Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il rendering della nuova shopping destination Officine Storiche a Livorno
Il rendering della nuova shopping destination Officine Storiche a Livorno
Information
News

Officine Storiche, lavori quasi ultimati: apertura a primavera 2023

Information
- Officine Storiche centro commerciale - Officine Storiche Igd Siiq

A Livorno, le Officine Storiche di Porta a Mare aprono le porte. Il 27, 29 e 30 ottobre, infatti, Igd Siiq, società che gestisce la struttura, ospiterà nel waterfront multifinzionale situato nel porto antico della città toscana le rappresentazne della società e della comunità (cittadini compresi previa prenotazione) per visitare i cantieri del progetto e fare il punto sui prossimi step. 

Officine Storiche ponte per la primavera 2023.

La zona, oggetto di un intervento di rigenerazione urbana, ospiterà un concept innovativo, fortemente collegato alla realtà territoriale e rivolto a tutti i target di utenza: Officine Storiche, shopping destination con spazi dedicati all'intrattenimento, alla ristorazione e al leisure con la presenza di marchi nazionali ed esteri di alto profilo. I lavori sono iniziati nel 2019 e dovrebbero portare all'inaugurazione della nuova struttura tra il primo e secondo trimestre del 2023. A caratterizzare il progetto, la compresenza di un mix residenziale e commerciale con 42 appartamenti (il 70% già venduto) e 16.200 mq di Gla, con 5 medie superfici, 21 punti vendita e un centro fitness da 4.700 mq.

officine storiche 1

Un progetto green ed ecosostenibile.

Nella realizzazione degli interventi Igd Siiq ha posto grande attenzione al contenimento dei consumi e all’impiego delle energie rinnovabili: sia i complessi residenziali che quelli commerciali sono realizzati nel pieno rispetto dell’ambiente e in regime di massima efficienza energetica, in quanto progettati secondo i più avanzati criteri previsti per edifici in classe A, con impianti di riscaldamento e raffrescamento centralizzati a gestione individuale, utilizzando come fonte privilegiata l’energia geotermica del mare. Le utenze comuni delle residenze e della parte commerciale, inoltre, saranno alimentate con energia proveniente da impianti fotovoltaici.

La riqualificazione di Porto a Mare a Livorno.

Dopo il Comparto Mazzini con Palazzo Orlando da tempo completati e Officine Storiche in fase di completamento il piano di trasformazione urbana di Porta a Mare proseguirà con lo sviluppo degli altri comparti Lips, Molo Mediceo e Arsenale. In collaborazione e in accordo con l’amministrazione
comunale, la finalità è quella di raggiungere una riprogettazione più coerente con le esigenze di mercato e con i grandi cambiamenti della nostra epoca su di un’area di grande rilevanza, la cui destinazione d’uso potrà essere un mix di residenze, uffici, attività commerciali, attività turistico ricettive e servizi, integrati in modo funzionale con i quartieri storici della città e il porto turistico.

ALTRI ARTICOLI

La pinsa è scelta dai consumatori per la sua naturale digeribilità (49%) e croccantezza (48%)

Pinsa, ricetta sdoganata: 9 italiani su 10 la conoscono e consumano

La pinsa è ormai sdoganata fra gli italiani: secondo un sondaggio condotto da Pinsami, infatti, 9 su 10 dichiarano di conoscerla e consumarla abitualmente. Insomma, la pinsa è diventata un’esperienza gustativa distinta rispetto alla pizza tradizionale, non un prodotto succedaneo ma un’alternativa con una precisa identità. Tanto da diventare…
Secondo le stime di Atri, il travel retail in Italia vale 2 miliardi di euro

Atri sceglie Nomisma per l'analisi del travel retail in Italia

Una partnership strategica per l'analisi del travel retail in Italia è stata siglata fra Atri e Nomisma: numeri chiave e dimensione del mercato le priorità. Il servizio consentirà di quantificare l'impatto diretto, indiretto e indotto del settore sul PIL e sull'occupazione italiani, e descrivere la sua funzione socio-economica.
Il mezzanino fronte binari della Stazione Centrale di Milano

Stazione Centrale di Milano a trazione food: gli opening dell'estate

Tre aperture food retail hanno ritoccato l'offerta della Stazione Centrale di Milano giusto in tempo per sfruttare il picco estivo dei viaggiatori in partenza. Si tratta di Roadhouse Meatery, Pret a Manger e Panino Giusto. Due di queste hanno impreziosito il mezzanino fronte binari con vista sulle arcate della stazione.
Il punto vendita Venchi all'interno del 360Mall in Kuwait

Venchi, dolcezza italiana all'estero: Kuwait, Los Angeles, Cina

L'insegna di ciocco-gelaterie Venchi, nata a Torino nel 1878, è stata protagonista di una serie di aperture internazionali in Cina, a Losa Angeles e in Kuwait. Comunicate sul canale LinkedIn dell'azienda food retail, le operazioni portano il totale del nerwork a oltre 200 locali in 70 Paesi nel mondo, contribuendo anche alla quota di export di…
Le 9 etichette selezionate per l'estate nel fuoricasa

Estate 2025, una selezione di 9 vini da proporre nel fuoricasa

L'estate chiama vini per brindisi leggeri e freschi, dal Friuli al Chianti Classico: una selezione di 9 etichette da sorseggiare tra un aperitivo e l'altro. Soluzioni ideali da mettere in carta per l'imprenditore ristorativo. Vini che raccontano con autenticità i territori in cui nascono, grazie a mani esperte e a una forte visione enologica, una…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna