Il quotidiano online del food retail
Aggiornato al
Il nuovo Cirfood District nel cuore della Food Valley
Il nuovo Cirfood District nel cuore della Food Valley
Information
News

Cirfood District, il futuro della ristorazione passa da qui

Information
- Cirfood ristorazione - Cirfood District innovazione

Nel cuore della Food Valley, apre le porte il nuovo Cirfood District, il centro di ricerca e innovazione dell'omonima azienda che si occupa di ristorazione commerciale e collettiva. Il taglio nastro è avvenuto sabato 22 ottobre alla presenza di Chiara Nasi, presidente Cirfood, Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia-Romagna, Luca Vecchi, sindaco di Reggio-Emilia, Paolo De Castro, europarlamentare, Ferruccio Resta, presidente Crui e rettore del Politecnico di Milano. 

Chiara Nasi (Cirfood): "District casa di tutti i co-innovatori della ristorazione".

“Siamo molto orgogliosi e felici di aprire, finalmente, le porte del nostro Cirfood District a tutta la comunità e al Paese. Un centro all’interno del quale partner, scuole, enti, start-up, aziende e università potranno contribuire concretamente a immaginare la ristorazione del futuro e a progettare soluzioni in grado di incrementare il benessere delle persone e del Pianeta”, ha commentato Chiara Nasi. “Nonostante gli ultimi tre anni abbiano inciso particolarmente sui nostri bilanci, tra pandemia e rincari, non abbiamo mai smesso di investire in innovazione, perché sentiamo la responsabilità del nostro lavoro, per l’enorme valore dei servizi che offriamo, in termini di salute pubblica, accessibilità a un cibo di qualità, sostenibilità ambientale ed economica della filiera agroalimentare, occupazione, in particolare femminile, e welfare. Il Cirfood District sarà la casa dei co-innovatori, uno spazio dove cooperare per migliorare la società in cui viviamo”.

cirfood district 1

Il comitato scientifico.

L’inaugurazione è stata l’occasione per presentare il comitato scientifico, il team di esperti e voci autorevoli che, assieme all’Osservatorio Cirfood District, indirizzeranno l’attività progettuale del centro di ricerca per dar vita a nuove soluzioni e collaborazioni. Del Comitato Scientifico fanno parte:

  • Marco Frey, professore ordinario di economia e gestione delle imprese, direttore del gruppo di ricerca sulla sostenibilità (SuM) della scuola universitaria superiore Sant‘Anna di Pisa;
  • Guendalina Graffigna, professore ordinario di Psicologia dei consumi e della salute presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e direttore del centro di ricerca EngageMinds Hub;
  • Luigina Mortari, professore ordinario di pedagogia generale e sociale nel dipartimento di Scienze umane dell’Università di Verona, ex presidente del consiglio d’amministrazione di Indire presso il Miur;
  • Andrea Pezzana, medico specialista in scienza dell'alimentazione, direttore della struttura di nutrizione clinica dell’Asl Città di Torino e docente dell’Università degli Studi di Torino.
Nel Cirfood District, fra ricerca gastronomica e simulazioni di ristorazione.

Il Cirfood District è uno spazio unico nel suo genere, tra i pochi in Italia e in Europa con un sistema integrato di ricerca gastronomica (composto da laboratorio sensoriale, cucina e ristorante sperimentale) realizzato con la collaborazione dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Una piattaforma partecipativa, aperta a tutti coloro che vogliono co-innovare e co-operare con l'azienda su progetti di ricerca applicata, attraverso iniziative ad hoc rivolte a enti e aziende, eventi ed esperienze con università e scuole per conoscere e approfondire le nuove frontiere della nutrizione e le esigenze della società. Taste the Future sarà la filosofia che caratterizzerà ogni attività e spazio dell’edificio. Una struttura, polifunzionale, sostenibile e dal design innovativo, progettata da Iotti + Pavarani Architetti e Studio Lsa, che permetterà di simulare diversi ambienti della ristorazione, dove studiare e osservare il comportamento dei consumatori, dare spazio alla formazione, elaborare ricettazioni, tecniche di cottura, nuove alternative per il packaging, far testare alle aziende avanzate soluzioni per la pausa pranzo e condividere con le scuole la cultura del cibo.

cirfood district 3

Oltre 50 anni dalla parte dell'innovazione alimentare.

Con oltre 50 anni di storia, Cirfood è una delle maggiori imprese italiane attive nella ristorazione collettiva, commerciale e nei servizi di welfare. Grazie al lavoro di circa 12.000 persone, la vera forza dell’impresa, l'insegna è presente in 17 regioni e 74 province d’Italia, in Olanda e Belgio. Feed the future è la visione che ispira da sempre l'azienda nel modo di fare impresa e guardare al domani per migliorare gli stili di vita delle persone nel rispetto dell’ambiente. 

ALTRI ARTICOLI

L'interno di design del flagship Lavazza a Milano

Lavazza si rifà il trucco a Milano, restyling e proposta light lunch stellata

Design ancora più accogliente e nuova esperienza di gusto per il restyling del flagship store Lavazza (con tanto di dehors) di piazza San Fedele a Milano. Aperto nel 2017, il locale si è velocemente affermato come un punto di riferimento per la città, un posto dove gustare il caffè in tutte le sue forme. E ora arriva il rilancio.
Lo chef Roberto Valbuzzi, brand ambassador di Bord Bia

Bord Bia, lo chef Roberto Valbuzzi ambassador per la carne irlandese

La carne irlandese in Italia ha un nuovo volto: Bord Bia sceglie lo chef Roberto Valbuzzi come ambassador per il nostro Paese a partire da ottobre 2023. Un connubio importante che, grazie alle straordinarie doti di creatività e innovazione dello chef esalterà ancora di più le qualità di questa carne, così buona perché allevata in armonia con la…
Il Prosecco Doc di Maia Wine per NH Collection

Maia Wine, limited edition con NH Collection: ode al lusso nell'Horeca

Presentata in occasione della Mostra del Cinema di Venezia, la nuova limited edition Maia Wine per NH Collection ha conquistato lo starsystem e l'Horeca. Le bollicine dell'azienda vinicola italiana, per il quarto anno consecutivo, sono state protagoniste al Padiglione Italiano del Cinema nell’iconico Excelsior per poi vestire i panni del vino…
Crocca apre in via San Gregorio a Milano con 80 coperti

Crocca raddoppia a Milano, nel menu la pizza sottile e croccante di qualità

I lavori all'interno del Gruppo Pizzium non si fermano. Stavolta tocca a Crocca che apre la seconda pizzeria a Milano, in via San Gregorio con 80 coperti. Il brand dedicato alla pizza sottile e leggera, creata con materie prime eccellenti e lavorazioni accurate, arriva così a 7 punti vendita compresi quelli di Torino, Brescia, Gallarate e Verona.
La soluzione i-Wall di Zerica, monitorabile da remoto con l'app Auxilia

Zerica, niente sprechi d'acqua nell'Horeca con l'app Auxilia

Ogni goccia conta per Auxilia, l'app dell'azienda siciliana Zerica ideata per la gestione intelligente da remoto delle risorse idriche utilizzate dagli impianti. Si tratta di un software che permette di interagire con una serie di prodotti come i-Wall, Omnia, Supra e il nuovissimo YouTap ideali per rendere lo spazio cucina e ristorante di un punto…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna


ristorazionemoderna.it

- Copyright © 2023 Edizioni DM Srl - Via Andrea Costa, 2 - 20131 Milano | P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits