Per combattere il caldo, molto milanesi si rifugiano nel gelato: ma quanto costa una vaschetta da un chilo? Per Maiora Solutions il prezzo medio è 27,6 euro. Secondo i dati della startup innovativa specializzata nello sviluppo di strumenti di intelligenza artificiale e analisi dati avanzata, la forbice fra il locale più costoso e quello più economico è di quasi 14 euro.
La startup, focalizzata sui servizi per la ristorazione attraverso Resmart, il primo strumento di intelligenza aumentata dedicato al fuoricasa, ha analizzato oltre 8.000 delivery menù di 60 gelaterie milanesi distribuite in 25 macro quartieri cittadini, dai distretti più periferici al centro città. Dallo studio emerge che i prezzi variano molto da zona a zona, con differenze notevoli. Infatti, in una forbice che comprende il costo più economico e quello più elevato, si passa dai 21,9 euro necessari per un chilo di gelato a Bicocca-Niguarda ai 35,7 euro richiesti all’Arco della Pace-Arena-Pagano, il distretto cittadino più caro.
Osservando nel dettaglio i quartieri e i relativi prezzi si nota come i più periferici non sono necessariamente più economici rispetto alle aree più centrali. Ne sono la prova Porta Romana-Cadore-Montenero e Solari-Washington, dove una vaschetta da 1 chilo di gelato costa, mediamente 24,1 e 24,2 euro rispettivamente. Di contro, a Bande-Inganni servono 26,9 euro per la stessa quantità di gelato e alla Barona-Famagosta si sfiorano addirittura i 32 euro di prezzo medio al chilo (31,9 euro). Sopra quota 32 euro troviamo il quartiere Maggiolina-Istria-Zara (32,3 euro), ben più caro di Lotto-Fiera-Portello dove il costo della vaschetta è invece sotto quota 28 euro (27,9). Il distretto Maggiolina è sul podio delle aree cittadine più costose della città, dietro solo al quartiere del Centro, dove un chilo di gelato costa 33,1 euro e al già citato Arco della Pace-Arena-Pagano, il più caro di tutti.
Pax Italia, fornitore di terminali Pos e altri dispositivi per l’accettazione dei digital payments, ha ottenuto e rinnovato le certificazioni Pci e Pci P2pe, a conferma dell’impegno costante dell’azienda nel garantire i più elevati standard di sicurezza e conformità nell’ambito dei pagamenti elettronici.
Il business dei forni professionali per l'Horeca di Unox raggiunge, nel primo semetre 2025, il valore di 158 milioni di euro di fatturato (+2,8% sul 2024). La multinazionale padovana, che conta oltre 1.400 dipendenti, arriva così all'attesa inaugurazione di Unox City (attesa per settembre) con il vento in poppa grazie al successo dell’ampia gamma…
Dall'incontro fra due eccellenze italiane nasce la limited edition Stardust: nuovo gusto gelato ideato da Venchi in collaborazione con il brand Golden Goose. L'obiettivo è duplice: da un lato, celebrare l'artigianalità e la creatività del Made in Italy; dall'altro, esaltare l'unicità di ogni scelta del cliente per farlo sentire una vera stella e…
L'estate 2025 porta con sé l'apertura di 4 nuovi locali a insegna Panino Giusto, brand milanese simbolo del panino gourmet italiano che prosegue l'espansione. Le location scelte sono quelle di Milano (in via Carducci e in via Savoia, nei pressi di Stazione Centrale), Verona (all'interno del Centro commerciale Adigeo) e Reggio Emilia (nel Centro…
Nato nel 2017 rilevando un’insegna già esistente, King Pub è l’idea food retail di Francesco Dalle Crode che dal Friuli rimodella il classico pub. L’obiettivo è quello di realizzare una proposta in linea con le esigenze delle famiglie e la filiera del territorio, meglio se a chilometro zero.