Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Cirfood chiama a raccolta le startup per l'innovazione del foodservice
Cirfood chiama a raccolta le startup per l'innovazione del foodservice
Information
News

Cirfood chiama a raccolta le startup per disgnare il futuro del foodservice

Information
- Cirfood ristorazione - Cirfood innovazione foodservice

Una vera e propria chiamata a raccolta è stata lanciata da Cirfood, impresa italiana leader nella ristorazione commerciale, collettiva e nei servizi di welfare, che ha dato avvio alla call Cirfood District Loves Ideas. Si tratta di un'iniziativa volta a individuare e supportare giovani imorese che propongono soluzioni novative, per favorire l’evoluzione tecnologica all’interno del settore della ristorazione collettiva e commerciale.

L'impegno di Cirfood per uno sviluppo sostenibile.

Attraverso questa call, apriamo le nostre porte a giovani imprese che potranno contribuire all’evoluzione del comparto del foodservice grazie a uno scambio reciproco di competenze e conoscenze, in un’ottica di condivisione e open innovation che caratterizza da sempre il nostro modo di fare impresa. Come impresa di servizi, ci impegniamo ogni giorno a nutrire il futuro di idee e soluzioni che garantiscano a tutta la società uno sviluppo sostenibile, un impegno che si arricchirà ora di nuovi strumenti innovativi e agili che andranno a popolare il Cirfood District, il nostro centro di ricerca e innovazione che inaugurerà a fine ottobre, dove progetteremo e sperimenteremo nuove soluzioni in ambito nutrizione e food service", ha commentato Marco Campagna, direttore innovation & strategy Cirfood.

Startup e scaleup incontrano i partner Cirfood.

Da sempre votata all’innovazione dei propri servizi, per accrescere il benessere dei propri clienti, migliorarne l’experience e diminuire il proprio impatto sull’ambiente, Cirfood ha scelto di dare voce a startup e scaleup che, attraverso progetti mirati e all’avanguardia, possano portare nuove idee nel mondo del food service, caratterizzato da connessioni tra processi e relazioni che costantemente necessitano di evoluzioni e diversificazioni. A supportare il progetto, alcuni importanti brand partner come: grifood-Tech-Italia, ART-ER, Confcooperative Bologna-Modena-Reggio Emilia, Fondazione PICO - Digital Innovation Hub di Legacoop Nazionale, Food Hub, Legacoop Emilia Ovest, Retail Hub, Startup Geeks, Too Good To Go e Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Quattro in totale le aree di interesse: Circular Economy and Sustainability, Education & Health and Social Care, Smart Process e, infine, In-Store & Restaurant Tech.

Dal 20 settembre il via alle candidature.

Sarà possibile candidarsi alla call dal 20 settembre al 30 novembre 2022. A partire dal mese di dicembre 2022 prenderà poi il via il processo di selezione, che avverrà secondo criteri definiti, quali l’attinenza al business Cirfood, la sostenibilità, la scalabilità e l’applicabilità della soluzione. A febbraio 2023 è previsto il DemoDay, riservato alle 10 startup selezionate. Nel corso di questo evento verrà proclamata la startup vincitrice della call. Infine, nella primavera 2023 verrà avviato, all’interno del Cirfood District  un progetto pilota con l'azienda e la startup vincitrice, per validare la soluzione proposta.

ALTRI ARTICOLI

La presentazione di Antica Pizzeria Da Michele a Hokkaidō in Giappone

L'Antica Pizzeria Da Michele in Giappone, quarta apertura a Hokkaidō

Da Napoli a Hokkaidō, il gusto e il format dell'Antica Pizzeria Da Michele conquistano ancora una volta il Giappone, dove salgono a 4 i locali attivi. Il nuovo punto vendita, attivo dal 25 giugno, si trova all’ingresso dell’Escon Field Hokkaidō, lo stadio ufficiale della squadra di baseball Hokkaidō Nippon Ham Fighters.
Una delle ricette Eatly x Plante Farms

L'insalata agritech di Planet Farms nei piatti di Eataly

I prodotti da agricoltura verticale di Planet Farms entrano nei menu di Eataly, realtà da sempre attenta a valorizzare il Made in Italy più innovativo. Una collaborazione che unisce gusto, qualità e sostenibilità grazie all'utilizzo della gamma Frescaah, protagonista di quattro nuove ricette pensate per esaltare ogni sfumaura e consistenza…
Con il Vending Market Monitor, Jakala e Confida analizzano le performance della distribuzione automatica

Confida e Jakala insieme per il Vending Market Monitor

Uno strumento per la misurazione e il monitoraggio delle performance vending e OCS è il risultato della partnership Confida-Jakala: il Vending Market Monitor. Si tratta di una soluzione di analisi avanzata sviluppata in collaborazione con l'associazione della distribuzione automatica, con particolari focus sui volumi venduti nei diversi canali…
Marconi 21, il nuovo gin di Poli Distillerie

Poli Marconi 21, il gin a ridotta gradazione pensato per la mixology

Gusto intenso e gradazione moderata trovano il loro equilibrio in Marconi 21, il nuovo distillato al ginepro di Poli Distillerie pensato per la mixology. Come fa intuire il nome, la caratteristica di questo spirits è la sua ridotta gradazione al 21%, pensato per chi ama i cocktail ma vuole sentirsi leggero.
La sala del secondo punto vendita di Glory Pop a Milano

Glory POP, la pizzeria anni '80-'90 raddoppia a Milano

Dopo il successo del primo locale di via Correggio 14, inaugurato nel 2023, la mini-catena Glory POP apre la sua seconda venue dedicata alla pizza a Milano. Il nuovo indirizzo, in piazzale Cantore 3, replica lo stesso format già testato dal mercato in cui estetica e convivialità si uniscono e celebrano le atmosfere anni '80-'90. Nel menu,…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna