Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Nei primi sei mesi di Bevy il fatturato è cresciuto del +140%
Nei primi sei mesi di Bevy il fatturato è cresciuto del +140%
Information
News

Bevy: 15mila ordini registrati in 6 mesi per le bevande a domicilio

Information
- Bevy consegna acqua - Bevy bevande - Bevy food delivery

A sei mesi dal debutto sulla scena milanese, è tempo di bilanci per Bevy, la prima startup italiana per la consegna di bevande a domicilio. I conti dicono: 15mila ordini registrati, +140% in termini di fatturato e una flotta di furgoni elettrici che ha toccato i 12 mezzi. Numeri dietro ai quali si nascondono anche trend di consumo sempre più chiari, in cui a spuntarla è prima di tutto la classica acqua minerale in bottiglia.

Le casse d'acqua pesano troppo? Ci pensa Bevy.

Nata dall’intuizione di una coppia di giovani imprenditori, Federica Lettieri e Hendrik Wawers, che ha cercato di trasformare l’annoso problema del trasporto di carichi pesanti in una startup innovativa ed ecologica, Bevy distribuisce acqua e bevande - caffè, bibite gassate e vegetali, superalcolici, succhi e tè - a privati e piccoli uffici sul territorio di Milano e Monza attraverso un servizio rapido, sostenibile - grazie al vuoto a rendere - e senza costi aggiuntivi. Possibilità che i milanesi e brianzoli hanno colto al volo consegnanto a Bevy una mappa dei consumi e l'identikit dei vari quartieri e del consumatore tipo. 

La mappa dei consumi beverage di Milano.

Vince il premio di più “assetato” il quartiere Precotto, zona nord di Milano, con quasi il 90% di acquisto di acqua sul totale, seguito dalle zone centrali in prossimità de La Scala, della Pinacoteca di Brera e del Castello Sforzesco, a pari merito con il distretto di Bicocca. La zona residenziale di Risorgimento, tra negozi storici e piccole botteghe, si aggiudica il primato di quartiere più festaiolo, con la più alta richiesta di liquori e superalcolici (12%), ma anche di più virtuoso, con la preferenza di bevande in vetro, con il 34% di vendite sul totale. Al secondo posto, il quartiere Corvetto, con la sua verve creativa e una vibrante atmosfera, seguito dalla zona limitrofa a Linate. I clienti della zona nord-est di Milano sono i più frettolosi, con ordini effettuati in giornata per il 42%, a cui si aggiungono gli abitanti di Porta Romana e dei Navigli. Sul fronte opposto si collocano i quartieri di Cagnola-Ghisolfa, Lambrate e Città Studi, con ordinazioni programmate almeno tre giorni prima della consegna in oltre il 40% dei casi.

Non solo uso domestico, Bevy lavora anche nel B2B.

Le preferenze di mercato indicano anche una questione generazionale: sono infatti i Boomer ad avere più a cuore l’ambiente, oltre a essere i più organizzati negli acquisti, mentre la Generazione Z e i Millennials si rivelano i più “frettolosi” e i meno attenti alla questione ecologica. Per il segmento B2B, il prodotto più richiesto è il caffè, in particolare per i negozi retail, gli studi di architettura e il settore marketing & digital, mentre le aziende di moda sono più inclini all’acquisto di bevande in vetro, con oltre 67% di richieste sul totale venduto. 

ALTRI ARTICOLI

La facciata di Cascina Mumbèl il nuovo ristorante di Iper La grande i

Iper La grande i inaugura il ristorante Cascina Mumbèl

Il fenomeno del risto-retail continua la sua crescita in Iper La grande i che a Montebello della Battaglia (PV) inaugura il ristorante con enoteca Cascina Mumbèl. Il locale sorge a pochi passi dal punto vendita Gdo e reinterpreta la cultura gastronomica lombarda in chiave contemporanea, in uno spazio che richiama la cascina pavese: tetti in coppi,…
Il QR Code Valfrutta è applicato su alcuni prodotti foodservice nel formato da 1 o 3 chili

Valfrutta porta la tracciabilità della sua filiera nella ristorazione

Con Valfrutta Granchef, marchio di Conserve Italia dedicato ai professionisti del foodservice, la tracciabilità della filiera entra nelle cucine del fuoricasa. Grazie a un QR Code dedicato, l'azienda racconta i volti e le storie degli agricoltori italiani e dei loro territori permettendo a chef, ristoratori e gestori di mense e catering di…
Le referenze a base di acciughe peruviane di Caprimar

Caprimar debutta nel foodservice italiano con Grupo Consorcio

Dal Perù all'Italia, le acciughe Caprimar sono pronte a fare il debutto sul mercato tricolore nel segmento foodservice grazie a Grupo Consorcio. L'azienda specializzata nel mercato delle conserve di tonno premium e delle acciughe di qualità continua a investire sulla Penisola e sceglie il canale della ristorazione professionale per introdurre una…
La proposta di cioccolata premium all'interno del nuovo negozio Lindt a Genova

Lindt in formato centro commerciale, a Genova il 39° locale della rete

Il cioccolato premium di Lindt & Sprüngli trova casa anche a Genova, dove apre il 39° choccolate shop nazionale all'interno del Centro commerciale Fiumara. Il negozio monomarca, inaugurato il 20 novembre, si presenta come un raffinato angolo di eleganza e modernità, riflettendo pienamente lo stile esclusivo del marchio riproponendo lo stesso…
Roboqbo è stata fondata nel 1978 a Bentivoglio e ora entra nel portfolio foodservice equipment di Unox

Oltre i forni, Unox acquisisce i robot intelligenti Roboqbo

Passo strategico per Unox che acquisisce il 100% di Roboqbo e affianca ai propro forni professionali i robot multifunzione dell'azienda bolognese. L'obiettivo è quello di ampliare il ventaglio di soluzioni dedicate all'Horeca introducendo dei dispositivi di automazione avanzata in grado di gestire anche i processi di cottura e preparazione non…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna