Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Uber Eats lascia l'Italia, dove era attiva dal 2016
Uber Eats lascia l'Italia, dove era attiva dal 2016
Information
News

Uber Eats lascia l'Italia: business model non sostenibile

Information
- Uber Eats food delivery - Uber Eats chiude - Uber Eats lavoro rider

Dopo 7 anni di attività, Uber Eats lascia l'Italia dove la piattaforma non è cresciuta "in linea con le nostre aspettatibe per garantire un business sostenibile". Queste le parole diffuse sul sito dell'azienda di food delivery che ha dato avvio alle procedure di licenziamento dello staff, una quarantina di persone per lo più a Milano, e garantito l'accesso dell'app ai rider fino a luglio. 

Uber Eats via dall'Italia (e Israele) per concentrare il business.

"Il nostro obiettivo principale è ora quello di fare il possibile per i nostri dipendenti, in conformità con le leggi vigenti, assicurando al contempo una transizione senza problemi per tutti i nostri ristoranti e i corrieri che utilizzano la nostra piattaforma. Nonostante questa difficile decisione vogliamo ribadire il nostro impegno verso l’Italia, che non intendiamo assolutamente abbandonare, questa decisione ci consentirà di concentrarci ancora di più sui nostri servizi di mobilità, dove stiamo registrando una crescita importante". Queste le parole utilizzate dal management per una comunicazione che ridefinisce il perimetro della piattaforma delivery. Oltre che dal mercato italiano, Uber Eats esce anche da Israele. L'operazione, annunciata ad Amsterdam dall'ad Dara Khosrowshahi, punta a focalizzare l'attenzione sui mercato dove si colloca come primo o secondo operatore

Food delivery, business model fragile?

Si conclude quindi un viaggio iniziato nel 2016 e arrivato in 60 città italiane. Una rete che non ha retto la competizione di altri player (Just Eat e Deliveroo su tutti). Soprattutto in termini di business model e gestione delle risorse umane. Temi sensibli in casa Uber Eats (giunta all'amministrazione giudiziaria per capolarato,  poi revocata nel marzo 2021 a seguito di un percorso virtuoso), su cui da poco si sono espressi i ministri del Lavoro dell'Ue, con una proposta relativa al miglioramento delle condizioni nel lavoro mediante piattaforme digitali. 

Uber punta sulla mobilità: accordo con It Taxi.

Resta in piedi in Italia la parte di mobilità. Nel 2022 la compagnia statunitense di ride sharing ha siglato un accordo con It Taxi, il più grande operatore di prenotazione nel paese: oltre 12mila tassisti, in novanta città, possono usare l’app per permettere alla clientela di riservare un passaggio. L’accordo diventerà operativo tra circa un mese. Una “pace strategica" che a fine marzo dovrebbe essere esteso anche ai tassisti di New York. 

ALTRI ARTICOLI

La presentazione di Antica Pizzeria Da Michele a Hokkaidō in Giappone

L'Antica Pizzeria Da Michele in Giappone, quarta apertura a Hokkaidō

Da Napoli a Hokkaidō, il gusto e il format dell'Antica Pizzeria Da Michele conquistano ancora una volta il Giappone, dove salgono a 4 i locali attivi. Il nuovo punto vendita, attivo dal 25 giugno, si trova all’ingresso dell’Escon Field Hokkaidō, lo stadio ufficiale della squadra di baseball Hokkaidō Nippon Ham Fighters.
Una delle ricette Eatly x Plante Farms

L'insalata agritech di Planet Farms nei piatti di Eataly

I prodotti da agricoltura verticale di Planet Farms entrano nei menu di Eataly, realtà da sempre attenta a valorizzare il Made in Italy più innovativo. Una collaborazione che unisce gusto, qualità e sostenibilità grazie all'utilizzo della gamma Frescaah, protagonista di quattro nuove ricette pensate per esaltare ogni sfumaura e consistenza…
Con il Vending Market Monitor, Jakala e Confida analizzano le performance della distribuzione automatica

Confida e Jakala insieme per il Vending Market Monitor

Uno strumento per la misurazione e il monitoraggio delle performance vending e OCS è il risultato della partnership Confida-Jakala: il Vending Market Monitor. Si tratta di una soluzione di analisi avanzata sviluppata in collaborazione con l'associazione della distribuzione automatica, con particolari focus sui volumi venduti nei diversi canali…
Marconi 21, il nuovo gin di Poli Distillerie

Poli Marconi 21, il gin a ridotta gradazione pensato per la mixology

Gusto intenso e gradazione moderata trovano il loro equilibrio in Marconi 21, il nuovo distillato al ginepro di Poli Distillerie pensato per la mixology. Come fa intuire il nome, la caratteristica di questo spirits è la sua ridotta gradazione al 21%, pensato per chi ama i cocktail ma vuole sentirsi leggero.
La sala del secondo punto vendita di Glory Pop a Milano

Glory POP, la pizzeria anni '80-'90 raddoppia a Milano

Dopo il successo del primo locale di via Correggio 14, inaugurato nel 2023, la mini-catena Glory POP apre la sua seconda venue dedicata alla pizza a Milano. Il nuovo indirizzo, in piazzale Cantore 3, replica lo stesso format già testato dal mercato in cui estetica e convivialità si uniscono e celebrano le atmosfere anni '80-'90. Nel menu,…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna