L'evoluzione alimentare passa dal successo di Heura, start-up spagnola attiva nel plant-based che ha chiuso il 2022 on un fatturato di 31,4 milioni di euro. Un aumento del +80% sul 2021 che, da un lato, fotografa la sempre maggiore diffusione delle referenze a base vegetale sul mercato dei consumi; dall'altro, certifica l'approccio dei fondatori Marc Coloma e Bernat Añaños che hanno l'obiettivo di diventare i leader nella tecnologia alimentare net-positiv.
I numeri del 2022 hanno sospinto anche le performance dei primi mesi del 2023 in cui la start-up spagnola ha messo a frutto un round di finanziamento di 20 milioni di euro, progettato per consentirle di affrontare due delle maggiori sfide del mondo: quelle della sostenibilità e della nutrizione. "Il 2022 è stato un anno cruciale per Heura, durante il quale siamo passati dall’essere i leader del movimento plant-based in Spagna a rafforzare il nostro impatto fuori dalla nostra nazione di oltre il 260%. Rappresentando quasi il 40% delle vendite, le nostre innovazioni più recenti come il chorizo, la salsiccia e la cotoletta impanata a base vegetale sono state accolte con grande entusiasmo in tutta Europa, dimostrando l’impatto concreto dell’impegno che ogni giorno mettiamo in atto per creare alimenti che rispondano al gusto dei nostri consumatori e che rinnovino le loro tradizioni culinarie preferite", ha commentato Marc Coloma, co-founder e ceo di Heura.
Se infatti nel 2020 soltanto il 6% delle vendite della start-up veniva registrato al di fuori della Spagna, nel 2021 questo stesso dato è cresciuto fino ad arrivare al 12%, raggiungendo nel 2022 addirittura il 23%. Nel Regno Unito la start-up ha chiuso il 2022 aumentando di sei volte la disponibilità dei suoi prodotti grazie al suo ingresso in Waitrose, mentre in Francia ha aumentato le opzioni di alimenti plant-based in importanti rivenditori come Super U e Casino Géant, contribuendo al 30% della crescita della categoria nel Paese. Lo scorso anno Heura ha inoltre aumentato le vendite in Italia del 240% e ha messo radici anche nella regione DACH, approdando nei principali rivenditori Billa (Austria) e Migros (Svizzera).
Una pietra miliare raggiunta nel 2022 è stato il lancio di Good Rebel Tech (GRT), un nuovo approccio alla tecnologia alimentare che riesce a offrire un vantaggio competitivo risolvendo, al contempo, le principali sfide della categoria, come la densità nutrizionale, il gusto e la familiarità dei sapori. Oltre ad aver raggiunto con ogni prodotto il punteggio nutrizionale A, il team di ricerca e sviluppo altamente qualificato di Heura (più che raddoppiato nel corso dell’ultimo anno) si impegna costantemente nella creazione di alimenti deliziosi che le persone possano amare, realizzati con più proteine e micronutrienti e con meno grassi e ingredienti. Grazie a Good Rebel Tech, Heura sta raggiungendo ottimi risultati in termini di gusto e consistenza, come dimostrato dal tasso di riacquisto dei suoi prodotti di oltre il 50% e da una percentuale di consumatori flexitariani pari al 90%. Heura è stata inoltre la prima azienda a creare un ingrediente analogo al grasso dell’olio di oliva in grado di assicurare la stessa succosità della carne tradizionale ma con l’85% in meno di grassi saturi e continuerà a sfruttare la sua tecnologia per creare etichette il più trasparenti possibile.
Aperto domenica 30 marzo, il nuovo Burger King di Imola, in via Provinciale Selice 19, porta a 10 i locali del network fast food presenti in Emilia-Romagna. Ad oggi, quindi, la rete tricolore del brand conta 105 store di proprietà diretta. Compresi i franchising, invece, il totale passa a oltre 270 ristoranti in cui lavorano più di 5000 persone.
Tra la fine di marzo e l'inizio di aprile 2025, Antica Pizzeria Da Michele piazza il tris: Civitavecchia (27 marzo), Rimini (3 aprile) e Catania (4 aprile). Tre operazioni che rafforzano il business italiano del brand partenopeo di proprietà della famiglia Condurro. Ad oggi, sono 34 le pizzerie tricolori del network, nato a Napoli nel 1870 e ora…
Una special edition, disponibile fino a tutto giugno 2025 negli store Flower Burger, valorizza il plant based: è Planter Burger, realizzato con Cucina Botanica. Si tratta di una referenza che si ispira ai benefici dell'alimentazione vegetale ispirandosi alla filosofia promossa da Planter, l’app che offre un piano alimentare vegetale, bilanciato e…
Partnership strategica al gusto di Champagne quella siglata dalla maison Vranken, in Italia, con la società di distribuzione beverage D&C Spa. A siglare questa collaborazione è stato l'accordo fra la presidente del produttore francese Nathalie Vranken e quella del distributore Caterina Boerci. L'obiettivo è accrescere la notorietà del brand…
Due novità food retail (e due fashion) a CityLife Shopping District, il centro commerciale milanese che nel 2024 ha raggiunto gli 11,2 milioni di visitatori. Si tratta di Standhal Bistrot e Osteria Nanin. Due proposte che uniscono stile, qualità e divertimento dimostrando la flessibilità e la varietà della proposta della shopping destination…