In totale, secondo i dati Fipe, sono 600mila le donne attive nei pubblici esercizi in Italia
Information
News
Festa della donna: 96mila imprese al femminile fra i pubblici esercizi
Sono oltre 600mila le donne attive nel settore della ristorazione e, secondo i dati Fipe diffusi per l'8 marzo, 96mila le imprese a conduzione femminile. Nel giorno della Festa della donna, la federazione dei pubblici esercizi accende un riflettore sulle opportunità e le sfide per la componente femminile del fuoricasa, che rappresenta circa l'8% del totale delle imprese in rosa nel terziario (su un totale di 1,242 milioni).
A far sentire la voce delle donne dei pubblici esercizi è Valentina Picca Bianchi, presidente del Gruppo Donne Imprenditrici di Fipe-Confcommercio: "Per sviluppare ulteriormente l'imprenditoria femminile, è necessario lavorare sulla costruzione di una cultura di genere condivisa, mirata a creare consapevolezza e sensibilizzare rispetto agli ostacoli e alle complicazioni che ancora oggi una donna trova nel percorso che la porta a fare impresa. Auspico che si arrivi all’adozione di una visione paritaria e di uguaglianza tra donne e uomini. Si può e si deve fare di più".
L'empowerment femminile è un argomento centrale per la federazione e, in generale, l'industry dell'accoglienza e del fuoricasa. Fra i programmi più incisivi c'è senza dubbio SicurezzaVera, in collaborazione con la Polizia di Stato, lanciato nel 2021con il fine di incrementare i livelli di sicurezza delle donne, individuando strategie e modalità sempre più efficaci e nuove per diffondere la cultura di genere, coinvolgendo la rete dei pubblici esercizi, realtà capillari e luci sul territorio, per far sì che ne diventino i principali divulgatori e promotori. A questa attività si affiancano anche molteplici percorsi di formazione, coaching e workshop specifici per sviluppare e rafforzare la cultura d’impresa al femminile. "Programmi e attività che stanno portando ottimi risultati nella diffusione delle tematiche afferenti alla cultura di genere", ha aggiunto Picca Bianchi.
Aperto domenica 30 marzo, il nuovo Burger King di Imola, in via Provinciale Selice 19, porta a 10 i locali del network fast food presenti in Emilia-Romagna. Ad oggi, quindi, la rete tricolore del brand conta 105 store di proprietà diretta. Compresi i franchising, invece, il totale passa a oltre 270 ristoranti in cui lavorano più di 5000 persone.
Tra la fine di marzo e l'inizio di aprile 2025, Antica Pizzeria Da Michele piazza il tris: Civitavecchia (27 marzo), Rimini (3 aprile) e Catania (4 aprile). Tre operazioni che rafforzano il business italiano del brand partenopeo di proprietà della famiglia Condurro. Ad oggi, sono 34 le pizzerie tricolori del network, nato a Napoli nel 1870 e ora…
Una special edition, disponibile fino a tutto giugno 2025 negli store Flower Burger, valorizza il plant based: è Planter Burger, realizzato con Cucina Botanica. Si tratta di una referenza che si ispira ai benefici dell'alimentazione vegetale ispirandosi alla filosofia promossa da Planter, l’app che offre un piano alimentare vegetale, bilanciato e…
Partnership strategica al gusto di Champagne quella siglata dalla maison Vranken, in Italia, con la società di distribuzione beverage D&C Spa. A siglare questa collaborazione è stato l'accordo fra la presidente del produttore francese Nathalie Vranken e quella del distributore Caterina Boerci. L'obiettivo è accrescere la notorietà del brand…
Due novità food retail (e due fashion) a CityLife Shopping District, il centro commerciale milanese che nel 2024 ha raggiunto gli 11,2 milioni di visitatori. Si tratta di Standhal Bistrot e Osteria Nanin. Due proposte che uniscono stile, qualità e divertimento dimostrando la flessibilità e la varietà della proposta della shopping destination…