Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Uber Eats lascia l'Italia, dove era attiva dal 2016
Uber Eats lascia l'Italia, dove era attiva dal 2016
Information
News

Uber Eats lascia l'Italia: business model non sostenibile

Information
- Uber Eats food delivery - Uber Eats chiude - Uber Eats lavoro rider

Dopo 7 anni di attività, Uber Eats lascia l'Italia dove la piattaforma non è cresciuta "in linea con le nostre aspettatibe per garantire un business sostenibile". Queste le parole diffuse sul sito dell'azienda di food delivery che ha dato avvio alle procedure di licenziamento dello staff, una quarantina di persone per lo più a Milano, e garantito l'accesso dell'app ai rider fino a luglio. 

Uber Eats via dall'Italia (e Israele) per concentrare il business.

"Il nostro obiettivo principale è ora quello di fare il possibile per i nostri dipendenti, in conformità con le leggi vigenti, assicurando al contempo una transizione senza problemi per tutti i nostri ristoranti e i corrieri che utilizzano la nostra piattaforma. Nonostante questa difficile decisione vogliamo ribadire il nostro impegno verso l’Italia, che non intendiamo assolutamente abbandonare, questa decisione ci consentirà di concentrarci ancora di più sui nostri servizi di mobilità, dove stiamo registrando una crescita importante". Queste le parole utilizzate dal management per una comunicazione che ridefinisce il perimetro della piattaforma delivery. Oltre che dal mercato italiano, Uber Eats esce anche da Israele. L'operazione, annunciata ad Amsterdam dall'ad Dara Khosrowshahi, punta a focalizzare l'attenzione sui mercato dove si colloca come primo o secondo operatore

Food delivery, business model fragile?

Si conclude quindi un viaggio iniziato nel 2016 e arrivato in 60 città italiane. Una rete che non ha retto la competizione di altri player (Just Eat e Deliveroo su tutti). Soprattutto in termini di business model e gestione delle risorse umane. Temi sensibli in casa Uber Eats (giunta all'amministrazione giudiziaria per capolarato,  poi revocata nel marzo 2021 a seguito di un percorso virtuoso), su cui da poco si sono espressi i ministri del Lavoro dell'Ue, con una proposta relativa al miglioramento delle condizioni nel lavoro mediante piattaforme digitali. 

Uber punta sulla mobilità: accordo con It Taxi.

Resta in piedi in Italia la parte di mobilità. Nel 2022 la compagnia statunitense di ride sharing ha siglato un accordo con It Taxi, il più grande operatore di prenotazione nel paese: oltre 12mila tassisti, in novanta città, possono usare l’app per permettere alla clientela di riservare un passaggio. L’accordo diventerà operativo tra circa un mese. Una “pace strategica" che a fine marzo dovrebbe essere esteso anche ai tassisti di New York. 

ALTRI ARTICOLI

Cott'n'Roll è uno dei due brand Sanitars pensati per l'Horeca

Cott'n'Roll presenta il rotolo tecnico 100% cotone compostabile

Tecnica e sostenibilità al servizio dei professionisti della cucina grazie alla soluzione Cott'n'Roll: un rotolo in puro cotone naturale compostabile. Presentato al TOG Bistrot di Milano, ristorante didattico della Maestro Martino Food Academy, questo prodotto del sviluppato da Sanitars in collaborazione con il brand Naturall punta a sancire la…
L'interno di un locale Il Mannarino

Il Mannarino apre a Saronno e supera quota 20 locali in Italia

In attesa dell'apertura ufficiale del 16 ottobre, Il Mannarino annuncia una nuova tappa della sua espansione a Saronno (VA) all'interno de La Rotonda. Con questa operazione, l'insegna fondata nel 2019 da Gianmarco Venuto e Filippo Sironi tocca quota 21 locali in tutta Italia (prossimo passo: Reggio-Emilia) a cui si aggiungono un laboratorio di…
Il rendering della pouch sostenibile realizzata da Dow, Macchi e ITP

Packaging, alleanza a tre per la pouch sostenibile dedicata agli snack

Dalla collaborazione fra Dow, Macchi e ITP nasce una nuova soluzione sostenibile per il packaging alimentare dedicata agli snack. Si tratta di una pouch flessibile in mono-PE progettata per la ricilabilità e contenento oltre il 50% di plastica da riciclo avanzato (chimico) secondo un approccio con bilancio di massa. Un processo che offre a…
La vetrina con la lavorazione della pasta a vista, marchio di fabbrica di Fortunata anche a Firezne

Fortunata, nuova osteria nel cuore di Firenze (11 locali in totale)

La cucina di Fortunata conquista una nuova città, Firenze: qui apre l'11° osteria del network nato negli anni '20 come piccolo laboratorio di pasta fresca. Una referenze che rappresenta ancora oggi il perno dell'offerta gastronomica del brand che, ogni anno, ai suoi oltre un milione di clienti, propone 67mila piatti di strozzapreti alla carbonara…
La nuova referenza Intrapan pensata per il vending

Intrapan lancia il tramezzino gusto zucca per il vending

Prima limited edition dal gusto autunnale per Intrapan, che unisce il sapore della zucca alla forma del tramezzino (anche nel formato adatto per il vending). Una novità che celebra l'eccellenza e la genuinità, pensata per arricchire l'offerta di un mercato on-the-go in continua evoluzione e che premia le referenze pronte, bilanciate e funzionali.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna