Dai monopattini al food delivery tramite un network di dark kitchen, il progetto di Helbiz Kitchen partito da Milano a giugno 2021 ora fa un passo in più. Annunciata la partnership con Glovo e Deliveroo, due delle principali piattaforme del mercato italiano. L'operazione punta ad ampliare significamente la base di utenti dell'ecosistma digitale multiservizi di Helbiz che oggi conta 2,7 milioni di utenti.
Helbiz Kitchen, ora anche su Glovo e Deliveroo.
La società newyorkese lanciata nel 2015, fa dunque un passo ulteriore sulla strada della differenziazione dei servizi. Deliveroo (azienda supportata da Amazon e leader nel mercato milanese) e Glovo (15 milioni di clienti in 25 paesi) i partner del progetto. In linea con l’accordo, i ristoranti Helbiz Kitchen - Burger & Sons, Pokaii, Pomodòro, Wabisabi, What the Farm e La Bottega del Gelato - saranno disponibili per ordinazioni su entrambe le app, restando altresì invariati i prezzi sulle due piattaforme. “Siamo entusiasti di collaborare con Deliveroo e Glovo, si espande così il nostro servizio di consegna di alto livello, raggiungendo sempre più persone - ha dichiarato Rossella Di Dio, ceo di Helbiz Kitchen - I clienti avranno ancora più occasioni per godere dell'esperienza del ristorante di lusso di Helbiz Kitchen, caratterizzato da raffinate specialità culinarie realizzate con ingredienti di alta qualità".
A giugno 2021, il debutto della prima dark kitchen a Milano.
Il progetto Helbiz Kitchen è partito nell'estate del 2021. A Milano, in via Washington in un ex concessionario d’auto, presero il via le operazioni di food delivery. Per l’occasione furono assunte 80 persone, di cui almeno 50 ingegneri per mettere a punto un servizio che ora si amplia e si appoggia agli aggregatori, mantenendo comunque il controllo del processo: dall’ordine alla consegna a casa. Con un tocco premium. A disposizione del cliente, sei tipologie di menu: pizza, hamburger, insalata, poke, sushi e gelato. Tutti ordinabili in una singola comanda per accontentare in un sol colpo le possibili scelte di una famiglia o di una compagnia di amici (mettendo a disposizione anche un set di tovaglie e posate plastic free così come i packaging 100% riciclabili). A recapitare a casa l'ordine, i fattorini in livrea rosanero di Helbiz Kitchen.
Dopo il successo della soda e della birra analcolica, Sodamore amplia la linea di bevande per il fuoricasa con Whitelover: il suo primo vino bianco dealcolato. Così il brand si fa portavoce di uno stile di vita in cui vivere con lucidità, equilibrio e autenticità è una scelta d’amore verso se stessi e verso gli altri oltre che un invito alla…
Nel cuore di Chiaia, quartiere di Napoli, Smashtag apre il 29 novembre il suo 12° punto vendita dedicato allo smash burger conquistando una nuova pizza. Il progetto, nato a Roma dall'idea di Riccardo Di Salvo e Giorgio Rajani nel 2020, prosegue così un percorso di crescita che ha già varcato i confini nazionali e punta ora a conquistare anche i…
Il profumo del caffè espresso diventa un dolce con cui celebrare le feste grazie alla collaborazione tra Caffè Trucillo e il maestro pasticcere Giuseppe Pepe. Nasce così Profumo Espresso, espressione non solo della tradizione dolciaria della famiglia Pepe ma anche dell'amicizia più che ventennale che la lega alla famiglia Trucillo e delle…
Pensata per offrire una coffee experience d'eccellenza anche nei constesti a basso consumo, Essse Caffè presenta la nuova macchina compatta Arya. Parte della linea Expresss, si tratta di una soluzione a capsule dedicata alla ristorazione e all'hospitality progettata per servire un espresso impeccabile anche laddove si servono pochi caffè al giorno.
All'interno di Palazzo Fendi a Milano, Langosteria evolve l'offerta dell'omonimo gruppo: dal fine dining al cockatail bar all'insegna della convivialità. Il progetto, che sorge nel cuore del capoluogo lombardo, in zona Montenapoleone, da un lato consolida il posizionamento dell'insegna nel segmento del lusso accessibile internazionale e,…