mostra un progressivo in calo
Anche la ristorazione, seppur, in territorio positivo (+3,3% a settembre 2023) mostra un progressivo in calo
Information
News

Confimprese-Jakala, a settembre prosegue il calo dei consumi: -1,9%

Information
- Confimprese-Jakala Osservatorio - Confimprese retail - Confimprese consumi

Il mese di settembre fa segnare un ulteriore calo nel mondo dei consumi: -1,9% sullo stesso mese del 2022 secondo l'Osservatorio Confimprese-Jakala. Il trend negativo, avviato a giugno, prosegue quindi a causa del rialzo eccessivo delle temperature, del peso del caro vita e la generale incertezza economica che continuano a comprimere il potere d’acquisto degli italiani. Insomma, lo scenario tratteggiato a inizio estate si fa sempre più concreto. Eccetto che per la ristorazione: +3,3% a settembre 2023 su settembre 2022. 

 

La ristorazione tiene, ma il progressivo dei consumi è in peggiormaneto.

Nei settori merceologici analizzati dall'Osservatorio dell'associazionedi categoria, il dato complessivo si compone di un pesante passivo di abbigliamento-accessori a -6,2%. Anche altro retail (casa-arredo, ottica, elettronica, salute-benessere, librerie, servizi, palestre, cliniche), che in media nel 2023 è stato soggetto a variazioni meno ampie dei dati mensili, registra un settembre negativo a -1,5% con una forte volatilità fra settori diversi. La ristorazione, invece, risulta l’unico settore stabilmente positivo. È importante notare come per tutti i settori sia evidente un rallentamento a partire da aprile, con i confronti del progressivo anno in rapida convergenza verso valori prossimi allo zero o addirittura negativi. In questo quadro anche la performance della ristorazione, nonostante i valori decisamente positivi, mostra un trend analogo di costante decrescita rispetto ai valori di inizio anno. A conti fatti, il progressivo anno gennaio-settembre 2023 sullo stesso periodo 2022 conferma la tenuta del totale mercato a +5,7% grazie al buon andamento dei primi quattro mesi 2023: abbigliamento-accessori si avvicina costantemente al pareggio a +3.5%, la ristorazione conferma un progressivo ancora positivo in doppia cifra a +11,2%, altro retail mostra il progressivo sostanzialmente in linea con il 2022 a +0,7%.

Negozi di prossimità e centri commerciali in difficoltà.

Quanto ai canali di vendita i diversi tipi di location commerciale concordano sostanzialmente con il panel Confimprese, con i negozi di prossimità in evidente frenata a -3% così come i centri commerciali a -2,8%. Le high street sono praticamente in pareggio rispetto a settembre 2022. Performance leggermente migliori per il travel. Nelle aree geografiche il Nord-Est registra un andamento positivo a +3,2%. Negative le altre aree. A cominciare dal Sud -1,9%, seguito dal Nord-Ovest -0,5% e dal Centro -0,2%. Nelle regioni, l’Emilia-Romagna registra il migliore andamento con una chiusura mese a +3%, mentre il Molise precipita a -6,9%.

Mario Maiocchi (Confimprese): "Settembre conferma il rallentamento dei consumi".

"Il mese di settembre - ha chiarito Mario Maiocchi, direttore Centro studi Confimprese - conferma il trend di rallentamento dei consumi iniziato da ben cinque mesi e ormai premonitore di un autunno difficile. Particolarmente penalizzato il settore abbigliamento anche in relazione ai fattori metereologici, ma anche la ristorazione segna per il secondo mese consecutivo crescite a valore vicine allo zero. Chiari segnali di una ormai presa di coscienza dei consumatori sul ridotto potere di acquisto e sulla necessità di comprimere i consumi che non siano né obbligati né, in alcuni casi, primari o comunque rimandabili nel tempo". I mesi a venire, dunque, si preannunciano difficili. Anche in vista del mese di dicembre che, storicamente, è quello dove si concentra una parte significativa degli acquisti dell'anno ma stavolta potrebbe rappresentare l'innesco di una spirale di ulteriore contrazione dei consumi. 

Alessandro Olivari (Jakala): "Scontrini in calo del -19%".

Nonostante i risultati 2023 rimangano ancora superiori allo stesso periodo del 2022 a +5,7% "i consumi registrati nel mese di settembre contribuiscono all'ulteriore contrazione del segno positivo dell'anno per tutti i settori rispetto all'anno scorso: -1,3 punti percentuali per abbigliamento-accessori, -1,0 punti percentuali per la ristorazione e -0,4 per altro retail. La frenata dei consumi è confermata anche dal calo del numero di scontrini, in diminuzione nel mese di settembre rispetto al periodo estivo del -19% rispetto alla media dei tre mesi precedenti a fronte di un aumento del valore dello scontrino medio, sintomo dell’impatto dell’inflazione sui consumatori spinti a ridurre i consumi per far fronte all’aumento dei prezzi", ha sottolineato Alessandro Olivari, senior partner Jakala. 

ALTRI ARTICOLI

La presentazione di Antica Pizzeria Da Michele a Hokkaidō in Giappone

L'Antica Pizzeria Da Michele in Giappone, quarta apertura a Hokkaidō

Da Napoli a Hokkaidō, il gusto e il format dell'Antica Pizzeria Da Michele conquistano ancora una volta il Giappone, dove salgono a 4 i locali attivi. Il nuovo punto vendita, attivo dal 25 giugno, si trova all’ingresso dell’Escon Field Hokkaidō, lo stadio ufficiale della squadra di baseball Hokkaidō Nippon Ham Fighters.
Una delle ricette Eatly x Plante Farms

L'insalata agritech di Planet Farms nei piatti di Eataly

I prodotti da agricoltura verticale di Planet Farms entrano nei menu di Eataly, realtà da sempre attenta a valorizzare il Made in Italy più innovativo. Una collaborazione che unisce gusto, qualità e sostenibilità grazie all'utilizzo della gamma Frescaah, protagonista di quattro nuove ricette pensate per esaltare ogni sfumaura e consistenza…
Con il Vending Market Monitor, Jakala e Confida analizzano le performance della distribuzione automatica

Confida e Jakala insieme per il Vending Market Monitor

Uno strumento per la misurazione e il monitoraggio delle performance vending e OCS è il risultato della partnership Confida-Jakala: il Vending Market Monitor. Si tratta di una soluzione di analisi avanzata sviluppata in collaborazione con l'associazione della distribuzione automatica, con particolari focus sui volumi venduti nei diversi canali…
Marconi 21, il nuovo gin di Poli Distillerie

Poli Marconi 21, il gin a ridotta gradazione pensato per la mixology

Gusto intenso e gradazione moderata trovano il loro equilibrio in Marconi 21, il nuovo distillato al ginepro di Poli Distillerie pensato per la mixology. Come fa intuire il nome, la caratteristica di questo spirits è la sua ridotta gradazione al 21%, pensato per chi ama i cocktail ma vuole sentirsi leggero.
La sala del secondo punto vendita di Glory Pop a Milano

Glory POP, la pizzeria anni '80-'90 raddoppia a Milano

Dopo il successo del primo locale di via Correggio 14, inaugurato nel 2023, la mini-catena Glory POP apre la sua seconda venue dedicata alla pizza a Milano. Il nuovo indirizzo, in piazzale Cantore 3, replica lo stesso format già testato dal mercato in cui estetica e convivialità si uniscono e celebrano le atmosfere anni '80-'90. Nel menu,…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna