Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
In occasione del Veganuary, Uber Eats ha fatto il punto della diffusione del vegetarianesimo nel food delivery
In occasione del Veganuary, Uber Eats ha fatto il punto della diffusione del vegetarianesimo nel food delivery
Information
News

I piatti vegan crescono su Uber Eats: +22% di ordini in un anno

Information
- Uber Eats food delivery - Uber Eats menu - Uber Eats piatti vegetariani

L'onda lunga della crescita del vegetarianesimo incontra il food delivery di Uber Eats che, in occasione del Veganuary, ha diffuso i dati relativi agli ordini vegan friendly. In sintesi: +22% per gli ordini con prodotti tutti vegetali registrati nel corso dello scorso anno rispetto al periodo 2020-21 e incremento del +23% dei ristoranti partner presenti sulla piattaforma che offrono opzioni vegane.

Il food delivery accelera sui consumi vegani e vegetariani.

Il food delivery, insomma, si conferma essere una delle leve per la diffusione di un nuovo regime alimentare fra gli italiani. Un trend iniziato con l'arrivo della pandemia, la necessità di tornare a cucinare all'interno delle quattro mura di casa e, di conseguenza, una rinnovata sensibilità per la qualità del cibo che si mette a tavola che, proprio a gennaio (il mese del Veganuary, nome dell'iniziativa nata negli Usa e diffusasi in tutto il mondo che trasforma il primo mese dell'anno in quello dedicato a una dieta a base vegetale), ritorna in auge. Soprattutto grazie alle nuove offerte del cibo a domicilio. Come quello di Uber Eats.

Milano, Roma e Napoli le capitali del cibo a domicilio vegan su Uber Eats.

Secondo i dati raccolti dalla piattaforma, Milano è la regina di questa nuova tendenza alimentare. I quartieri con la più alta proposta di pietanze vegetali sono stati Centrale, Porta Venezia e Brera. A Napoli invece, le zone di Arenella, Piedigrotta e Vomero rappresentano il triangolo d'oro del vegetarianesimo partenopeo. Infine, a Roma, il veganesimo ha spopolato vicino al Colosseo, Trastevere e Termini. Per quanto concerne i ristoranti, nel 2022 a Milano il più apprezzato è stato Nun Taste of Middle East in Porta Venezia, a Roma The Good Burger e a Napoli 50 Panino di Ciro Salvo.

I piatti vegan più ordinati su Uber Eats: spunta la carbonara vegetariana.

Se nel 2021 gli utenti hanno ordinato maggiormente dolciumi di vario tipo come cornetti, brownie e torte, ma anche burger a base di legumi e spezie, nel corso del 2022 il piatto vegan più gettonato è stato la rivisitazione di un classico della cucina italiana: la pasta alla carbonara, ovviamente in versione vegana (senza guanciale e uova). Meno "irriverenti" i cibi orientali vegetali quali noodles, gyoza e dumpling che hanno nel loro Dna l'abbinamento con prodotti a base vegetale.

ALTRI ARTICOLI

Alcuni dei prodotti della linea Morato Professional destinata ai professionisti del fuoricasa

Morato Professional, la nuova linea bakery per gli operatori fuoricasa

Come annunciato a TuttoFood 2025, per i professionisti del fuoricasa arriva Morato Professional: linea di prodotti bakery dedicati alla ristorazione moderna. Una serie di soluzioni rapide e affidabili pensate per il canale foodservice, capaci di farantire qualità costante, praticità di utilizzo e varietà, in risposta a un mercato in continua…
La sala di un locale Popeyes

Popeyes nella Capitale: apertura al Maximo Shopping Center di Roma

Dopo Milano e Bergamo, il pollo fritto in stile Cajun di Popeyes arriva nella Capitale, con la sua quarta apertura, all'interno del Maximo Shopping Center. Un'operazione che rafforza la presenza italiana dell'insegna nata in Louisiana che, dopo i primi passi nel Nord Italia, conquista non solo una nuova regione ma anche un nuovo canale di sviluppo.
Le nuove Pastiglie Negroni di Leone 1857 che rinnovano il segmento confectionery

Leone 1857 celebra l'aperitivo nel confectionery lanciando nuovi gusti

Lo storico brand italiano Leone 1857 continua a distinguersi nell'innovazione della categoria confectionery lanciando nuovi gusti dedicati all'aperitivo. Un vero e proprio omaggio ai cocktail che caratterizzano la collezione 2025 coniugando gusto, creatività e italianità. Ma anche un progetto pensato a intercettare le nuove abitudini di consumo,…
Burger King è presente in Italia dal 1999

Burger King taglia il traguardo dei 300 ristoranti in Italia

A Vertemate (CO), Burger King taglia uno storico traguardo: i 300 punti vendita attivi in Italia, dove l'insegna fast food è sbarcata la prima volta nel 1999. Un numero simbolico che segna una tappa fondamentale nella crescita del brand ormai sempre più a suo agio nella cultura gastronomica tricolore, come si può notare anche dal menu che accoglie…
Francesco Basile, ceo di Qromo

Francesco Basile: "Digitale e fuoricasa? Tutto passa dai pagamenti"

Nato a Milano, in Cina per lavorare, ritornato in Italia a causa del Covid, Francesco Basile è il nome dietro a Qromo e nella classifica Forbes Under 30. Traguardi raggiunti grazie a una profonda sensibilità per l'innovazione e la digitalizzazione, ora applicata al mercato Horeca e food retail. L'obiettivo (condiviso con i soci Paolo Biglioli e…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna