Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Intelligenza artificiale e non solo, il 2024 è l'anno dell'evoluzione tecnologica nella ristorazione?
Intelligenza artificiale e non solo, il 2024 è l'anno dell'evoluzione tecnologica nella ristorazione?
Information
News

Intelligenza artificiale, il 73% dei ristoratori pronti a potenziarla

Information
- Osservatorio Ristorazione intelligenza artificiale - RistoratoreTop marketing

Sette ristoranti su dieci impiegheranno o potenzieranno l’utilizzo nel 2024 dell'intelligenza artificiale, secondo le rilevazioni di Osservatorio Ristorazione. Tra chatbot e strumenti generativi di foto e video, l'IA si sta già imponendo come uno strumento essenziale per interagire con i clienti e rispondere alle loro richieste. Uno sviluppo che segue, di pari passo, quello della tecnologia tanto in cucina quanto in sala e a livello marketing e che porta, innanzitutto, a un risparmio fino a 20 ore di lavoro alla settimana. 

 

I dati della ricerca: tecnologia e digitale più diffuse in sala (84%) che in cucina (77%). 

Dal sondaggio emerge che l’84% dei ristoratori utilizza strumenti tecnologici in sala, in prevalenza gestionali di cassa, delle prenotazioni e degli ordini. Si tratta di tool che consentono al ristoratore non solo di organizzare meglio tempo e risorse, ma di fare raccolta dati sulle abitudini di fruizione del proprio locale e della propria offerta gastronomica. Considerando che dall’indagine sono state escluse grosse catene di fast food, fisiologicamente più orientate a questo tipo di ottimizzazione, è interessante constatare che il 9% utilizza sistemi di self ordering, tra totem e menu digitali integrati con la cassa. Ciò consente di risolvere, seppure parzialmente e per un ventaglio di casi limitato, il problema ancora persistente del reperimento di personale ai tavoli. Solo l’1% dispone invece ad oggi di robot di sala. I ristoratori che utilizzano tecnologia in cucina rappresentano, invece, il 77% del totale e fanno ricorso a supporti in grado di elevare la qualità della produzione, ottimizzandone tempi e risorse. Tra gli impieghi, spopolano i software per la gestione del magazzino e per il calcolo del food cost, sistemi di ricezione e gestione delle comande e, per ben il 16%, l’utilizzo di robotica da cucina, ovvero elettrodomestici di ultima generazione ad alto livello di interazione con il personale e di autonomia produttiva. Anche in questo caso l’impatto principale è sul lavoro più operativo, consentendo così di risparmiare enormi quantità di tempo e non sacrificare la creatività di cuochi e chef.

Lorenzo Ferrari (Osservatorio Ristorazione): "La tecnologia sta cambiando la ristorazione".

"La tecnologia all’interno del ristorante, intesa sia come hardware che software, sta cambiando radicalmente il modo di fare ristorazione - spiega Lorenzo Ferrari, presidente dell’Osservatorio Ristorazione e ad dell’agenzia RistoratoreTop - eliminando sempre più i compiti ripetitivi e tutte le attività che è possibile delegare a una macchina oppure ad un algoritmo e arginando così lo sperpero di ore lavorative e quindi di risorse economiche. Questo fenomeno, innescato in termini di crescita esponenziale e quasi capillare dalla pandemia, è destinato a consacrarsi come normalità nel 2024 e ad accompagnare la categoria da qui in avanti. Si tratta di piccole trasformazioni prevalentemente invisibili all’occhio della clientela, ma enormi in termini imprenditoriali per gli operatori del settore che intendono crescere e consolidarsi". 

Per la comunicazione marketing vincono sempre i social.

All’esterno del ristorante, invece, le percentuali di ricorso alla tecnologia si fanno ben più ampie: il 95% degli intervistati comunica e mette in moto azioni di marketing digitale nei confronti del mondo esterno. Sul podio degli strumenti più utilizzati si trovano: i social media (91% dei casi), le piattaforme per le prenotazioni (73%) e WhatsApp Business (60%). Abbondantemente utilizzati risultano anche i software per l’email marketing (49% degli intervistati) e le piattaforme di intermediazione quali The Fork, Just Eat, Deliveroo e affini (24%). Il 12% degli intervistati dichiara inoltre di utilizzare eCommerce per vendere i propri prodotti, trend cresciuto in particolare durante la pandemia, l’8% di declinare la comunicazione in prodotti editoriali come podcast e web-radio e il 6% di fare ricorso ai canali Telegram per tenere aggiornati i propri clienti.

L'IA generativa si fa strada nella ristorazione. 

Il 2023 della ristorazione, in linea con gli altri settori, verrà tuttavia ricordato come l’anno della diffusione capillare dell’intelligenza artificiale. Quattro ristoratori su dieci ne hanno fatto uso in maniera costante e per il 2024 il 73% dichiara di volerne implementare o potenziare l’uso. Analizzando le aree di applicazione dell’IA durante lo scorso anno come strumento in grado di migliorare le prestazioni dell’attività, emerge che il 78% dei ristoratori ne ha fatto uso per velocizzare o migliorare la stesura di testi, tra contenuti social, email e app di messaggistica. Ampio impiego, con percentuali tra il 23 e il 35%, anche per l’elaborazione di piani editoriali, traduzioni, descrizioni dei piatti, stesura di procedure interne, ricerca di informazioni e dati. Alla domanda sulle previsioni di utilizzo dell’IA nel 2024, la percentuale relativa alla stesura di testi per comunicare verso l’esterno cala al 54%, mentre crescono notevolmente rispetto al 2023 l’analisi di dati, dal 13 al 40%, la produzione di idee creative dal 37 al 53%, la generazione di foto e video dal 36 al 47% e la ricerca di spunti per le ricette dal 23 al 33%. "Questi dati sull’utilizzo di IA generativa - conclude Ferrari - rappresentano un cambio di paradigma rispetto all’approccio squisitamente antropocentrico che ha caratterizzato finora la ristorazione. Settore, questo, che anche avvalendosi di nuove tecnologie che si evolvono con il loro stesso utilizzo, non prescinderà mai dalla dimensione umana, tanto nella creazione quanto nella fruizione di cibo. La tecnologia è semplicemente un’opportunità per gli addetti ai lavori".

Appuntamento a Padova con il IV Forum della Ristorazione. 

Dalla robotica alle automazioni di ordini e prenotazioni, dai software gestionali alle strategie di comunicazione e marketing, la ricerca Tecnologia in ristorazione - Scenari e opportunità accende la luce su un trend sempre più strutturale all'interno del food retail. Il 2024, quindi, si prospetta come l'anno della definitiva evoluzione dei ristoranti in realtà imprenditoriali altamente tecnologizzate. L'indagine, effettuata tramite sondaggio sulla banca dati della web app per le prenotazioni Plateform, installata su oltre 2.000 attività in tutta Italia, e sulla community dell’agenzia RistoratoreTop composta da più di 13mila imprenditori, è un'anticipazione di quanto emergerà nel corso della IV edizione del Forum della Ristorazione (Padova 12-13 marzo). 

ALTRI ARTICOLI

La pinsa è scelta dai consumatori per la sua naturale digeribilità (49%) e croccantezza (48%)

Pinsa, ricetta sdoganata: 9 italiani su 10 la conoscono e consumano

La pinsa è ormai sdoganata fra gli italiani: secondo un sondaggio condotto da Pinsami, infatti, 9 su 10 dichiarano di conoscerla e consumarla abitualmente. Insomma, la pinsa è diventata un’esperienza gustativa distinta rispetto alla pizza tradizionale, non un prodotto succedaneo ma un’alternativa con una precisa identità. Tanto da diventare…
Secondo le stime di Atri, il travel retail in Italia vale 2 miliardi di euro

Atri sceglie Nomisma per l'analisi del travel retail in Italia

Una partnership strategica per l'analisi del travel retail in Italia è stata siglata fra Atri e Nomisma: numeri chiave e dimensione del mercato le priorità. Il servizio consentirà di quantificare l'impatto diretto, indiretto e indotto del settore sul PIL e sull'occupazione italiani, e descrivere la sua funzione socio-economica.
Il mezzanino fronte binari della Stazione Centrale di Milano

Stazione Centrale di Milano a trazione food: gli opening dell'estate

Tre aperture food retail hanno ritoccato l'offerta della Stazione Centrale di Milano giusto in tempo per sfruttare il picco estivo dei viaggiatori in partenza. Si tratta di Roadhouse Meatery, Pret a Manger e Panino Giusto. Due di queste hanno impreziosito il mezzanino fronte binari con vista sulle arcate della stazione.
Il punto vendita Venchi all'interno del 360Mall in Kuwait

Venchi, dolcezza italiana all'estero: Kuwait, Los Angeles, Cina

L'insegna di ciocco-gelaterie Venchi, nata a Torino nel 1878, è stata protagonista di una serie di aperture internazionali in Cina, a Losa Angeles e in Kuwait. Comunicate sul canale LinkedIn dell'azienda food retail, le operazioni portano il totale del nerwork a oltre 200 locali in 70 Paesi nel mondo, contribuendo anche alla quota di export di…
Le 9 etichette selezionate per l'estate nel fuoricasa

Estate 2025, una selezione di 9 vini da proporre nel fuoricasa

L'estate chiama vini per brindisi leggeri e freschi, dal Friuli al Chianti Classico: una selezione di 9 etichette da sorseggiare tra un aperitivo e l'altro. Soluzioni ideali da mettere in carta per l'imprenditore ristorativo. Vini che raccontano con autenticità i territori in cui nascono, grazie a mani esperte e a una forte visione enologica, una…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna