Doppio Malto in versione da viaggio a Roma Fiumicino
Giu 16, 2023
Il picco della stagione estiva all'Aeroporto di Roma Fiumicino si apre con tre nuovi innesti food retail grazie a Costa Coffee, Amorino e 180 grammi. Protagonisti delle operazioni, oltre ad ADR (società che gestisce lo scalo capitolino), sono Autogrill e Areas-MyChef. Con queste aperture, l'offerta gastronomica al "Leonardo Da Vinci" si aggira intorno ai 50 punti vendita fra ristoranti, gelaterie, caffetterie, fast food e simili.
La prima novità riguarda il raddoppio di Costa Coffee. In partnership con Autogrill, l'insegna di caffetterie londinesi dal cuore italiano apre il secondo store all'interno dell'aeroporto. "Il nuovo punto vendita - si legge sulla pagina Linkedin di Autogrill - è situato al mezzanino dell’Avancorpo T3, e si caratterizza per un concept architettonico dalle linee fluide, in armonia con l’estetica del terminal. Lo store prevede una zona sedute dotata di prese per la ricarica dei dispositivi e il lavoro in mobilità, un'area privacy progettata per offrire comfort e diversi kiosk per il self ordering. I viaggiatori possono trovare un assortimento food&beverage ampio e variegato, dai grandi classici della caffetteria Costa Coffee alla bakery dal sapore internazionale, oltre a una ricca offerta grab&go". La prima apertura era arrivata nella primavera 2024 nel medesimo terminal, crocevia del flusso di turisti internazionali.
Dalla caffetteria alla pizza, in collaborazione con Areas-MyChef, lo sviluppatore F Retail porta a Roma Fiumicino il quarto punto vendita del format 180 grammi: pizza romana contemporanea studiata appositamente per il canale travel retail a partire dalla visione di Jacopo Mercuro. Pizzaiolo, artigiano e innovatore, considerato tra i principali artefici della rinascita della pizza romana, Mercuro ha messo a punto una pizza in teglia sottile e croccante, impastata a mano con metodi indiretti, lunghi tempi di fermentazione e alta idratazione. Accanto alla pizza, caratterizzata da un mix di topping di alta qualità, l’offerta a menu include la Friggitoria Romana con gli iconici Sampietrini: cubotti fritti ispirati ai piatti storici della cucina romana e caratterizzati da una panatura inconfondibile. Non mancano poi le referenze dolci come i maritozzi e i fluffy pancake.
Restando in tema dolce, sempre in partnership con Autogrill, l'insegna italo-francese Amorino apre il suo primo locale all'interno dell'aeroporto. Sempre al Terminal 3, l'insegna fondata da Paolo Benassi e Cristiano Sereni, forte di oltre 290 gelaterie (il 60% fuori dalla Francia con un sell out di circa 150 milioni di euro) a livello internazionale, propone una boutique del gelato fronte gate di partenza. Nel menu: gelati e sorbetti, coppe golose, milkshake, macaron al gelato, crepes, waffles, bevande calde, dessert, dolci. Si tratta di un'apertura che rientra all'interno del piano di espansione 2025 che prevede 50 tagli nastro.
Queste novità (a cui si aggiunge anche l'apertura del Bistrot Fiumicino) rinnovano l'offerta food retail di Roma Fiumicino che si prepara ad accogliere il boom del traffico passeggeri. Secondo le stime, infatti, il 2025 dovrebbe chiudersi con un nuovo record di passeggeri dopo i 49 milioni raggiunti lo scorso anno. Nel solo periodo gennaio-maggio, il sistema aeroportuale romano ha gestito un volume di quasi 19,4 milioni di passeggeri: +7,4% rispetto allo stesso periodo del 2024. E nel solo mese di maggio, che ha fatto da apripista alla stagione estiva, sono stati 4,6 milioni i viaggiatori transitati (+4% sullo stesso mese dell'anno precedente).