Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Uber Eats lascia l'Italia, dove era attiva dal 2016
Uber Eats lascia l'Italia, dove era attiva dal 2016
Information
News

Uber Eats lascia l'Italia: business model non sostenibile

Information
- Uber Eats food delivery - Uber Eats chiude - Uber Eats lavoro rider

Dopo 7 anni di attività, Uber Eats lascia l'Italia dove la piattaforma non è cresciuta "in linea con le nostre aspettatibe per garantire un business sostenibile". Queste le parole diffuse sul sito dell'azienda di food delivery che ha dato avvio alle procedure di licenziamento dello staff, una quarantina di persone per lo più a Milano, e garantito l'accesso dell'app ai rider fino a luglio. 

Uber Eats via dall'Italia (e Israele) per concentrare il business.

"Il nostro obiettivo principale è ora quello di fare il possibile per i nostri dipendenti, in conformità con le leggi vigenti, assicurando al contempo una transizione senza problemi per tutti i nostri ristoranti e i corrieri che utilizzano la nostra piattaforma. Nonostante questa difficile decisione vogliamo ribadire il nostro impegno verso l’Italia, che non intendiamo assolutamente abbandonare, questa decisione ci consentirà di concentrarci ancora di più sui nostri servizi di mobilità, dove stiamo registrando una crescita importante". Queste le parole utilizzate dal management per una comunicazione che ridefinisce il perimetro della piattaforma delivery. Oltre che dal mercato italiano, Uber Eats esce anche da Israele. L'operazione, annunciata ad Amsterdam dall'ad Dara Khosrowshahi, punta a focalizzare l'attenzione sui mercato dove si colloca come primo o secondo operatore

Food delivery, business model fragile?

Si conclude quindi un viaggio iniziato nel 2016 e arrivato in 60 città italiane. Una rete che non ha retto la competizione di altri player (Just Eat e Deliveroo su tutti). Soprattutto in termini di business model e gestione delle risorse umane. Temi sensibli in casa Uber Eats (giunta all'amministrazione giudiziaria per capolarato,  poi revocata nel marzo 2021 a seguito di un percorso virtuoso), su cui da poco si sono espressi i ministri del Lavoro dell'Ue, con una proposta relativa al miglioramento delle condizioni nel lavoro mediante piattaforme digitali. 

Uber punta sulla mobilità: accordo con It Taxi.

Resta in piedi in Italia la parte di mobilità. Nel 2022 la compagnia statunitense di ride sharing ha siglato un accordo con It Taxi, il più grande operatore di prenotazione nel paese: oltre 12mila tassisti, in novanta città, possono usare l’app per permettere alla clientela di riservare un passaggio. L’accordo diventerà operativo tra circa un mese. Una “pace strategica" che a fine marzo dovrebbe essere esteso anche ai tassisti di New York. 

ALTRI ARTICOLI

In totale, sono 105 gli store gestiti direttamente da Burger King in Italia

Burger King arriva a Imola: 10 punti vendita in Emilia-Romagna

Aperto domenica 30 marzo, il nuovo Burger King di Imola, in via Provinciale Selice 19, porta a 10 i locali del network fast food presenti in Emilia-Romagna. Ad oggi, quindi, la rete tricolore del brand conta 105 store di proprietà diretta. Compresi i franchising, invece, il totale passa a oltre 270 ristoranti in cui lavorano più di 5000 persone.
L'ingresso di uno dei nuovi locali di Antica Pizzeria Da Michele

Catania, Rimini e Civitavecchia: tris per Antica Pizzeria Da Michele

Tra la fine di marzo e l'inizio di aprile 2025, Antica Pizzeria Da Michele piazza il tris: Civitavecchia (27 marzo), Rimini (3 aprile) e Catania (4 aprile). Tre operazioni che rafforzano il business italiano del brand partenopeo di proprietà della famiglia Condurro. Ad oggi, sono 34 le pizzerie tricolori del network, nato a Napoli nel 1870 e ora…
Il nuovo Planter Burger di Flower Burger

Flower Burger con Cucina Botanica lancia Planter Burger

Una special edition, disponibile fino a tutto giugno 2025 negli store Flower Burger, valorizza il plant based: è Planter Burger, realizzato con Cucina Botanica. Si tratta di una referenza che si ispira ai benefici dell'alimentazione vegetale ispirandosi alla filosofia promossa da Planter, l’app che offre un piano alimentare vegetale, bilanciato e…
La cuvée Diamant della maison Vranken, specializzata in Champagne

Vranken sceglie D&C per la distribuzione italiana dello Champagne

Partnership strategica al gusto di Champagne quella siglata dalla maison Vranken, in Italia, con la società di distribuzione beverage D&C Spa. A siglare questa collaborazione è stato l'accordo fra la presidente del produttore francese Nathalie Vranken e quella del distributore Caterina Boerci. L'obiettivo è accrescere la notorietà del brand…
Nel 2024, CityLife Shopping District ha accolto 11,2 milioni di visitatori

CityLife Shopping District, entrano Stendhal Bistrot e Osteria Nanin

Due novità food retail (e due fashion) a CityLife Shopping District, il centro commerciale milanese che nel 2024 ha raggiunto gli 11,2 milioni di visitatori. Si tratta di Standhal Bistrot e Osteria Nanin. Due proposte che uniscono stile, qualità e divertimento dimostrando la flessibilità e la varietà della proposta della shopping destination…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna