Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
I servizi non finanziari, come turismo e ristorazione (purché spinti dal digitale) sono attesi crescere del +11,37% nel 2025 rispetto al 2022
I servizi non finanziari, come turismo e ristorazione (purché spinti dal digitale) sono attesi crescere del +11,37% nel 2025 rispetto al 2022
Information
News

Cerved: ristorazione e turismo trainano l'economia insieme al digitale

Information
- Cerved Industry Forecast 2024-25 - Cerved dati ristorazione

Nel biennio 2024-25, secondo l'ultimo Cerved Industry Forecast, i servizi legati a turismo e ristorazione, e quelli digitali, trainano l'economia italiana. Il tutto in un contesto che, nonostante il perdurare delle tensioni geopolitiche e con tassi di interessi elevati, vede i fatturati delle imprese italiane in lieve crescita (+0,5% in termini reali, in uno scenario che si mantenga simile all’attuale) e migliorerebbero ulteriormente nel 2025 (+1,2%). 

Carlo Purassanta (Cerved): "Nel 2025 attesa per lo scatto dell'economia".

"Il contesto di questo autunno vede un’inflazione ormai tornata su livelli fisiologici per la quasi totalità degli input produttivi e una politica monetaria europea ancora restrittiva, con una discesa dei tassi di interesse molto graduale - commenta Carlo Purassanta, presidente esecutivo di Cerved, la tech company che aiuta istituzioni e imprese a proteggersi dal rischio e a crescere in maniera sostenibile - Gli investimenti ne risultano ancora fortemente penalizzati, con un calo che è ulteriormente aggravato dalla fine degli incentivi che negli ultimi tre anni avevano trainato il comparto delle costruzioni. Da qui, la crescita moderata per il 2024, dopo la sostenuta ripresa degli anni post-pandemia, con delle differenze sostanziali tra i settori verticali. Interessante la ripresa che ci aspettiamo nel 2025".

cerved ristorazione turismo 2

Ristorazione e turismo (meglio se digitali), crescita prevista al +11,37% rispetto al 2022.

In base alle stime di Cerved, la previsione è di un +2,58% di ricavi nel 2025 rispetto al 2022, con andamenti però molto differenziati a livello di comparti: l’agricoltura, ad esempio, risulta fortemente penalizzata dai molti eventi estremi dovuti al cambiamento climatico che impattano sulla produzione (-1,94% la variazione di fatturato del 2025 rispetto al 2022), mentre le costruzioni subiscono una flessione fisiologica (-4,47%) dopo la straordinaria crescita del triennio precedente grazie agli incentivi, ma sono sostenute dai fondi del PNRR per le infrastrutture; i settori industriali, tranne elettrotecnica e informatica (+5,64%), soffrono per il calo di domanda nazionale ed estera e anche il Sistema moda (-3,84%) e il Sistema casa (-9,78%) sono in contrazione. Al contrario, i beni di largo consumo (+2,81%), alimentari e per la cura della persona e della casa, strutturalmente meno ciclici, riportano ancora un andamento in crescita e anche la logistica e i trasporti (+3,74%) continuano a presentare risultati positivi grazie alla crescita strutturale delle vendite on line. Le migliori performance però riguardano i servizi non finanziari (+11,37%), in particolare quelli impattati dalla digitalizzazione o legati al turismo e alla ristorazione. Nello scenario più pessimistico, invece, si assisterebbe addirittura a una contrazione dello 0,4% dei fatturati 2025 rispetto al 2022, ipotizzando un utilizzo non ottimale dei fondi del PNRR che freni ulteriormente le costruzioni e una ripresa dell’inflazione che riduca i consumi delle famiglie.

 

ALTRI ARTICOLI

L'ingresso di uno dei nuovi locali di Antica Pizzeria Da Michele

Catania, Rimini e Civitavecchia: tris per Antica Pizzeria Da Michele

Tra la fine di marzo e l'inizio di aprile 2025, Antica Pizzeria Da Michele piazza il tris: Civitavecchia (27 marzo), Rimini (3 aprile) e Catania (4 aprile). Tre operazioni che rafforzano il business italiano del brand partenopeo di proprietà della famiglia Condurro. Ad oggi, sono 34 le pizzerie tricolori del network, nato a Napoli nel 1870 e ora…
Il nuovo Planter Burger di Flower Burger

Flower Burger con Cucina Botanica lancia Planter Burger

Una special edition, disponibile fino a tutto giugno 2025 negli store Flower Burger, valorizza il plant based: è Planter Burger, realizzato con Cucina Botanica. Si tratta di una referenza che si ispira ai benefici dell'alimentazione vegetale ispirandosi alla filosofia promossa da Planter, l’app che offre un piano alimentare vegetale, bilanciato e…
La cuvée Diamant della maison Vranken, specializzata in Champagne

Vranken sceglie D&C per la distribuzione italiana dello Champagne

Partnership strategica al gusto di Champagne quella siglata dalla maison Vranken, in Italia, con la società di distribuzione beverage D&C Spa. A siglare questa collaborazione è stato l'accordo fra la presidente del produttore francese Nathalie Vranken e quella del distributore Caterina Boerci. L'obiettivo è accrescere la notorietà del brand…
Nel 2024, CityLife Shopping District ha accolto 11,2 milioni di visitatori

CityLife Shopping District, entrano Stendhal Bistrot e Osteria Nanin

Due novità food retail (e due fashion) a CityLife Shopping District, il centro commerciale milanese che nel 2024 ha raggiunto gli 11,2 milioni di visitatori. Si tratta di Standhal Bistrot e Osteria Nanin. Due proposte che uniscono stile, qualità e divertimento dimostrando la flessibilità e la varietà della proposta della shopping destination…
Samuele Ambrosi, bartender professionista, campione del Mondo e imprenditore (con Cloackroom e Boss Hogg)

Samuele Ambrosi: “Mixology, i trend per salvare il dopocena”

Il campione mondiale di bartending, oggi consulente Horeca e imprenditore del fuoricasa Samuele Ambrosi ha condiviso con RMM la sua visione sulla mixology. Il proprietario di Cloakroom (aperto nel 2005 a Treviso) e Boss Hogg (del 2023) traccia così la direzione del cocktail bar: "Trasformarlo in catena? Si può fare se il brand è forte e l'offerta…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna