Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Vendite al dettaglio: beni alimentari in sofferenza a -4,1% rispetto a settembre 2021
Vendite al dettaglio: beni alimentari in sofferenza a -4,1% rispetto a settembre 2021
Information
News

Istat: a settembre si spende di più, si comprano meno beni alimentari

Information
- Istat vendite dettaglio

Si spende di più ma si compra meno. Questa la sintesi della fotografia Istat sull'andamento delle vendite al dettaglio il cui valore cresce a settembre del +0,5% rispetto ad agosto e del +4,1% rispetto allo stesso mese del 2021. Tuttavia, rimangono stazionari se non in calo i volumi degli acquisti. A trainare il rialzo, i beni alimentari (+0,8%) diminuiti però in volume (-0,2%) in un mese. In territori positivo il non alimentare: +0,4% a valore e +0,1% a volume.

Vendite al dettaglio, il confronto con il 2021.

Nel complesso del terzo trimestre 2022, in termini congiunturali, le vendite al dettaglio crescono in valore (+1,2%) e calano in volume (-0,5%). Le vendite dei beni alimentari sono in aumento in valore (+2,1%) e diminuiscono in volume (-0,9%), così come le vendite dei beni non alimentari (rispettivamente +0,6% in valore e -0,3% in volume). Particolarmente significativa è la riduzione in volume degli acquisti di beni alimentari (-4,5%) rispetto a settembre 2021, dove invece il valore registra un +6,8%. La Coldiretti calcola che il caro prezzi abbia determinato una riduzione del 3,3% di prodotti alimentari acquistati dagli italiani nel 2022 ma anche una spesa superiore del 4,3% per inserire il cibo nel carrello. Rispetto a settembre 2021, il valore delle vendite al dettaglio cresce, seppure in maniera differenziata, per tutte le forme di vendita: la grande distribuzione (+7,1%), le imprese operanti su piccole superfici (+1,4%), le vendite al di fuori dei negozi (+0,8%) e il commercio elettronico (+3,8%).

Le performance dei beni non alimentari.

Per quanto riguarda i beni non alimentari, si registrano variazioni tendenziali positive per quasi tutti i gruppi di prodotti ad eccezione di elettrodomestici, radio, tv e registratori (-7,2%), foto-ottica e pellicole, supporti magnetici, strumenti musicali (-1,5%) e cartoleria, libri, giornali e riviste (-0,2%). Gli aumenti maggiori riguardano prodotti di profumeria, cura della persona (+5,3%) e utensileria per la casa e ferramenta (+5,2%). 

Il commento di Assoutenti.

"Per affrontare il caro-prezzi e le bollette alle stelle le famiglie non solo tagliano le spese primarie come gli alimentari, ma modificano profondamente le proprie abitudini di acquisto - ha commentato il presidente di Assoutenti Furio Truzzi - Le vendite nel comparto alimentare si riducono infatti a settembre del 4,5% in volume, una contrazione pari a -337 euro annui per un nucleo con due figli. Le famiglie poi puntano sempre più sul risparmio, come dimostra la crescita delle vendite presso i discount alimentari, che a settembre salgono del +11,5% su base annua, segnando il dato più elevato tra tutti gli esercizi commerciali”.

ALTRI ARTICOLI

Una delle ricette dolci disponibili da Tokyo Pancake

Tokyo Pancake, da shop-in-shop dolce a mini-catena

Dopo il successo del format Ramen Bar Akira, il fondatore Akira Yoshida punta sui fluffy pancake sviluppando il brand Tokyo Pancake. Al momento si tratta di un concept shop-in-shop, ma l'idea è quella di renderlo un'insegna stand alone con un core business legato al momento della colazione e delle merende dolci. Ovviamente in pieno stile…
Le tre referenze della linea Gran Mugnaio di Molino Spadoni

Da Molino Spadoni una linea di farine dedicate al settore dolciario

Forte di oltre un secolo di tradizione, Molino Spadoni lancia la linea Pasticceria Professionale Gran Mugnaio per i professionisti del settore dolciario. Si tratta di tre referenze specializzate, concepite per offrire performance elevate, massima praticità e risultati di altissimo livello nelle principali lavorazioni della pasticceria.
La sala di uno store PokèFlash

PokèFlash apre a Siena e programma le prossime tappe dello sviluppo

Dopo il locale di Firenze Novoli nel 2024, PokèFlash conferma la sua vocazione regionale aprendo un nuovo punto vendita in Toscana, a Siena: il 9° della rete. Attivo dal 7 giugno, questo punto vendita conferma l'espansione diretta dell'insegna nata a Pisa nel 2020 con l'obiettivo di portare sul mercato italiano un format capace di coniugare…
Eraclea propone una gamma ginseng per il fuoricasa composta da 5 referenze

Eraclea lancia il ginseng vegano nel canale bar

I consumi al bar evolvono e anche il ginseng non resta fermo, grazie a Eraclea, brand del gruppo Lavazza, che lancia la versione vegana per il fuoricasa. Una referenza che si affianca a quella light e punta a intercettare le esigenze della clientela in termini di personalizzazione e consumi consapevoli. Da gustare anche in abbinamento a ricette…
L'interfaccia di Dishup

Dishup spinge il digitale nella ristorazione con i pagamenti smart

La media dei pagamenti digitali nella ristorazione è del 40%, con punte del 75% al Nord Italia, evidenzia un'analisi condotta dalla startup fintech Dishup. Nata per semplificare i processi di pagamento e gestione dei locali, la piattaforma all-in-one sviluppata nel 2021 da Antonio Ruscitti, Giovanni Di Gregorio e Daniele Ratti fotografa lo stato…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna