Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il 22 marzo anche Babaco Market celebra la Giornata internazionale dell'acqua
Il 22 marzo anche Babaco Market celebra la Giornata internazionale dell'acqua
Information
News

I consigli di Babaco Market per ridurre lo spreco d'acqua (e di cibo)

Information
- Babaco Market Giornata mondiale dell'acqua - Babaco Market eGrocery

Il 22 marzo è la Giornata mondiale dell'acqua e Babaco Market ha individuato tre azioni sostenibili per combatterne lo spreco attraverso il consumo alimentare. Per redigere questi consigli, il servizio di eGrocery 100% italiano si è avvalso della collaborazione di Alex Bellini, divulgatore ambientare, esploratore e mental coach. Obiettivo: evidenziare la stretta connessione tra impronta idrica e cibo. 

Alex Bellini per Babaco Market: "Non acquistare prodotti buoni ma imperfetti è un danno ambientale".

"Evitare lo spreco di quegli alimenti brutti ma ugualmente genuini e gustosi diventa ancora più significativo se pensiamo all’emergenza climatica in corso e all’allarme idrico che impattano in maniera importante su tutta la filiera alimentare", ha sottolineato Bellini nel sostenere l'iniziativa rivolta ai consumatori della piattaforma eGrocery. "Non acquistare quei prodotti, buoni, ma esteticamente imperfetti crea un danno ambientale, sociale ed economico non indifferente. Se riflettiamo sui costi dell’avere sulle nostre tavole un prodotto bello, capiamo che ad esso spesso corrisponde doppia energia, doppio approvvigionamento di acqua con derivante scarto di produzione, e non possiamo permettercelo. Possiamo, invece, contribuire alla battaglia contro lo spreco alimentare a tutela delle risorse ambientali, ogni giorno nel nostro piccolo, cambiando punto di vista e intraprendendo piccole azioni personali di attenzione a questa tematica", ha aggiunto Bellini.

I consigli di Babaco Market: occhio al water footprint.

Come fare? Babaco Market propone tre azioni sostenibili da mettere in pratica quando facciamo la spesa. Il primo riguarda il water footprint dei prodotti che si acquistano. Un esempio: per produrre 1 kg di carne bovina vengono consumati in media circa 15.000 litri di acqua, mentre per produrre 1 kg di pomodori, vengono consumati approssimativamente 180 litri di acqua. Una differenza che sostiene l'attuale spostamento dei consumi verso prodotti sempre più di origine vegetale e, soprattutto, più grezzi, meno o per nulla processati. 

Accelerare la transizione all'alimentazione vegetale.

Più nello specifico, una dieta sana che predilige fonti proteiche a base vegetale ha un impatto sulla diminuzione dell’uso di risorse idriche tra l’11 e il 35%. Da italiani, la fortuna è quella di poter contare sulla varietà della Dieta Mediterranea ma, in generale, l'ideale sarebbe quella di ridurre a solo due volte alla settimana il consumo di carne e suoi derivati. 

Ridurre gli scarti alimentari a tavola.

Detto ciò, va considerato che per ogni cibo sprecato, va buttata via anche l'acqua che è servita per produrlo. Detto diversamente, riducendo gli sprechi alimentari è possibile contribuire ad alleviare la pressione sulle risorse naturali, come l’acqua. E i margini per migliorare ci sono: secondo la Fao, un terzo del cibo a livello mondiale destinato alla tavola va perso o sprecato. In Italia, questo dato arriva a 4 milioni di tonnellate, 30 kg pro-capite. Per lo più frutta, verdure e pane. 

ALTRI ARTICOLI

La presentazione di Antica Pizzeria Da Michele a Hokkaidō in Giappone

L'Antica Pizzeria Da Michele in Giappone, quarta apertura a Hokkaidō

Da Napoli a Hokkaidō, il gusto e il format dell'Antica Pizzeria Da Michele conquistano ancora una volta il Giappone, dove salgono a 4 i locali attivi. Il nuovo punto vendita, attivo dal 25 giugno, si trova all’ingresso dell’Escon Field Hokkaidō, lo stadio ufficiale della squadra di baseball Hokkaidō Nippon Ham Fighters.
Una delle ricette Eatly x Plante Farms

L'insalata agritech di Planet Farms nei piatti di Eataly

I prodotti da agricoltura verticale di Planet Farms entrano nei menu di Eataly, realtà da sempre attenta a valorizzare il Made in Italy più innovativo. Una collaborazione che unisce gusto, qualità e sostenibilità grazie all'utilizzo della gamma Frescaah, protagonista di quattro nuove ricette pensate per esaltare ogni sfumaura e consistenza…
Con il Vending Market Monitor, Jakala e Confida analizzano le performance della distribuzione automatica

Confida e Jakala insieme per il Vending Market Monitor

Uno strumento per la misurazione e il monitoraggio delle performance vending e OCS è il risultato della partnership Confida-Jakala: il Vending Market Monitor. Si tratta di una soluzione di analisi avanzata sviluppata in collaborazione con l'associazione della distribuzione automatica, con particolari focus sui volumi venduti nei diversi canali…
Marconi 21, il nuovo gin di Poli Distillerie

Poli Marconi 21, il gin a ridotta gradazione pensato per la mixology

Gusto intenso e gradazione moderata trovano il loro equilibrio in Marconi 21, il nuovo distillato al ginepro di Poli Distillerie pensato per la mixology. Come fa intuire il nome, la caratteristica di questo spirits è la sua ridotta gradazione al 21%, pensato per chi ama i cocktail ma vuole sentirsi leggero.
La sala del secondo punto vendita di Glory Pop a Milano

Glory POP, la pizzeria anni '80-'90 raddoppia a Milano

Dopo il successo del primo locale di via Correggio 14, inaugurato nel 2023, la mini-catena Glory POP apre la sua seconda venue dedicata alla pizza a Milano. Il nuovo indirizzo, in piazzale Cantore 3, replica lo stesso format già testato dal mercato in cui estetica e convivialità si uniscono e celebrano le atmosfere anni '80-'90. Nel menu,…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna