Grazie a un accordo tutto digitale, Winelivery e Divinea puntano a potenziare il business dell'enoturismo e incrementare le vendite dirette al consumatore finale. Come? Sfruttando il know how tecnologico di Divinea e il network di Winelivery (app scaricata da oltre un milione di italiani) che si uniscono per creare un ponte fra i consumatori finali e le aziende produttrici di vino.
Integrazione tecnologica: su Winelivery le migliori cantine di Divinea
In particolare, le due aziende tecnologiche collaboreranno all’integrazione dei rispettivi strumenti, il software Wine Suite di Divinea e l’app Winelivery, per favorire sia le aziende vitivinicole sia i winelover. “La collaborazione con Winelivery permette alle aziende vitivinicole che già utilizzano la nostra piattaforma di Crm e marketing – spiega Filippo Galanti, co-founder di Divinea – di far conoscere le proprie attività enoturistiche direttamente nell’app di Winelivery. Allo stesso tempo le informazioni saranno inserite automaticamente sull’app di Winelivery, permettendo alle cantine, non solo di risparmiare tempo e di aumentare la visibilità delle proprie esperienze, ma anche di offrire ai clienti di Winelivery una migliore esperienza di acquisto.”
Dalle vendite online alle degustazioni in cantina
Il sistema permetterà inoltre di creare tour e degustazioni in totale autonomia, aggiornare in tempo reale le disponibilità per ricevere prenotazioni e integrare le prenotazioni ricevute con il proprio calendario di lavoro. Allo stesso tempo gli appassionati di vino potranno utilizzare l’app di Winelivery oltre che per la consegna di vino a casa propria alla temperatura di servizio, anche per accedere a centinaia di esperienze e proposte enoturistiche nelle più belle cantine di tutta Italia, prenotando direttamente in App l’esperienza desiderata grazie ad un sistema di booking istantaneo. “Era da tempo che cercavamo una modalità che ci permettesse di offrire un'esperienza utente di alto livello per lanciare una linea di business legata all’enoturismo. Grazie all’integrazione con Wine Suite siamo riusciti nell’obiettivo e siamo sicuri che questa partnership sarà capace di portare molto valore a tutti i nostri utenti.” dichiara Francesco Magro, amministratore delegato di Winelivery.
Per rispondere alla richiesta in crescita di verdura IV gamma nell'Horeca, Naturitalia ha introdotto nuove tecnologie e linee di produzione dedicate. Nello stabilimento Patfrut, l'azienda punta a produrre referenze ad alto contenuto di servizio da filiera controllata al fine di favorire una ristorazione più efficiente con patate, carote, cipolle e…
Nuova versione per Beefeater che il 4 dicembre presenta Beefeater Black: gin premium che combina equilibrio, freschezza e personalità. La referenza, realizzata dal master distiller Desmond Payne rinnova con un twist inedito la ricetta originale del brand attraverso l'utilizzo di due ingredienti selezionati: il timo e la verbena al limone.
Come dimostrato all'ultimo appuntamento di HostMilano, l'equipment professionale è ormai un asset digitali e di alta qualità per il lavoro nel food retail. Dai forni intelligenti alle impastatrici programmabili, dai macinacaffè di precisione ai contenitori performanti, l'investimento per gli imprenditori del fuuoricasa si gioca su semplicità e…
Dopo aver inaugurato la prima sede a inizio settembre, Street Smash Burgers apre le porte di una nuova sede a Milano in zona Porta Venezia. In via Spallanzani, lo spazio dell'insegna nata a Lisbona, sviluppatasi a Zurigo e arrivata anche in Italia prosegue il suo piano di espansione che raggiunge così i 4 indirizzi in città.
Dopo due versioni sperimentali, lo spumante Perlaetus entra stabilmente nell'assortimento di Abbazia Novacella con 5.000 bottiglie dedicate all'Horeca. Si tratta di un Metodo Classico da uve Sylvaner nato all’interno della linea Insolitus: lo spazio inaugurato dalla cantina della Valle Isarco per sperimentare nuove vie in modo coerente con la sua…