Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Cirfood chiama a raccolta le startup per l'innovazione del foodservice
Cirfood chiama a raccolta le startup per l'innovazione del foodservice
Information
News

Cirfood chiama a raccolta le startup per disgnare il futuro del foodservice

Information
- Cirfood ristorazione - Cirfood innovazione foodservice

Una vera e propria chiamata a raccolta è stata lanciata da Cirfood, impresa italiana leader nella ristorazione commerciale, collettiva e nei servizi di welfare, che ha dato avvio alla call Cirfood District Loves Ideas. Si tratta di un'iniziativa volta a individuare e supportare giovani imorese che propongono soluzioni novative, per favorire l’evoluzione tecnologica all’interno del settore della ristorazione collettiva e commerciale.

L'impegno di Cirfood per uno sviluppo sostenibile.

Attraverso questa call, apriamo le nostre porte a giovani imprese che potranno contribuire all’evoluzione del comparto del foodservice grazie a uno scambio reciproco di competenze e conoscenze, in un’ottica di condivisione e open innovation che caratterizza da sempre il nostro modo di fare impresa. Come impresa di servizi, ci impegniamo ogni giorno a nutrire il futuro di idee e soluzioni che garantiscano a tutta la società uno sviluppo sostenibile, un impegno che si arricchirà ora di nuovi strumenti innovativi e agili che andranno a popolare il Cirfood District, il nostro centro di ricerca e innovazione che inaugurerà a fine ottobre, dove progetteremo e sperimenteremo nuove soluzioni in ambito nutrizione e food service", ha commentato Marco Campagna, direttore innovation & strategy Cirfood.

Startup e scaleup incontrano i partner Cirfood.

Da sempre votata all’innovazione dei propri servizi, per accrescere il benessere dei propri clienti, migliorarne l’experience e diminuire il proprio impatto sull’ambiente, Cirfood ha scelto di dare voce a startup e scaleup che, attraverso progetti mirati e all’avanguardia, possano portare nuove idee nel mondo del food service, caratterizzato da connessioni tra processi e relazioni che costantemente necessitano di evoluzioni e diversificazioni. A supportare il progetto, alcuni importanti brand partner come: grifood-Tech-Italia, ART-ER, Confcooperative Bologna-Modena-Reggio Emilia, Fondazione PICO - Digital Innovation Hub di Legacoop Nazionale, Food Hub, Legacoop Emilia Ovest, Retail Hub, Startup Geeks, Too Good To Go e Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Quattro in totale le aree di interesse: Circular Economy and Sustainability, Education & Health and Social Care, Smart Process e, infine, In-Store & Restaurant Tech.

Dal 20 settembre il via alle candidature.

Sarà possibile candidarsi alla call dal 20 settembre al 30 novembre 2022. A partire dal mese di dicembre 2022 prenderà poi il via il processo di selezione, che avverrà secondo criteri definiti, quali l’attinenza al business Cirfood, la sostenibilità, la scalabilità e l’applicabilità della soluzione. A febbraio 2023 è previsto il DemoDay, riservato alle 10 startup selezionate. Nel corso di questo evento verrà proclamata la startup vincitrice della call. Infine, nella primavera 2023 verrà avviato, all’interno del Cirfood District  un progetto pilota con l'azienda e la startup vincitrice, per validare la soluzione proposta.

ALTRI ARTICOLI

Il gin Saigon Baigur distribuito in Italia da Compagnia dei Caraibi

Compagnia dei Caraibi celebra il Vietnam con il gin Saigon Baigur

Sguardo a Oriente per Compagnia dei Caraibi che decide di celebrare il Vietnam con uno dei distillati simbolo del Paese: il premium gin Saigon Baigur. In vista della festa nazionale del Paese asiatico (il 2 settemre), infatti, il distributore beverage mette in vetrina una referenza che è un tributo all'anima mistica e raffinata (come dimostra il…
Lo store parigino di Antica Pizzeria Da Michele

Antica Pizzeria Da Michele apre a Parigi e Cosenza

Sulla direttrice Italia-Francia prosegue lo sviluppo del network Antica Pizzeria Da Michele che si prepara ad aprire prima a Parigi e poi a Cosenza. Due operazioni che confermano la doppia matrice, nazionale e internazionale, della crescita dell'insegna nata a Napoli nel 1870 e ora a capo di una rete di oltre 70 locali.
Le 4 etichette tematiche di Forst Souvenir Box

Birra Forst celebra le 4 stagioni di Kronen con un box dedicato

Disponiile sui canali diretti di Forst o presso distributori selezionati, arriva la nuova Souvenir Box dell'etichetta altoatesina: 12 bottiglie per 4 stagioni. Una edizione limitata che rappresenta un piacevole viaggio al ritmo della natura, per gli occhi e per il palato. Oltre alle ricette originali, infatti, questa selezione si distingue per un…
Ad oggi sono 8 i locali a insegna Pasta Evangelist

Cucina italiana, verso 100 locali in 5 anni per Pasta Evangelist in Uk

Dal lancio a Londra nel 2016 al progetto di 100 ristoranti in cinque anni, tra diretti e in concessione, Pasta Evangelist investe oltre 30 milioni di sterline. L'insegna ideata dal genovese Alessandro Savelli, passata attraverso il mancato sostegno degli imprenditori protagonisti di Dragon's Den (programma televisivo sulla BBC), ha saputo…
Spacca conta 6 punti vendita attivi in Lombardia

Spacca, né pizza né focaccia: mini-catena dal cuore bergamasco

Né una pizza né una pinsa o una focaccia, a Bergamo è nata la Spacca: una ricetta che sta alla base dell'omonima mini-catena con 6 punti vendita all'attivo. L'ultima operazione è stata quella di Curno, nel Centro commerciale di Conad. "A un mese dall'apertura, siamo contenti dei risultati - ha affermato Alex Lucon, co-founder di Spacca - Siamo…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna