Nasce a Milano la prima startup italiana di acqua e beverage in modalità delivery: Bevy! Il progetto porta la firma di una coppia di giovani imprenditori italo-tedesca, Federica Lettieri e Hendrik Wawers, e punta a risolvere il problema quotidiano di dover trasportare a casa pesanti casse d'acqua dal supermercato attraverso un servizio a domicilio rapido (entro tre ore dall'ordine), senza costi aggiuntivi e con il vuoto a rendere. Utile anche per i piccoli uffici.
L'obiettivo di Bevy: colmare il gap delivery della grande distribuzione
L'obiettivo strategico di Bevy è quello di riempire il gap lasciato dalle insegne della grande distribuzione a livello di consegne a domicilio. Soprattutto per quanto riguarda il segmento beverage, solitamente contraddistinto da prodotto ingombranti. "Vogliamo semplificare la vita quotidiana delle persone eliminando il fastidio di trasportare carichi pesanti. L'Italia è il mercato perfetto per lanciare questo servizio in quanto è il Paese con il più alto consumo di acqua in bottiglia pro capite in Europa. Vogliamo diventare il principale fornitore di bevande e di prodotti ingombranti", afferma Hendrik Wawers, co-fondatore di Bevy.
Due milioni di dollari di finanziamento da FoodLabs
Alla base del progetto Bevy, un finanziamento di 2 milioni di dollari ricevuti da FoodLabs, investitore in Europa nell'early stage food tech. Al round hanno preso parte anche importanti business angels come Matteo Pichi (fondatore di Pokehouse) e Vincenzo Ferrieri (fondatore di Cioccolati Italiani & Bun Burger). A tendere, Bevy vuole diventare il leader europeo nella consegna di bevade a domicilio, all'interno di un mercato che vale circa 375 miliardi di euro, e favorire un approccio sostenibile al consumo di acqua minerale. L'Italia, infatti, è il Paese europeo con il più alto consumo di bevande in Pet. Per farlo, Bevy utilizza bottiglie in vetro riciclabili con vuoto a rendere.
Italia nuova patria del venture capital nel food&beverage
Altra mission di Bevy è quella di diventare un modello su scala nazionale, dimostrando ai fondi di investimento europei che l'Italia è un mercato attrattivo per il venture capital al pari della Germania e della Francia. I due fondatori, Federica Lettieri e Hendrik Wawers, credono molto nel potenziale italiano e vedono Milano come un hub in tal senso. “Abbiamo ricevuto manifestazioni di interesse da parte di molte società di investimento. Alla fine - afferma Federica Lettieri, co-fondatrice di Bevy - siamo stati selezionati da FoodLabs, per cui siamo i destinatari del loro primo finanziamento in Italia. Speriamo quindi di poter fare da apripista per tutte le altre realtà emergenti”.
Unire cucina e mixology di qualità e la missione di Porticcioli che, a Bergamo, raggiunge le tre location e conferma la volontà di crescere ancora. Al centro, la proposta gastronomica firmato dallo chef Alessandro Bianchini che si sposa con la passione per il gin protagonista sia in tavola sia al banco. Un format che troverà presto casa anche a…
Superfici resistenti, igieniche e facili da mantenere, ma non solo: i pavimenti continui Isoplam sono un elemento dell'esperienza nel fuoricasa. Realizzati a base cementizia, ridefiniscono i layout dell'ospitalità in ristoranti, bistrot e locali che vogliono esprimere la propria identità attraverso materiali autentici e performanti senza…
Nuovo ristorante, nuova regione per il brand del pollo fritto in stile Cajun Popeyes che apre il suo primo store in Veneto a Padova. L'inaugurazione dell'11 novembre in corso del Popolo 2, nel cuore della città, conferma il piano di sviluppo dell'insegna che ha debuttato nel nostro Paese giusto un anno fa e punta a costruire, nel giro di tre anni,…
Nuovo volto per le vendite di Carlsberg Italia che ha annunciato l'ingresso in azienda di Andrea Signorini nel ruolo di national sales director. Manager di comprovata esperienza, Signorini guiderà l'intero team vendite coordinando direttamente le strategie e i canali di distribuzione di tutti i marchi dell'etichetta sul territorio nazionale con…
Lo sviluppo di Five Guys in Italia passa sempre di più dal canale travel retail, come dimostra l'ultima apertura all'interno della Stazione di Napoli Centrale. Con questa operazione, il marchio Made in Usa che ha fatto il suo debutto nel nostro mercato nel 2018, torna a quota 10 locali sulla Penisola (dopo la chiusura del punto vendita in viale…