Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Cirfood chiama a raccolta le startup per l'innovazione del foodservice
Cirfood chiama a raccolta le startup per l'innovazione del foodservice
Information
News

Cirfood chiama a raccolta le startup per disgnare il futuro del foodservice

Information
- Cirfood ristorazione - Cirfood innovazione foodservice

Una vera e propria chiamata a raccolta è stata lanciata da Cirfood, impresa italiana leader nella ristorazione commerciale, collettiva e nei servizi di welfare, che ha dato avvio alla call Cirfood District Loves Ideas. Si tratta di un'iniziativa volta a individuare e supportare giovani imorese che propongono soluzioni novative, per favorire l’evoluzione tecnologica all’interno del settore della ristorazione collettiva e commerciale.

L'impegno di Cirfood per uno sviluppo sostenibile.

Attraverso questa call, apriamo le nostre porte a giovani imprese che potranno contribuire all’evoluzione del comparto del foodservice grazie a uno scambio reciproco di competenze e conoscenze, in un’ottica di condivisione e open innovation che caratterizza da sempre il nostro modo di fare impresa. Come impresa di servizi, ci impegniamo ogni giorno a nutrire il futuro di idee e soluzioni che garantiscano a tutta la società uno sviluppo sostenibile, un impegno che si arricchirà ora di nuovi strumenti innovativi e agili che andranno a popolare il Cirfood District, il nostro centro di ricerca e innovazione che inaugurerà a fine ottobre, dove progetteremo e sperimenteremo nuove soluzioni in ambito nutrizione e food service", ha commentato Marco Campagna, direttore innovation & strategy Cirfood.

Startup e scaleup incontrano i partner Cirfood.

Da sempre votata all’innovazione dei propri servizi, per accrescere il benessere dei propri clienti, migliorarne l’experience e diminuire il proprio impatto sull’ambiente, Cirfood ha scelto di dare voce a startup e scaleup che, attraverso progetti mirati e all’avanguardia, possano portare nuove idee nel mondo del food service, caratterizzato da connessioni tra processi e relazioni che costantemente necessitano di evoluzioni e diversificazioni. A supportare il progetto, alcuni importanti brand partner come: grifood-Tech-Italia, ART-ER, Confcooperative Bologna-Modena-Reggio Emilia, Fondazione PICO - Digital Innovation Hub di Legacoop Nazionale, Food Hub, Legacoop Emilia Ovest, Retail Hub, Startup Geeks, Too Good To Go e Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Quattro in totale le aree di interesse: Circular Economy and Sustainability, Education & Health and Social Care, Smart Process e, infine, In-Store & Restaurant Tech.

Dal 20 settembre il via alle candidature.

Sarà possibile candidarsi alla call dal 20 settembre al 30 novembre 2022. A partire dal mese di dicembre 2022 prenderà poi il via il processo di selezione, che avverrà secondo criteri definiti, quali l’attinenza al business Cirfood, la sostenibilità, la scalabilità e l’applicabilità della soluzione. A febbraio 2023 è previsto il DemoDay, riservato alle 10 startup selezionate. Nel corso di questo evento verrà proclamata la startup vincitrice della call. Infine, nella primavera 2023 verrà avviato, all’interno del Cirfood District  un progetto pilota con l'azienda e la startup vincitrice, per validare la soluzione proposta.

ALTRI ARTICOLI

Beefeater 0,0% punta a conquistare il segmento degli spirits no alcol

Beefeater lancia il suo primo gin analcolico

Per rispondere al crescente trend del consumo consapevole, Beefeater lancia il suo primo gin analcolico: una valida alternativa ispirata dell'iconico spirits. Pensata per chi sceglie di non bere ma non vuole privarsi dell'esperienza di un ottimo cocktail, questa referenza preserva il profilo aromatico dell'originale e sposa i toni dell'azzurro in…
Marianna Martinelli e Gabriele Pellegrini, i nuovi ingressi in Pizzium

Pizzium rinnova il team con Marianna Martinelli e Gabriele Pellegrini

Due nuovi volti entrano nel leading team del gruppo Pizzium, si tratta di Marianna Martinelli (HR director) e Gabriele Pellegrini (marketing executive advisor). Nomine strategiche che segnano un ulteriore passo nel percorso di consolidamento e sviluppo dell'insegna che oggi conta 65 punti vendita diretti in Italia e un portfolio che include anche…
Dall'1 gennaio 2026 gli esercenti sono tenuti a rispettare l'obbligo di scontrino digitale

Dishup guida l'Horeca verso l'obbligo di scontrino digitale

Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
La nuova referenza Acqua Mood Eco in alluminio con tappo apri e chiude

Acqua Mood lancia la lattina Eco con tappo apri e chiudi

Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Il Mercato Centrale di Bolzano apre il 16 ottobre (nella foto, la location di Firenze)

Il Mercato Centrale apre a Bolzano con 23 artigiani del gusto

Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna