Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
HungryPanda abilita i pagamenti food delivery con Alipay+
HungryPanda abilita i pagamenti food delivery con Alipay+
Information
News

HungryPanda, il food delivery etnico si allea con Alipay+

Information
- HungryPanda food delivery asiatico - Alipay+ pagamenti

Dall'Asia arriva l'alleanza per potenziare il food delivery di HungryPanda. La società di consegne a domicilio presente anche in Italia, ha infatti sottoscrtitto un accordo di partnership con Alipay+, la suite globale di pagamenti mobile cross-border e soluzioni marketing, per dare una risposta alle comunità asiatiche che vivono o si trovano all'estero.

Anche in Italia su HungryPanda si paga con Alipay+.

Con il supporto di Alipay+, l'azienda di food delivery punta a estendere la compertura dei suoi digital wallet per permettere un più ampio range di pagamenti mobile, l'accettazioni di diverse valute e andare incontro alle esigenze dei clienti asiatici soprattutto in Gran Bretagna, Francia e Italia. "Siamo felici dell'opportunità di lavorare con Alipay+ che offrirà più benefit ai nostri consumatori attraverso l'integrazione di ulteriori opzioni di pagamento e programmi di ricompensa. La nostra mission è quella di mettere in connessione cliente e commercianti garantendo loro convenienza e semplicità di pagamento da qualsiasi dei loro eWallet", ha affermato Kelu Liu, fondtore e ceo di HungryPanda. 

Nata nel 2017, da gennaio leader nel Pacifico.

HungryPanda è una società nata nel 2017 su iniziativa di Eric Liuc, è riuscita a raccogliere negli ultimi anni quasi 190 milioni di euro di finanziamento. A inizio 2022, con l'acquisizione dell'australiana Easi e della neozelandese Buy@Home, si è assicurata la leadership del mercato Pacifico. E ora punta a confermarsi anche globalmente. Sopratutto per i clienti abitudinali che si trovano all'estero. "L'adozione di Alipay+ aumenta la nostra customer centricity e supporta la volontà di offrire un servizio one-stop per tutte le comunità asiatiche all'estero", ha aggiunto Liu. 

Supporto marketing per una nuova espansione?

Oltre ad abilitare nuovi sistemi di pagamento, la partnership fra le due aziende prevede un supporto marketing per aumentare la conversione delle transazioni e l'approccio della piattaforma di food delivery asiatico in nuove regioni. Attualmente, HungryPanda è presente in più di 80 città in 10 Paesi: Italia, Uk, Francia, Usa, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Giappon, Corea del Sud e Singapore. Dal 2021, inoltre, sono attivi i servizi PandaFresh, una piattaforma dedicata al grocery asiatico, e VouchersPanda, che offre servizi di prenotazione di sconti online e offline per servizi lifestyle dedicati ai cinesi all'estero. 

ALTRI ARTICOLI

La pinsa è scelta dai consumatori per la sua naturale digeribilità (49%) e croccantezza (48%)

Pinsa, ricetta sdoganata: 9 italiani su 10 la conoscono e consumano

La pinsa è ormai sdoganata fra gli italiani: secondo un sondaggio condotto da Pinsami, infatti, 9 su 10 dichiarano di conoscerla e consumarla abitualmente. Insomma, la pinsa è diventata un’esperienza gustativa distinta rispetto alla pizza tradizionale, non un prodotto succedaneo ma un’alternativa con una precisa identità. Tanto da diventare…
Secondo le stime di Atri, il travel retail in Italia vale 2 miliardi di euro

Atri sceglie Nomisma per l'analisi del travel retail in Italia

Una partnership strategica per l'analisi del travel retail in Italia è stata siglata fra Atri e Nomisma: numeri chiave e dimensione del mercato le priorità. Il servizio consentirà di quantificare l'impatto diretto, indiretto e indotto del settore sul PIL e sull'occupazione italiani, e descrivere la sua funzione socio-economica.
Il mezzanino fronte binari della Stazione Centrale di Milano

Stazione Centrale di Milano a trazione food: gli opening dell'estate

Tre aperture food retail hanno ritoccato l'offerta della Stazione Centrale di Milano giusto in tempo per sfruttare il picco estivo dei viaggiatori in partenza. Si tratta di Roadhouse Meatery, Pret a Manger e Panino Giusto. Due di queste hanno impreziosito il mezzanino fronte binari con vista sulle arcate della stazione.
Il punto vendita Venchi all'interno del 360Mall in Kuwait

Venchi, dolcezza italiana all'estero: Kuwait, Los Angeles, Cina

L'insegna di ciocco-gelaterie Venchi, nata a Torino nel 1878, è stata protagonista di una serie di aperture internazionali in Cina, a Losa Angeles e in Kuwait. Comunicate sul canale LinkedIn dell'azienda food retail, le operazioni portano il totale del nerwork a oltre 200 locali in 70 Paesi nel mondo, contribuendo anche alla quota di export di…
Le 9 etichette selezionate per l'estate nel fuoricasa

Estate 2025, una selezione di 9 vini da proporre nel fuoricasa

L'estate chiama vini per brindisi leggeri e freschi, dal Friuli al Chianti Classico: una selezione di 9 etichette da sorseggiare tra un aperitivo e l'altro. Soluzioni ideali da mettere in carta per l'imprenditore ristorativo. Vini che raccontano con autenticità i territori in cui nascono, grazie a mani esperte e a una forte visione enologica, una…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna