Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
La nuova sede di Cortilia a Cassina de' Pecchi
La nuova sede di Cortilia a Cassina de' Pecchi
Information
News

Cortilia inaugura il nuovo polo logistico e festeggia con la certificazione B Corp

Information
- Cortilia - B Corp

A Cassina de' Pecchi, comune alle porte di Milano, Cortilia inaugura il suo nuovo polo logistico. Un passaggio che certifica la crescita della società specializzata nella consegna a casa di cibo biologico: +21% di ricavi a nel 2021 a quota 40 milioni. Numeri conseguiti grazie a un percorso aziendale che permette a Cortilia di fregiarsi della certificazione B Corp (ossia quel "bollino" assegnato alle aziende per il loro impegno sociale, ambientale e di trasparenza). 

Dopo il boom del 2020, avviata la fase di consolidamento del servizio Cortilia

Dopo il boom del 2020 (+175% di fatturato), il 2022 di Cortilia è l'anno del consolidamento. Obiettivo che passa attraverso il taglio nastro  del polo logistico multifunzionale di Cassina de' Pecchi: 50mila mq di superficie i cui lavori sono iniziati in piena pandemia e che ora vedono finalmente la luce. A caratterizzare la struttura, un'anima green (tanto da garantirsi la certificazione energetica Leed, livello Gold). "La costruzione del nuovo headquarter è iniziata a metà del 2020 con l'idea di creare uno spazio di lavoro che ci rispecchiasse al 100%: innovativo dal punto di vista tecnologico e responsabile verso l'ambiente e le persone", ha commentato Marco Porcaro, fondatore e ceo di Cortilia. "I nostri obiettivi prevedono di potenziare i processi logistici, sostenere la crescita e rendere disponibile per i nostri collaboratori un contesto lavorativo che contribuisca a migliorare e arricchire l'esperienza professionale in presenza e che abbia anche un impatto positivo sulle comunità locali", ha aggiunto il manager.

Certificazione B Corp, un percorso che nasce da lontano

Non sorprende, quindi, che contestualmente al nuovo polo sia arrivata per Cortilia anche la certificazione B Corp. Un processo anch'esso iniziato nel 2020 (con il cambio del proprio statuto in Società Benefit), che vuole testimoniare la responsabilità sociale e ambientale dell'impresa nonché l'intento di operare in modo sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori, ambiente, beni, attività culturali, sociali, enti, associazioni e altri portatori di interesse. A premirare Cortilia, l'attenzione e il supporto alle micro imprese, ai territori, alle tradizioni alimentari e culturali, alla salvaguardia della biodiversità e la promozione di un modello di consumo orientato alla riduzione dell'impatto e dello spreco alimentare.

ALTRI ARTICOLI

La nuova macchina a capsule Arya di Essse Caffè

Essse Caffè presenta Arya, la compatta per i contesti a basso consumo

Pensata per offrire una coffee experience d'eccellenza anche nei constesti a basso consumo, Essse Caffè presenta la nuova macchina compatta Arya. Parte della linea Expresss, si tratta di una soluzione a capsule dedicata alla ristorazione e all'hospitality progettata per servire un espresso impeccabile anche laddove si servono pochi caffè al giorno.
La sala del nuovo Langosteria Montenapoleone

Langosteria Montenapoleone, a Milano un tris di format luxury

All'interno di Palazzo Fendi a Milano, Langosteria evolve l'offerta dell'omonimo gruppo: dal fine dining al cockatail bar all'insegna della convivialità. Il progetto, che sorge nel cuore del capoluogo lombardo, in zona Montenapoleone, da un lato consolida il posizionamento dell'insegna nel segmento del lusso accessibile internazionale e,…
Il Refosco di Le Monde

Le Monde firma due interpretazioni del Refosco

Le radici friulane di Le Monde si rinnovano in due etichette dedicate all'eccellenza del Refosco: una più diretta e conviviale, l'altra più intensa e profonda. Protagonisti dell'offerta sono Refosco Doc Friuli e Inaco - Refosco Doc Friuli entrambi prodotti a partire da uve di Peduncolo Rosso, una delle varietà più rapprsentative del patrimonio…
La facciata di Cascina Mumbèl il nuovo ristorante di Iper La grande i

Iper La grande i inaugura il ristorante Cascina Mumbèl

Il fenomeno del risto-retail continua la sua crescita in Iper La grande i che a Montebello della Battaglia (PV) inaugura il ristorante con enoteca Cascina Mumbèl. Il locale sorge a pochi passi dal punto vendita Gdo e reinterpreta la cultura gastronomica lombarda in chiave contemporanea, in uno spazio che richiama la cascina pavese: tetti in coppi,…
Il QR Code Valfrutta è applicato su alcuni prodotti foodservice nel formato da 1 o 3 chili

Valfrutta porta la tracciabilità della sua filiera nella ristorazione

Con Valfrutta Granchef, marchio di Conserve Italia dedicato ai professionisti del foodservice, la tracciabilità della filiera entra nelle cucine del fuoricasa. Grazie a un QR Code dedicato, l'azienda racconta i volti e le storie degli agricoltori italiani e dei loro territori permettendo a chef, ristoratori e gestori di mense e catering di…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna