Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
In occasione del Veganuary, Uber Eats ha fatto il punto della diffusione del vegetarianesimo nel food delivery
In occasione del Veganuary, Uber Eats ha fatto il punto della diffusione del vegetarianesimo nel food delivery
Information
News

I piatti vegan crescono su Uber Eats: +22% di ordini in un anno

Information
- Uber Eats food delivery - Uber Eats menu - Uber Eats piatti vegetariani

L'onda lunga della crescita del vegetarianesimo incontra il food delivery di Uber Eats che, in occasione del Veganuary, ha diffuso i dati relativi agli ordini vegan friendly. In sintesi: +22% per gli ordini con prodotti tutti vegetali registrati nel corso dello scorso anno rispetto al periodo 2020-21 e incremento del +23% dei ristoranti partner presenti sulla piattaforma che offrono opzioni vegane.

Il food delivery accelera sui consumi vegani e vegetariani.

Il food delivery, insomma, si conferma essere una delle leve per la diffusione di un nuovo regime alimentare fra gli italiani. Un trend iniziato con l'arrivo della pandemia, la necessità di tornare a cucinare all'interno delle quattro mura di casa e, di conseguenza, una rinnovata sensibilità per la qualità del cibo che si mette a tavola che, proprio a gennaio (il mese del Veganuary, nome dell'iniziativa nata negli Usa e diffusasi in tutto il mondo che trasforma il primo mese dell'anno in quello dedicato a una dieta a base vegetale), ritorna in auge. Soprattutto grazie alle nuove offerte del cibo a domicilio. Come quello di Uber Eats.

Milano, Roma e Napoli le capitali del cibo a domicilio vegan su Uber Eats.

Secondo i dati raccolti dalla piattaforma, Milano è la regina di questa nuova tendenza alimentare. I quartieri con la più alta proposta di pietanze vegetali sono stati Centrale, Porta Venezia e Brera. A Napoli invece, le zone di Arenella, Piedigrotta e Vomero rappresentano il triangolo d'oro del vegetarianesimo partenopeo. Infine, a Roma, il veganesimo ha spopolato vicino al Colosseo, Trastevere e Termini. Per quanto concerne i ristoranti, nel 2022 a Milano il più apprezzato è stato Nun Taste of Middle East in Porta Venezia, a Roma The Good Burger e a Napoli 50 Panino di Ciro Salvo.

I piatti vegan più ordinati su Uber Eats: spunta la carbonara vegetariana.

Se nel 2021 gli utenti hanno ordinato maggiormente dolciumi di vario tipo come cornetti, brownie e torte, ma anche burger a base di legumi e spezie, nel corso del 2022 il piatto vegan più gettonato è stato la rivisitazione di un classico della cucina italiana: la pasta alla carbonara, ovviamente in versione vegana (senza guanciale e uova). Meno "irriverenti" i cibi orientali vegetali quali noodles, gyoza e dumpling che hanno nel loro Dna l'abbinamento con prodotti a base vegetale.

ALTRI ARTICOLI

La presentazione di Antica Pizzeria Da Michele a Hokkaidō in Giappone

L'Antica Pizzeria Da Michele in Giappone, quarta apertura a Hokkaidō

Da Napoli a Hokkaidō, il gusto e il format dell'Antica Pizzeria Da Michele conquistano ancora una volta il Giappone, dove salgono a 4 i locali attivi. Il nuovo punto vendita, attivo dal 25 giugno, si trova all’ingresso dell’Escon Field Hokkaidō, lo stadio ufficiale della squadra di baseball Hokkaidō Nippon Ham Fighters.
Una delle ricette Eatly x Plante Farms

L'insalata agritech di Planet Farms nei piatti di Eataly

I prodotti da agricoltura verticale di Planet Farms entrano nei menu di Eataly, realtà da sempre attenta a valorizzare il Made in Italy più innovativo. Una collaborazione che unisce gusto, qualità e sostenibilità grazie all'utilizzo della gamma Frescaah, protagonista di quattro nuove ricette pensate per esaltare ogni sfumaura e consistenza…
Con il Vending Market Monitor, Jakala e Confida analizzano le performance della distribuzione automatica

Confida e Jakala insieme per il Vending Market Monitor

Uno strumento per la misurazione e il monitoraggio delle performance vending e OCS è il risultato della partnership Confida-Jakala: il Vending Market Monitor. Si tratta di una soluzione di analisi avanzata sviluppata in collaborazione con l'associazione della distribuzione automatica, con particolari focus sui volumi venduti nei diversi canali…
Marconi 21, il nuovo gin di Poli Distillerie

Poli Marconi 21, il gin a ridotta gradazione pensato per la mixology

Gusto intenso e gradazione moderata trovano il loro equilibrio in Marconi 21, il nuovo distillato al ginepro di Poli Distillerie pensato per la mixology. Come fa intuire il nome, la caratteristica di questo spirits è la sua ridotta gradazione al 21%, pensato per chi ama i cocktail ma vuole sentirsi leggero.
La sala del secondo punto vendita di Glory Pop a Milano

Glory POP, la pizzeria anni '80-'90 raddoppia a Milano

Dopo il successo del primo locale di via Correggio 14, inaugurato nel 2023, la mini-catena Glory POP apre la sua seconda venue dedicata alla pizza a Milano. Il nuovo indirizzo, in piazzale Cantore 3, replica lo stesso format già testato dal mercato in cui estetica e convivialità si uniscono e celebrano le atmosfere anni '80-'90. Nel menu,…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna