Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
La nuova sede di Cortilia a Cassina de' Pecchi
La nuova sede di Cortilia a Cassina de' Pecchi
Information
News

Cortilia inaugura il nuovo polo logistico e festeggia con la certificazione B Corp

Information
- Cortilia - B Corp

A Cassina de' Pecchi, comune alle porte di Milano, Cortilia inaugura il suo nuovo polo logistico. Un passaggio che certifica la crescita della società specializzata nella consegna a casa di cibo biologico: +21% di ricavi a nel 2021 a quota 40 milioni. Numeri conseguiti grazie a un percorso aziendale che permette a Cortilia di fregiarsi della certificazione B Corp (ossia quel "bollino" assegnato alle aziende per il loro impegno sociale, ambientale e di trasparenza). 

Dopo il boom del 2020, avviata la fase di consolidamento del servizio Cortilia

Dopo il boom del 2020 (+175% di fatturato), il 2022 di Cortilia è l'anno del consolidamento. Obiettivo che passa attraverso il taglio nastro  del polo logistico multifunzionale di Cassina de' Pecchi: 50mila mq di superficie i cui lavori sono iniziati in piena pandemia e che ora vedono finalmente la luce. A caratterizzare la struttura, un'anima green (tanto da garantirsi la certificazione energetica Leed, livello Gold). "La costruzione del nuovo headquarter è iniziata a metà del 2020 con l'idea di creare uno spazio di lavoro che ci rispecchiasse al 100%: innovativo dal punto di vista tecnologico e responsabile verso l'ambiente e le persone", ha commentato Marco Porcaro, fondatore e ceo di Cortilia. "I nostri obiettivi prevedono di potenziare i processi logistici, sostenere la crescita e rendere disponibile per i nostri collaboratori un contesto lavorativo che contribuisca a migliorare e arricchire l'esperienza professionale in presenza e che abbia anche un impatto positivo sulle comunità locali", ha aggiunto il manager.

Certificazione B Corp, un percorso che nasce da lontano

Non sorprende, quindi, che contestualmente al nuovo polo sia arrivata per Cortilia anche la certificazione B Corp. Un processo anch'esso iniziato nel 2020 (con il cambio del proprio statuto in Società Benefit), che vuole testimoniare la responsabilità sociale e ambientale dell'impresa nonché l'intento di operare in modo sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori, ambiente, beni, attività culturali, sociali, enti, associazioni e altri portatori di interesse. A premirare Cortilia, l'attenzione e il supporto alle micro imprese, ai territori, alle tradizioni alimentari e culturali, alla salvaguardia della biodiversità e la promozione di un modello di consumo orientato alla riduzione dell'impatto e dello spreco alimentare.

ALTRI ARTICOLI

La pinsa è scelta dai consumatori per la sua naturale digeribilità (49%) e croccantezza (48%)

Pinsa, ricetta sdoganata: 9 italiani su 10 la conoscono e consumano

La pinsa è ormai sdoganata fra gli italiani: secondo un sondaggio condotto da Pinsami, infatti, 9 su 10 dichiarano di conoscerla e consumarla abitualmente. Insomma, la pinsa è diventata un’esperienza gustativa distinta rispetto alla pizza tradizionale, non un prodotto succedaneo ma un’alternativa con una precisa identità. Tanto da diventare…
Secondo le stime di Atri, il travel retail in Italia vale 2 miliardi di euro

Atri sceglie Nomisma per l'analisi del travel retail in Italia

Una partnership strategica per l'analisi del travel retail in Italia è stata siglata fra Atri e Nomisma: numeri chiave e dimensione del mercato le priorità. Il servizio consentirà di quantificare l'impatto diretto, indiretto e indotto del settore sul PIL e sull'occupazione italiani, e descrivere la sua funzione socio-economica.
Il mezzanino fronte binari della Stazione Centrale di Milano

Stazione Centrale di Milano a trazione food: gli opening dell'estate

Tre aperture food retail hanno ritoccato l'offerta della Stazione Centrale di Milano giusto in tempo per sfruttare il picco estivo dei viaggiatori in partenza. Si tratta di Roadhouse Meatery, Pret a Manger e Panino Giusto. Due di queste hanno impreziosito il mezzanino fronte binari con vista sulle arcate della stazione.
Il punto vendita Venchi all'interno del 360Mall in Kuwait

Venchi, dolcezza italiana all'estero: Kuwait, Los Angeles, Cina

L'insegna di ciocco-gelaterie Venchi, nata a Torino nel 1878, è stata protagonista di una serie di aperture internazionali in Cina, a Losa Angeles e in Kuwait. Comunicate sul canale LinkedIn dell'azienda food retail, le operazioni portano il totale del nerwork a oltre 200 locali in 70 Paesi nel mondo, contribuendo anche alla quota di export di…
Le 9 etichette selezionate per l'estate nel fuoricasa

Estate 2025, una selezione di 9 vini da proporre nel fuoricasa

L'estate chiama vini per brindisi leggeri e freschi, dal Friuli al Chianti Classico: una selezione di 9 etichette da sorseggiare tra un aperitivo e l'altro. Soluzioni ideali da mettere in carta per l'imprenditore ristorativo. Vini che raccontano con autenticità i territori in cui nascono, grazie a mani esperte e a una forte visione enologica, una…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna