Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
La nuova sede di Cortilia a Cassina de' Pecchi
La nuova sede di Cortilia a Cassina de' Pecchi
Information
News

Cortilia inaugura il nuovo polo logistico e festeggia con la certificazione B Corp

Information
- Cortilia - B Corp

A Cassina de' Pecchi, comune alle porte di Milano, Cortilia inaugura il suo nuovo polo logistico. Un passaggio che certifica la crescita della società specializzata nella consegna a casa di cibo biologico: +21% di ricavi a nel 2021 a quota 40 milioni. Numeri conseguiti grazie a un percorso aziendale che permette a Cortilia di fregiarsi della certificazione B Corp (ossia quel "bollino" assegnato alle aziende per il loro impegno sociale, ambientale e di trasparenza). 

Dopo il boom del 2020, avviata la fase di consolidamento del servizio Cortilia

Dopo il boom del 2020 (+175% di fatturato), il 2022 di Cortilia è l'anno del consolidamento. Obiettivo che passa attraverso il taglio nastro  del polo logistico multifunzionale di Cassina de' Pecchi: 50mila mq di superficie i cui lavori sono iniziati in piena pandemia e che ora vedono finalmente la luce. A caratterizzare la struttura, un'anima green (tanto da garantirsi la certificazione energetica Leed, livello Gold). "La costruzione del nuovo headquarter è iniziata a metà del 2020 con l'idea di creare uno spazio di lavoro che ci rispecchiasse al 100%: innovativo dal punto di vista tecnologico e responsabile verso l'ambiente e le persone", ha commentato Marco Porcaro, fondatore e ceo di Cortilia. "I nostri obiettivi prevedono di potenziare i processi logistici, sostenere la crescita e rendere disponibile per i nostri collaboratori un contesto lavorativo che contribuisca a migliorare e arricchire l'esperienza professionale in presenza e che abbia anche un impatto positivo sulle comunità locali", ha aggiunto il manager.

Certificazione B Corp, un percorso che nasce da lontano

Non sorprende, quindi, che contestualmente al nuovo polo sia arrivata per Cortilia anche la certificazione B Corp. Un processo anch'esso iniziato nel 2020 (con il cambio del proprio statuto in Società Benefit), che vuole testimoniare la responsabilità sociale e ambientale dell'impresa nonché l'intento di operare in modo sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori, ambiente, beni, attività culturali, sociali, enti, associazioni e altri portatori di interesse. A premirare Cortilia, l'attenzione e il supporto alle micro imprese, ai territori, alle tradizioni alimentari e culturali, alla salvaguardia della biodiversità e la promozione di un modello di consumo orientato alla riduzione dell'impatto e dello spreco alimentare.

ALTRI ARTICOLI

Alcuni dei prodotti della linea Morato Professional destinata ai professionisti del fuoricasa

Morato Professional, la nuova linea bakery per gli operatori fuoricasa

Come annunciato a TuttoFood 2025, per i professionisti del fuoricasa arriva Morato Professional: linea di prodotti bakery dedicati alla ristorazione moderna. Una serie di soluzioni rapide e affidabili pensate per il canale foodservice, capaci di farantire qualità costante, praticità di utilizzo e varietà, in risposta a un mercato in continua…
La sala di un locale Popeyes

Popeyes nella Capitale: apertura al Maximo Shopping Center di Roma

Dopo Milano e Bergamo, il pollo fritto in stile Cajun di Popeyes arriva nella Capitale, con la sua quarta apertura, all'interno del Maximo Shopping Center. Un'operazione che rafforza la presenza italiana dell'insegna nata in Louisiana che, dopo i primi passi nel Nord Italia, conquista non solo una nuova regione ma anche un nuovo canale di sviluppo.
Le nuove Pastiglie Negroni di Leone 1857 che rinnovano il segmento confectionery

Leone 1857 celebra l'aperitivo nel confectionery lanciando nuovi gusti

Lo storico brand italiano Leone 1857 continua a distinguersi nell'innovazione della categoria confectionery lanciando nuovi gusti dedicati all'aperitivo. Un vero e proprio omaggio ai cocktail che caratterizzano la collezione 2025 coniugando gusto, creatività e italianità. Ma anche un progetto pensato a intercettare le nuove abitudini di consumo,…
Burger King è presente in Italia dal 1999

Burger King taglia il traguardo dei 300 ristoranti in Italia

A Vertemate (CO), Burger King taglia uno storico traguardo: i 300 punti vendita attivi in Italia, dove l'insegna fast food è sbarcata la prima volta nel 1999. Un numero simbolico che segna una tappa fondamentale nella crescita del brand ormai sempre più a suo agio nella cultura gastronomica tricolore, come si può notare anche dal menu che accoglie…
Francesco Basile, ceo di Qromo

Francesco Basile: "Digitale e fuoricasa? Tutto passa dai pagamenti"

Nato a Milano, in Cina per lavorare, ritornato in Italia a causa del Covid, Francesco Basile è il nome dietro a Qromo e nella classifica Forbes Under 30. Traguardi raggiunti grazie a una profonda sensibilità per l'innovazione e la digitalizzazione, ora applicata al mercato Horeca e food retail. L'obiettivo (condiviso con i soci Paolo Biglioli e…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna