Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Partono i saldi anche per il food&beverage delle feste: prezzi giù per zampone, cotechino, pandoro, spumanti, ecc
Partono i saldi anche per il food&beverage delle feste: prezzi giù per zampone, cotechino, pandoro, spumanti, ecc
Information
News

Saldi al via, Coldiretti: sconti del 70% sui cibi delle feste

Information
- Coldiretti cibo - saldi food&beverage

Dopo Natale e Capodanno, il periodo delle festività invernali si appresta a chiudersi con gli ultimi due appuntamenti della stagione: Epifania e saldi (dal 5 gennaio in tutta Italia). Cosa succederà al cibo delle feste? Semplice, verrà scontato. Per la gioia degli appassionati che non guardano al calendario per mangiarsi una fetta del proprio piatto preferito.

Coldiretti: dopo Natale e Capodanno partono anche i saldi per il food&beverage.

Secondo Coldiretti, cotechini, zamponi, pandori, panettoni, torroni e altre specialità possono essere offerti anche a sconti rilevanti che arrivano fino al 70%. Si tratta spesso di alimenti tipicamente natalizi, compresa la frutta secca o gli spumanti, che secondo formule diverse (dal "due per uno" al tre per due" oltre ai classici sconti sui prezzi)  diventano un'pportunità per quanti non sono ancora completamente appagati dai menu delle feste. Un modo per aumentare ulteriormente il bilancio del food&beverage delle feste che finora ha raggiunto i 5,2 miliardi di euro a livello di vendite. Necessario, tuttavia, "fare sempre attenzione alle date di scadenza obbligatoriamente indicate nelle confezioni per evitare di consumare prodotti vecchi", ha ricordato la Coldiretti.

Un'occasione per i turisti.

Ad approfittare dei saldi, saranno soprattutto i turisti. Oltre 1/3 della spesa di italiani e stranieri in vacanza in Italia è destinato alla tavola per consumare pasti in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi, ma anche per cibo di strada o specialità enogastronomiche in mercati, feste e sagre di Paese. Insomma, "l'alimentazione è diventata la principale voce del budget turistico con un impatto economico che è valutato attorno ai 30 miliardi di euro su base annua, divisi tra turisti italiani e stranieri che sempre più spesso scelgono il Belpaese come meta delle vacanze per i primati enogastronomici”, ha sottolineato la Coldiretti.

ALTRI ARTICOLI

Una delle ricette dolci disponibili da Tokyo Pancake

Tokyo Pancake, da shop-in-shop dolce a mini-catena

Dopo il successo del format Ramen Bar Akira, il fondatore Akira Yoshida punta sui fluffy pancake sviluppando il brand Tokyo Pancake. Al momento si tratta di un concept shop-in-shop, ma l'idea è quella di renderlo un'insegna stand alone con un core business legato al momento della colazione e delle merende dolci. Ovviamente in pieno stile…
Le tre referenze della linea Gran Mugnaio di Molino Spadoni

Da Molino Spadoni una linea di farine dedicate al settore dolciario

Forte di oltre un secolo di tradizione, Molino Spadoni lancia la linea Pasticceria Professionale Gran Mugnaio per i professionisti del settore dolciario. Si tratta di tre referenze specializzate, concepite per offrire performance elevate, massima praticità e risultati di altissimo livello nelle principali lavorazioni della pasticceria.
La sala di uno store PokèFlash

PokèFlash apre a Siena e programma le prossime tappe dello sviluppo

Dopo il locale di Firenze Novoli nel 2024, PokèFlash conferma la sua vocazione regionale aprendo un nuovo punto vendita in Toscana, a Siena: il 9° della rete. Attivo dal 7 giugno, questo punto vendita conferma l'espansione diretta dell'insegna nata a Pisa nel 2020 con l'obiettivo di portare sul mercato italiano un format capace di coniugare…
Eraclea propone una gamma ginseng per il fuoricasa composta da 5 referenze

Eraclea lancia il ginseng vegano nel canale bar

I consumi al bar evolvono e anche il ginseng non resta fermo, grazie a Eraclea, brand del gruppo Lavazza, che lancia la versione vegana per il fuoricasa. Una referenza che si affianca a quella light e punta a intercettare le esigenze della clientela in termini di personalizzazione e consumi consapevoli. Da gustare anche in abbinamento a ricette…
L'interfaccia di Dishup

Dishup spinge il digitale nella ristorazione con i pagamenti smart

La media dei pagamenti digitali nella ristorazione è del 40%, con punte del 75% al Nord Italia, evidenzia un'analisi condotta dalla startup fintech Dishup. Nata per semplificare i processi di pagamento e gestione dei locali, la piattaforma all-in-one sviluppata nel 2021 da Antonio Ruscitti, Giovanni Di Gregorio e Daniele Ratti fotografa lo stato…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna