Quarto locale lombardo per Pane&Trita che a Lonato del Garda (BS) apre un nuovo punto vendita dove rivivere l'atmosfera della bottega italiana. Per l'insegna si tratta di un vero e proprio restyling del concept che riprende e rivede il servizio dell'alimentari sotto casa. L'obiettivo è quello di riportare l’ospitalità italiana alla sua espressione più autentica, fatta di calore e convivialità.
In uno spazio di 500 mq, a poca distanza dall'uscita autostradale di Desenza del Garda sulla A4, si sviluppa il nuovo punto vendita. Appena varcata la soglia, si viene accolti dal bancone della gastronomia, dal salumiere che offre un assaggio di mortadella, e dagli scaffali colmi di prodotti familiari e popolari. L’ospite può scegliere dal banco e farsi servire a tavola, oppure acquistare una selezione di prodotti a marchio Pane&Trita da gustare anche a casa. La carne resta la grande protagonista, ma declinata in più proposte: dal grande taglio da condividere in compagnia, ai piatti della tradizione che profumano di casa. Attorno a questa anima carnivora e conviviale si sviluppa una vera gastronomia da mercato, dove trovano spazio nodini di mozzarella, arancini, olive siciliane e salumi Rovagnati.

"Pane & Trita è questo: un percorso iniziato dieci anni fa e che oggi trova la sua piena evoluzione - ha spiegato Pabel Ruggiero, fondatore e owner del brand Pane&Trita - Riportiamo a tavola l’Italia che tutti ricordano, ma in una chiave contemporanea: dalla brace ai grandi tagli da condividere, dalle polpette al sugo alle lasagne della nonna, fino al nostro hamburger fatto all’italiana, curato e autentico. Con questo restyling vogliamo riportare in auge l’Italia degli anni d’oro: l’alimentari sotto casa, la trattoria delle domeniche in famiglia, la Dolce Vita sorridente e l’italian style che faceva sognare tutto il mondo. Pane&Trita è questo: buon cibo, ma soprattutto accoglienza, calore, spettacolo e memoria collettiva. Stiamo creando qualcosa che non esiste ancora: un format popolare e accessibile, ma allo stesso tempo sorprendente e immersivo, che ha l’ambizione di diventare un unicum nell’ospitalità italiana".
GALLERIA:
Con questa apertura gardesana, salgono a quattro i locali lombardi. A Milano (in via Muratori, zona Porta Romana), Pane&Trita è “Trattoria Allegra di Carne”, dove la cena diventa spettacolo: la carbonara flambata al tavolo nella forma di pecorino, il carrello dei dolci che riporta in scena la pasticceria delle feste, le serate con musica e aperitivi che accendono il locale di energia. Qui nasce anche il sushi di carne, preparato a vista dai macellai: un’esperienza unica che unisce creatività, tecnica e italianità, affiancata da cocktail che raccontano l’anima più giocosa di Pane&Trita, come il Negroni al bacon o il Gin Tonic all’nduja. A Costa Masnaga, la scenografia diventa un omaggio alla Dolce Vita felliniana: popolare e teatrale, sorridente e spettacolare. I velluti colorati si intrecciano alle tovaglie cerate a quadrettoni, mentre al centro della sala un grande tavolo conviviale accoglie fino a trenta persone come in una festa di paese, tra fiaschetti di vino e piante aromatiche. Qui, la braceria interna è il cuore scenografico del locale, mentre la Dolce Vita Proibita, una serra fiorita a lume di candela, regala un’esperienza intima e sorprendente, capace di trasformare la cena in un momento indimenticabile. Infine, Seregno dove nel 2015 è iniziata l’avventura di Pane&Trita. Il locale ha le sembianze di una grande casa di famiglia che accoglie, il luogo delle tavolate rumorose e dei piatti condivisi, lo spirito originario da cui si è sviluppata tutta la nostra idea di convivialità. Anche qui è previsto un restyling dei dettagli scenografici.