A Natale, il Gruppo Cremonini ha tagliato il nastro del nono ristorante Wagamama, l’ultimo del 2024 che probabilmente rafforzerà la divisione ristorazione. La più piccola dell’universo Cremonini ma la più profittevole: nel 2023 ha realizzato un fatturato di780 milioni di euro (+144 milioni sull’anno precedente) e un margine operativo lordo di 122 milioni, con un’incidenza sul giro d’affari del 15,7%. Praticamente il doppio delle divisioni distribuzione e produzione carne del gruppo emiliano.
Nella ristorazione commerciale, l'azienda è titolare della catena di ristoranti con i brand Roadhouse, Calavera, Billy Tacos e Smokery e Ric Chicken House. Alla ristorazione commerciale (220 milioni di fatturato) si aggiunge la divisione on board (ferroviaria, 107 milioni) e quella in concessione di Chef Express nel segmento travel (452 milioni). L’attività di Cremonini rimane molto vivace: recentemente ha sottoscritto accordi di sviluppo con Pret A Manger, catena inglese dai menu con cibi freschi e caffè biologico, per sviluppare il brand in Italia, con Alice Pizza nel travel e ha inaugurato vari ristoranti Roadhouse e Wagamama in varie località oltre che nuovi bar caffetteria a marchio Panella negli aeroporti di Gorizia, Malpensa, Orio al Serio e Fiumicino. Il gruppo Roadhouse conta una rete di circa 300 ristoranti. Nella prima parte de 2024 i ricavi della ristorazione in concessione e della commerciale sono risultati superiori a quelli dello scorso anno e l’azienda confida di conquistare nuova clientela e incrementare le quote di mercato.
Nel 2023 il gruppo guidato dall’ad Vincenzo Cremonini ha realizzato ricavi consolidati per 5,54 miliardi, con una crescita dell’8%. Recentemente la divisone Distribuzione ha costituito la società Cremonagel e ha stipulato un contratto di affitto di Cremonagel di Alberto Vailati & c., azienda con sede a Piacenza e operante nel commercio all’ingrosso e al dettaglio di gelati e surgelati per forniture ai bar e alla ristorazione veloce.
Tecnica e sostenibilità al servizio dei professionisti della cucina grazie alla soluzione Cott'n'Roll: un rotolo in puro cotone naturale compostabile. Presentato al TOG Bistrot di Milano, ristorante didattico della Maestro Martino Food Academy, questo prodotto del sviluppato da Sanitars in collaborazione con il brand Naturall punta a sancire la…
In attesa dell'apertura ufficiale del 16 ottobre, Il Mannarino annuncia una nuova tappa della sua espansione a Saronno (VA) all'interno de La Rotonda. Con questa operazione, l'insegna fondata nel 2019 da Gianmarco Venuto e Filippo Sironi tocca quota 21 locali in tutta Italia (prossimo passo: Reggio-Emilia) a cui si aggiungono un laboratorio di…
Dalla collaborazione fra Dow, Macchi e ITP nasce una nuova soluzione sostenibile per il packaging alimentare dedicata agli snack. Si tratta di una pouch flessibile in mono-PE progettata per la ricilabilità e contenento oltre il 50% di plastica da riciclo avanzato (chimico) secondo un approccio con bilancio di massa. Un processo che offre a…
La cucina di Fortunata conquista una nuova città, Firenze: qui apre l'11° osteria del network nato negli anni '20 come piccolo laboratorio di pasta fresca. Una referenze che rappresenta ancora oggi il perno dell'offerta gastronomica del brand che, ogni anno, ai suoi oltre un milione di clienti, propone 67mila piatti di strozzapreti alla carbonara…
Prima limited edition dal gusto autunnale per Intrapan, che unisce il sapore della zucca alla forma del tramezzino (anche nel formato adatto per il vending). Una novità che celebra l'eccellenza e la genuinità, pensata per arricchire l'offerta di un mercato on-the-go in continua evoluzione e che premia le referenze pronte, bilanciate e funzionali.