Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il meal kit di RistoBox per gustarsi un'esperienza gastronomica da ristorante direttamente a casa
Il meal kit di RistoBox per gustarsi un'esperienza gastronomica da ristorante direttamente a casa
Information
News

I meal kit RistoBox puntano a superare i limiti del food delivery

Information
- RistoBox food delivery - RistoBox meal kit - RistoBox cibo a domicilio

 

Il food delivery è ormai uno servizio consolidato, tanto da rappresentare una soluzione anche per il pranzo di Natale con RistoBox, la startup fondata da Manuel e Davide Corradini. Nata in pieno lockdown, RistoBox punta sul modello meal kit per ridurre la distanza fra ristoranti e clienti; innanzitutto a livello geografico e di shelf life. 

Geografia e shelf life: i limiti del food delivery attuale.

Se nel 2022 il digital food delivery rappresenta il 44% del mercato alimentare online in Italia, con un valore di circa 1,8 miliardi di euro ( +20% rispetto al 2021), il modello di business attuale deve fare i conti con un importante ostacolo: la copertura geografica del servizio. Ciò è dovuto al fatto che trattando di prodotti “pronti da mangiare”, le consegne a domicilio utilizzano referenze con una shelf life limitata che mpedisce di superare determinate distanze. Questo significa che, nonostante la diffusione capillare delle piattaforme di food delivery, per molte persone - soprattutto quelle che vivono in aree periferiche o in piccoli centri urbani - l'offerta risulti limitata frustrando, allo stesso tempo, gli sforzi di molti ristoranti e insegne del food retail che puntano a un pubblico nazionale. 

RistoBox, dal lockdown nasce un nuovo servizio di cibo a domicilio.

Da questi due problemi e da una grande passione per il cibo, nasce RistoBox. Fondata da due giovani romani Manuel e Davide Corradini, che a soli 25 anni appena conclusi gli studi universitari hanno deciso di intraprendere questo percorso, l'applicazione riprende e rielabora il concetto di meal kit. “La nostra idea nasce durante l’ultimo lockdown, abitando in un piccolo paese, alle porte di Roma, durante quel periodo eravamo impossibilitati a raggiungere i ristoranti che abitualmente frequentavamo in centro a Roma, nello stesso tempo, questi non potevano raggiungerci con il delivery perché troppo distanti. Dall’altra parte ci siamo resi conto che la proposta ristorativa che ci circondava era estremamente limitata. Da questo nostro bisogno abbiamo iniziato a capire che c’era un buco nel mercato e da lì è nata l’idea di creare RistoBox”, spiegano i fondatori. La soluzione? Una box con tutto il necessario per cucinare a casa ricette anche elaborate in modo facile, veloce e senza sprechi. 

I meal kit RistoBox.

L’idea di RistoBox è di allargare questo concetto anche ai ristoranti. Sulla piattaforma, questi non vendono dei piatti pronti come su una tradizionale piattaforma delivery, ma delle vere meal box contenenti i semilavorati che permettono alle persone di riprodurre i loro piatti in maniera facile e veloce. “Le nostre box sono il giusto compromesso tra il classico delivery e una cena al ristorante. Ti permettono di assaporare dei piatti di alta qualità come se stessi al ristorante ma con tutta la comodità di casa. Senza dimenticare che, con noi, puoi scegliere ogni volta una proposta diversa e non sei vincolato ai ristoranti che si trovano nella tua città", aggiungono i fondatori. Insomma, niente ordini espressi ma dei veri e propri viaggi gastronomici alla scoperta di nuovi sapori, piatti e culture. Il tutto rimanendo comodamente a casa.

ristobox 3

In un anno, 25 ristoranti partner e un restyling sostenibile.

Il progetto è partito ufficialmenre a fine 2021 da Roma, dove fin da subito, hanno aderito ristoranti di primissimo livello come Carnal Morso Sabroso, il nuovo locale dello chef Roy Caceres, lo chef Arcangelo Dandini con il suo Supplizio, Eggs della chef Barbara Agosti, I Quintili del maestro Marco Quintili, Il Maritozzo Rosso, ecc. Dopo una prima fase di test che ne ha evidenziato il potenziale, sono sempre di più i ristoranti che decidono dar fiducia al progetto: ad oggi RistoBox conta 25 attività ristorative attive sula piattaforma, localizzate tra Roma, Milano e Cuneo, e centinai di box spedite in tutta Italia. Confezioni che sono state oggetto di un recente restyling basandosi sul feedback dei clienti: "Utilizzando delle scatole in Eps, queste venivano viste poco rispettose dell’ambiente, un principio che per noi di RistoBox è invece molto importante. Ci siamo messi fin da subito a studiare una soluzione alternativa all’Eps, e dopo mesi di studi, ricerche e test, abbiamo trovato un nuovo e innovativo packaging totalmente eco-friendly, che abbiamo iniziato ad introdurre a inizio dicembre 2022, e ci tengo a sottolineare, che ad oggi siamo gli unici in Italia ad utilizzarlo", sottolineano i gemelli Corradini. 

I prossimo passi di RistoBox.

Per il nuovo anno, il piano di sviluppo è ambizioso: in primo luogo, raggiungere un awarness nazionale, successivamente aprirsi a nuovi investitori con un round di raccolta di capitali così da "iniziare a guardare oltre le Alpi verso quei mercati Europei che tanto apprezzano la cucina del nostro Belpaese". A tendere, quindi, l'obiettivo è quello di trasformare RistoBox in un vero e proprio mercato del gusto online dove, da una parte, le attività ristorative che offrono proposte uniche possano avere una vetrina nazionale così da farsi conoscere e da valorizzare il lavoro che quotidianamente fanno, e dall’altra, permettere alle persone di regalarsi piccoli momenti di relax vivendo delle autentiche esperienze culinarie.

ALTRI ARTICOLI

Alcuni dei prodotti della linea Morato Professional destinata ai professionisti del fuoricasa

Morato Professional, la nuova linea bakery per gli operatori fuoricasa

Come annunciato a TuttoFood 2025, per i professionisti del fuoricasa arriva Morato Professional: linea di prodotti bakery dedicati alla ristorazione moderna. Una serie di soluzioni rapide e affidabili pensate per il canale foodservice, capaci di farantire qualità costante, praticità di utilizzo e varietà, in risposta a un mercato in continua…
La sala di un locale Popeyes

Popeyes nella Capitale: apertura al Maximo Shopping Center di Roma

Dopo Milano e Bergamo, il pollo fritto in stile Cajun di Popeyes arriva nella Capitale, con la sua quarta apertura, all'interno del Maximo Shopping Center. Un'operazione che rafforza la presenza italiana dell'insegna nata in Louisiana che, dopo i primi passi nel Nord Italia, conquista non solo una nuova regione ma anche un nuovo canale di sviluppo.
Le nuove Pastiglie Negroni di Leone 1857 che rinnovano il segmento confectionery

Leone 1857 celebra l'aperitivo nel confectionery lanciando nuovi gusti

Lo storico brand italiano Leone 1857 continua a distinguersi nell'innovazione della categoria confectionery lanciando nuovi gusti dedicati all'aperitivo. Un vero e proprio omaggio ai cocktail che caratterizzano la collezione 2025 coniugando gusto, creatività e italianità. Ma anche un progetto pensato a intercettare le nuove abitudini di consumo,…
Burger King è presente in Italia dal 1999

Burger King taglia il traguardo dei 300 ristoranti in Italia

A Vertemate (CO), Burger King taglia uno storico traguardo: i 300 punti vendita attivi in Italia, dove l'insegna fast food è sbarcata la prima volta nel 1999. Un numero simbolico che segna una tappa fondamentale nella crescita del brand ormai sempre più a suo agio nella cultura gastronomica tricolore, come si può notare anche dal menu che accoglie…
Francesco Basile, ceo di Qromo

Francesco Basile: "Digitale e fuoricasa? Tutto passa dai pagamenti"

Nato a Milano, in Cina per lavorare, ritornato in Italia a causa del Covid, Francesco Basile è il nome dietro a Qromo e nella classifica Forbes Under 30. Traguardi raggiunti grazie a una profonda sensibilità per l'innovazione e la digitalizzazione, ora applicata al mercato Horeca e food retail. L'obiettivo (condiviso con i soci Paolo Biglioli e…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna