La ripresa del lavoro dopo le vacanze estive coincide anche con il ritorno alle abitudini di sempre; pausa pranzo con Deliveroo compresa. Un'occasione per la piattaforma food delivery di tracciare il bilancio del servizio B2B dedicato alle aziende che che consente a dipendenti e professionisti di utilizzare la app per ordinare, da casa o dall’ufficio, il proprio pasto o lo snack preferito.
Nel secondo trimestre del 2024, quindi, il player delle consegne a domicilio ha visto aumentare del +13% il numero delle aziende clienti che fanno ricorso a Deliveroo for Work (rispetto allo stesso periodo del 2023). In totale, fanno quasi 5mila aziende in Italia. A livello geografico, a usufruire del servizio sono soprattutto le realtà con sede a Milano e Roma. Seguono Firenze, Bergamo e Torino. Queste aziende operano principalmente nei settori della consulenza, nei servizi legali, finanziari e bancari, ma anche nel settore della moda e del tech. Macosa ordinano collaboratori e professionisti? Anzitutto, piatti della tradizione italiana, sushi, panini, poke e hamburger.
Oltre alla consgna di cibo, Deliveroo for Work prevede altri servizi per le aziende, a partire dall'organizzazione degli eventi. Nello specifico, la piattaforma si occupa di curare sia la parte food&beverage sia l'intrattenimento. C'è poi la gift card che sta godendo dell'onda lunga degli effetti della pandemia sulle abitudini di consumo. Il trend di acquisto di questo strumento continua a essere in crescita grazie al suo utilizzo in qualità di "benefit" aziendale in ogni momento dell'anno oppure come regalo per clienti e collaboratori. Infine, c'è la Fruit Box Office: la consegna in ufficio di ceste di frutta e snack da consumare durante riunioni, momenti di formazione e nelle pause tra un task e l'altro.
Unire cucina e mixology di qualità e la missione di Porticcioli che, a Bergamo, raggiunge le tre location e conferma la volontà di crescere ancora. Al centro, la proposta gastronomica firmato dallo chef Alessandro Bianchini che si sposa con la passione per il gin protagonista sia in tavola sia al banco. Un format che troverà presto casa anche a…
Superfici resistenti, igieniche e facili da mantenere, ma non solo: i pavimenti continui Isoplam sono un elemento dell'esperienza nel fuoricasa. Realizzati a base cementizia, ridefiniscono i layout dell'ospitalità in ristoranti, bistrot e locali che vogliono esprimere la propria identità attraverso materiali autentici e performanti senza…
Nuovo ristorante, nuova regione per il brand del pollo fritto in stile Cajun Popeyes che apre il suo primo store in Veneto a Padova. L'inaugurazione dell'11 novembre in corso del Popolo 2, nel cuore della città, conferma il piano di sviluppo dell'insegna che ha debuttato nel nostro Paese giusto un anno fa e punta a costruire, nel giro di tre anni,…
Nuovo volto per le vendite di Carlsberg Italia che ha annunciato l'ingresso in azienda di Andrea Signorini nel ruolo di national sales director. Manager di comprovata esperienza, Signorini guiderà l'intero team vendite coordinando direttamente le strategie e i canali di distribuzione di tutti i marchi dell'etichetta sul territorio nazionale con…
Lo sviluppo di Five Guys in Italia passa sempre di più dal canale travel retail, come dimostra l'ultima apertura all'interno della Stazione di Napoli Centrale. Con questa operazione, il marchio Made in Usa che ha fatto il suo debutto nel nostro mercato nel 2018, torna a quota 10 locali sulla Penisola (dopo la chiusura del punto vendita in viale…