Il quotidiano online del food retail
Aggiornato al
L'angolo di un locale Frankly dedicato al bubble tea
L'angolo di un locale Frankly dedicato al bubble tea
Information
News

Frankly, round da 2,5 milioni: il tè con le bolle punta all'Europa

Information
- Frankly bubble tea - Frankly crowdfunding - Frankly bevande

Frankly, la principale catena italiana di bubble tea, annuncia di aver appena completato un nuovo round di investimento complessivo superiore ai 2,5 milioni di euro. Una somma raggiuta grazie alla sottoscrizione di Fondo Rilancio Startup, gestito da CDP Venture Capital che ha co-investito insieme al fondo Azimut ELTIF – venture capital e ALIcrowd II e a cui si sono aggiunti anche altri 110 investitori in crowdfunding. L'operazioe è stata coordinata da Growth Capital. 

Nel 2022, Frankly chiude con 4,1 milioni di fatturato.

Fondata da Franco Borgonovo e Lati Ting nel 2016, Frankly è la catena di bubble tea italiana, nata con la missione di unire culture diverse, in particolare quella asiatica, da cui proviene la ricetta originale della bevanda, e quelle italiana e nordamericana. Sono nove i punti vendita attualmente aperti tra le città di Milano (che conta quattro store, di cui uno in Stazione Centrale aperto a fine marzo scorso, che fa registrare più di 30mila drink serviti al mese), Torino, Bologna, Bergamo, Pavia e Monza con oltre 80 dipendenti e un fatturato di 4,1 milioni nel 2022. Numero destinato a crescere fino ai 15 milioni entro il 2024. Attraverso il canale eCommerce, inoltre, Frankly distribuisce in tutta Italia (e presto in tutta Europa) kit, prodotti, ingredienti e accessori per la realizzazione del Bubble Tea “fai-da-te”. 

Sostenibilità da export: entro il 2025 Frankly in Europa.

Il modello Frankly è basato su due principi: la sostenibilità sia economica sia ambientale (gli store, interamente plastic free, raggiungono il break-even mediamente in meno di tre anni) e la qualità della materia prima nella realizzazione di un prodotto naturale privo di aromi artificiali. "Nei prossimi due anni vogliamo aprire 24 nuovi negozi in Italia - spiega Franco Borgonovo, founder di Frankly - ed esportare il nostro modello all’estero, con l’ambizione di diventare il punto di riferimento anche sul mercato europeo entro il 2025. Siamo molto soddisfatti dei risultati che abbiamo ottenuto quest’anno e abbiamo progetti molto ambiziosi per il futuro. Ed è per noi motivo di orgoglio vedere che tanti investitori riconoscono la credibilità e la solidità del modello Frankly”. 

Growth Capital: "Bubble Tea mercato dal forte potenziale".

Per Frankly si tratta della seconda operazione di questo tipo, dopo quella da 1,5 milioni su Mamacrowd. Una conferma? “Quello del Bubble Tea è un mercato dal forte potenziale che presenta interessanti opportunità, sia nel nostro Paese che nel resto d’Europa. In un panorama ancora molto frammentato, Frankly è riuscita a posizionarsi come punto di riferimento in Italia grazie a una forte brand identity e punta ora ad imporsi come leader in Europa, anticipando l’ingresso nel mercato delle grandi catene franchising asiatiche”, ha commentato l'operazione Andrea Casati, vice president di Growth Capital.

ALTRI ARTICOLI

Lo stabilimento di IFFCO Italia a Marcianise

IFFCO Italia: in un anno, dimezzato il consumo di acqua

Consumo idrico ridotto del 47% a fronte di una produzione raddoppiata sono i numeri di IFFCO Italia in occasione della Giornata internazionale dell'acqua. Traguardi che la società specializzata nella produzione alimentare, in particolare panna e creme vegetali (5 milioni di tonnellate a livello di gruppo internazionale), ha ottenuto nel giro di un…
La sala interna del nuovo Burger King di Velletri (RM)

Burger King, a Velletri (RM) il 75° punto vendita diretto in Italia

A Velletri, in viale dei Volsci 2, apre il nuovo punto vendita della catena fast food Burger King. Si tratta del numero 75 a gestione diretta nel nostro Paese. L'insegna Made in Usa, giunta in Italia nel 1999, conta un totale di 245 ristoranti in 18 regioni grazie a un format che ben si presta anche allo sviluppo in franchising.
Laurent Blanchard, nuovo ceo e presidente di Ingenico

I sistemi di pagamento Ingenico hanno un nuovo ceo: Laurent Blanchard

Ingenico, leader globale nelle soluzioni di accettazione dei pagamenti, annuncia la nomina di Laurent Blanchard come presidente e ceo dell'azienda. Il manager, che vanta un'esperienza di oltre 25 anni nel settore tecnologico (in particolare in Europa e Nord America) diventa anche membro del Supervisory Board e del Consiglio di Amministrazione. La…
Colombia, Brasile e Tanzania: le tre monorigini della linea Mokaflor Farm

Tra il caffè commerciale e lo specialty la spunta Mokaflor Farm

Caffè commerciale o specialty? Una scelta tutt'altro che semplice per il barista. Un aiuto arriva da Mokaflor che propone un'alternativa: la linea Mokaflor Farm. L'obiettivo è fornire al professionista una soluzine che, da un lato, elevi la qualità della proposta caffè (sia arabica che robusta) ma, dall'altro, non spaventi chi è abituato al…
Macelér, presso l'Iper La grande i di Seriate offre una selezione di carne di alta qualità e cucina bergamasca

Macelér e Casa Grandate, due nuovi concept food per Iper La grande i

Continua lo sviluppo ristorativo di Iper La grande i che, dopo aver inaugurato il format La Corte del Maestoso, apre i concept Casa Grandate e Macelér. Si tratta di due proposte diverse ma con un unico filo conduttore: la qualità e il prezzo a misura di Gdo. In totale, oltre 200 posti a sedere e un menu completo per i clienti di Iper Grandate e…
       
    Il sito EdizioniDMh50

ristorazionemoderna.it

- Copyright © 2023 Edizioni DM Srl - Via Andrea Costa, 2 - 20131 Milano | P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits