Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il rendering della nuova shopping destination Officine Storiche a Livorno
Il rendering della nuova shopping destination Officine Storiche a Livorno
Information
News

Officine Storiche, lavori quasi ultimati: apertura a primavera 2023

Information
- Officine Storiche centro commerciale - Officine Storiche Igd Siiq

A Livorno, le Officine Storiche di Porta a Mare aprono le porte. Il 27, 29 e 30 ottobre, infatti, Igd Siiq, società che gestisce la struttura, ospiterà nel waterfront multifinzionale situato nel porto antico della città toscana le rappresentazne della società e della comunità (cittadini compresi previa prenotazione) per visitare i cantieri del progetto e fare il punto sui prossimi step. 

Officine Storiche ponte per la primavera 2023.

La zona, oggetto di un intervento di rigenerazione urbana, ospiterà un concept innovativo, fortemente collegato alla realtà territoriale e rivolto a tutti i target di utenza: Officine Storiche, shopping destination con spazi dedicati all'intrattenimento, alla ristorazione e al leisure con la presenza di marchi nazionali ed esteri di alto profilo. I lavori sono iniziati nel 2019 e dovrebbero portare all'inaugurazione della nuova struttura tra il primo e secondo trimestre del 2023. A caratterizzare il progetto, la compresenza di un mix residenziale e commerciale con 42 appartamenti (il 70% già venduto) e 16.200 mq di Gla, con 5 medie superfici, 21 punti vendita e un centro fitness da 4.700 mq.

officine storiche 1

Un progetto green ed ecosostenibile.

Nella realizzazione degli interventi Igd Siiq ha posto grande attenzione al contenimento dei consumi e all’impiego delle energie rinnovabili: sia i complessi residenziali che quelli commerciali sono realizzati nel pieno rispetto dell’ambiente e in regime di massima efficienza energetica, in quanto progettati secondo i più avanzati criteri previsti per edifici in classe A, con impianti di riscaldamento e raffrescamento centralizzati a gestione individuale, utilizzando come fonte privilegiata l’energia geotermica del mare. Le utenze comuni delle residenze e della parte commerciale, inoltre, saranno alimentate con energia proveniente da impianti fotovoltaici.

La riqualificazione di Porto a Mare a Livorno.

Dopo il Comparto Mazzini con Palazzo Orlando da tempo completati e Officine Storiche in fase di completamento il piano di trasformazione urbana di Porta a Mare proseguirà con lo sviluppo degli altri comparti Lips, Molo Mediceo e Arsenale. In collaborazione e in accordo con l’amministrazione
comunale, la finalità è quella di raggiungere una riprogettazione più coerente con le esigenze di mercato e con i grandi cambiamenti della nostra epoca su di un’area di grande rilevanza, la cui destinazione d’uso potrà essere un mix di residenze, uffici, attività commerciali, attività turistico ricettive e servizi, integrati in modo funzionale con i quartieri storici della città e il porto turistico.

ALTRI ARTICOLI

Cott'n'Roll è uno dei due brand Sanitars pensati per l'Horeca

Cott'n'Roll presenta il rotolo tecnico 100% cotone compostabile

Tecnica e sostenibilità al servizio dei professionisti della cucina grazie alla soluzione Cott'n'Roll: un rotolo in puro cotone naturale compostabile. Presentato al TOG Bistrot di Milano, ristorante didattico della Maestro Martino Food Academy, questo prodotto del sviluppato da Sanitars in collaborazione con il brand Naturall punta a sancire la…
L'interno di un locale Il Mannarino

Il Mannarino apre a Saronno e supera quota 20 locali in Italia

In attesa dell'apertura ufficiale del 16 ottobre, Il Mannarino annuncia una nuova tappa della sua espansione a Saronno (VA) all'interno de La Rotonda. Con questa operazione, l'insegna fondata nel 2019 da Gianmarco Venuto e Filippo Sironi tocca quota 21 locali in tutta Italia (prossimo passo: Reggio-Emilia) a cui si aggiungono un laboratorio di…
Il rendering della pouch sostenibile realizzata da Dow, Macchi e ITP

Packaging, alleanza a tre per la pouch sostenibile dedicata agli snack

Dalla collaborazione fra Dow, Macchi e ITP nasce una nuova soluzione sostenibile per il packaging alimentare dedicata agli snack. Si tratta di una pouch flessibile in mono-PE progettata per la ricilabilità e contenento oltre il 50% di plastica da riciclo avanzato (chimico) secondo un approccio con bilancio di massa. Un processo che offre a…
La vetrina con la lavorazione della pasta a vista, marchio di fabbrica di Fortunata anche a Firezne

Fortunata, nuova osteria nel cuore di Firenze (11 locali in totale)

La cucina di Fortunata conquista una nuova città, Firenze: qui apre l'11° osteria del network nato negli anni '20 come piccolo laboratorio di pasta fresca. Una referenze che rappresenta ancora oggi il perno dell'offerta gastronomica del brand che, ogni anno, ai suoi oltre un milione di clienti, propone 67mila piatti di strozzapreti alla carbonara…
La nuova referenza Intrapan pensata per il vending

Intrapan lancia il tramezzino gusto zucca per il vending

Prima limited edition dal gusto autunnale per Intrapan, che unisce il sapore della zucca alla forma del tramezzino (anche nel formato adatto per il vending). Una novità che celebra l'eccellenza e la genuinità, pensata per arricchire l'offerta di un mercato on-the-go in continua evoluzione e che premia le referenze pronte, bilanciate e funzionali.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna