Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Giovanni e Vincenzo Ferrieri, alla guida di Gioia Group Spa
Giovanni e Vincenzo Ferrieri, alla guida di Gioia Group Spa
Information
News

Gioia Group chiude il 2023 a 75 milioni di fatturato e guarda agli Usa

Information
- Gioia Group Spa food retail - Gioia Group brand - Fradiavolo Miami Usa

Chiuso il 2023 con un giro di affari pari a 75 milioni di euro e forte di 98 punti vendita all’attivo, Gioia Group guarda ai nuovi piani per l'anno in corso. Progetti che porteranno, fra le altre cose, allo sbarco negli Stati Uniti per l'insegna Fradiavolo, che aprirà il suo primo ristorante in Florida a marzo. Appuntamento atteso che si inserisce in un piano di sviluppo che prevede fra le 15 e le 20 inaugurazioni totali. 

 

Il 2024 è l'anno dello sbarco di Fradiavolo negli Usa. 

Insomma, il 2024 cominciato da poco meno di un mese si prospetta già come un anno ricco di opportunità per la basket company food retail nell'orbita della famiglia Ferrieri. Coinvolti tutti i marchi del gruppo: dallo storico Cioccolatitaliani (che recentemente è stato protagonista di un'apertura a Cagliari, la prima in Sardegna), Bun Burgers (arrivato a 11 punti vendita con l'ultimo locale inaugurato in viale Procaccini a Milano) e Fradiavolo. Il tutto, come accennato, seguendo direttrive geografiche già tracciate in passato (come l'area balcanica e mediorientale) e aprendosi, contemporaneamente, a nuovi mercati. "Il debutto sul territorio americano rappresenta per noi la sfida più importante di questo 2024: per avere successo negli Usa è necessario puntare su quella qualità del prodotto e sull’autenticità del Made in Italy che da sempre ci caratterizzano", ha dichiarato Vincenzo Ferrieri, ceo di Gioia Group.

"Flessibilità" parola chiave per lo sviluppo di Gioia Group. 

Un progetto ambizioso supportato dalla previsione di chiudere il giro di affari del 2024 rimanendo appena sotto gli 85 milioni di euro che premia il momento d’oro di Gioia Group, capace di accompagnare le fluttuazioni e i cambiamenti dello scenario e dei consumi con la capacità di adattare le sue caratteristiche alle esigenze che man mano si vanno a delineare. "Nel 2023 abbiamo assistito a una contrazione dei consumi nel settore food causata dall’impatto dello smart working e dal cosiddetto south working, che hanno contribuito a modificare le abitudini e la fruizione delle città: l’andamento ondivago dell’anno passato impone una riflessione e una capacità di adattamento continuo a questa nuova fase di equilibrio che per noi è una sfida che stiamo affrontando con passione e impegno sempre immutato", ha concluso Ferrieri. E del resto i consumatori apprezzano, oltre alle proposte food, proprio la flessibilità dei brand in portfolio alla holding accordando le loro scelte anche alla formula delivery che, come nel caso di Bun Burgers, occupa una fetta importante del fatturato (35%).

Pubblicato il primo bilancio di sostenibilità, focus sul lavoro. 

C’è un ultimo, ma non meno importante, aspetto sotteso alle aperture dei locali dei brand ovvero la creazione di nuove opportunità lavorative, importanti non solo in un’ottica economica ma anche perché allargano il consenso nei confronti di un ambiente giovane e meritocratico in cui poter godere di una crescita sana e ricca di prospettive professionali. Quella stessa crescita sancita dal primo bilancio di sostenibilità relativo all’anno 2022, che conferma la volontà di Gioia Group di adottare un approccio sempre più responsabile ed etico nei confronti delle persone e dell’ambiente per proseguire in un miglioramento costante e progressivo della sua offerta.

ALTRI ARTICOLI

La sala ipogea da 70 posti del nuovo Porticcioli Bergamo

Porticcioli a Bergamo e Brescia unisce premium dining e mixology

Unire cucina e mixology di qualità e la missione di Porticcioli che, a Bergamo, raggiunge le tre location e conferma la volontà di crescere ancora. Al centro, la proposta gastronomica firmato dallo chef Alessandro Bianchini che si sposa con la passione per il gin protagonista sia in tavola sia al banco. Un format che troverà presto casa anche a…
Un'applicazione di Deco Acidificato di Isoplam

Isoplam, i pavimenti per ristorazione e ospitalità

Superfici resistenti, igieniche e facili da mantenere, ma non solo: i pavimenti continui Isoplam sono un elemento dell'esperienza nel fuoricasa. Realizzati a base cementizia, ridefiniscono i layout dell'ospitalità in ristoranti, bistrot e locali che vogliono esprimere la propria identità attraverso materiali autentici e performanti senza…
La sala del nuovo Popeyes di Padova

Popeyes arriva anche in Veneto con il primo store a Padova

Nuovo ristorante, nuova regione per il brand del pollo fritto in stile Cajun Popeyes che apre il suo primo store in Veneto a Padova. L'inaugurazione dell'11 novembre in corso del Popolo 2, nel cuore della città, conferma il piano di sviluppo dell'insegna che ha debuttato nel nostro Paese giusto un anno fa e punta a costruire, nel giro di tre anni,…
Andrea Signorini, nuovo national sales director di Carlsberg Italia

Carlsberg Italia affida ad Andrea Signorini le vendite nazionali

Nuovo volto per le vendite di Carlsberg Italia che ha annunciato l'ingresso in azienda di Andrea Signorini nel ruolo di national sales director. Manager di comprovata esperienza, Signorini guiderà l'intero team vendite coordinando direttamente le strategie e i canali di distribuzione di tutti i marchi dell'etichetta sul territorio nazionale con…
Uno store Five Guys, 10 presenti in Italia

Five Guys arriva a Napoli: nuova apertura travel retail

Lo sviluppo di Five Guys in Italia passa sempre di più dal canale travel retail, come dimostra l'ultima apertura all'interno della Stazione di Napoli Centrale. Con questa operazione, il marchio Made in Usa che ha fatto il suo debutto nel nostro mercato nel 2018, torna a quota 10 locali sulla Penisola (dopo la chiusura del punto vendita in viale…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna