Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il 22 marzo anche Babaco Market celebra la Giornata internazionale dell'acqua
Il 22 marzo anche Babaco Market celebra la Giornata internazionale dell'acqua
Information
News

I consigli di Babaco Market per ridurre lo spreco d'acqua (e di cibo)

Information
- Babaco Market Giornata mondiale dell'acqua - Babaco Market eGrocery

Il 22 marzo è la Giornata mondiale dell'acqua e Babaco Market ha individuato tre azioni sostenibili per combatterne lo spreco attraverso il consumo alimentare. Per redigere questi consigli, il servizio di eGrocery 100% italiano si è avvalso della collaborazione di Alex Bellini, divulgatore ambientare, esploratore e mental coach. Obiettivo: evidenziare la stretta connessione tra impronta idrica e cibo. 

Alex Bellini per Babaco Market: "Non acquistare prodotti buoni ma imperfetti è un danno ambientale".

"Evitare lo spreco di quegli alimenti brutti ma ugualmente genuini e gustosi diventa ancora più significativo se pensiamo all’emergenza climatica in corso e all’allarme idrico che impattano in maniera importante su tutta la filiera alimentare", ha sottolineato Bellini nel sostenere l'iniziativa rivolta ai consumatori della piattaforma eGrocery. "Non acquistare quei prodotti, buoni, ma esteticamente imperfetti crea un danno ambientale, sociale ed economico non indifferente. Se riflettiamo sui costi dell’avere sulle nostre tavole un prodotto bello, capiamo che ad esso spesso corrisponde doppia energia, doppio approvvigionamento di acqua con derivante scarto di produzione, e non possiamo permettercelo. Possiamo, invece, contribuire alla battaglia contro lo spreco alimentare a tutela delle risorse ambientali, ogni giorno nel nostro piccolo, cambiando punto di vista e intraprendendo piccole azioni personali di attenzione a questa tematica", ha aggiunto Bellini.

I consigli di Babaco Market: occhio al water footprint.

Come fare? Babaco Market propone tre azioni sostenibili da mettere in pratica quando facciamo la spesa. Il primo riguarda il water footprint dei prodotti che si acquistano. Un esempio: per produrre 1 kg di carne bovina vengono consumati in media circa 15.000 litri di acqua, mentre per produrre 1 kg di pomodori, vengono consumati approssimativamente 180 litri di acqua. Una differenza che sostiene l'attuale spostamento dei consumi verso prodotti sempre più di origine vegetale e, soprattutto, più grezzi, meno o per nulla processati. 

Accelerare la transizione all'alimentazione vegetale.

Più nello specifico, una dieta sana che predilige fonti proteiche a base vegetale ha un impatto sulla diminuzione dell’uso di risorse idriche tra l’11 e il 35%. Da italiani, la fortuna è quella di poter contare sulla varietà della Dieta Mediterranea ma, in generale, l'ideale sarebbe quella di ridurre a solo due volte alla settimana il consumo di carne e suoi derivati. 

Ridurre gli scarti alimentari a tavola.

Detto ciò, va considerato che per ogni cibo sprecato, va buttata via anche l'acqua che è servita per produrlo. Detto diversamente, riducendo gli sprechi alimentari è possibile contribuire ad alleviare la pressione sulle risorse naturali, come l’acqua. E i margini per migliorare ci sono: secondo la Fao, un terzo del cibo a livello mondiale destinato alla tavola va perso o sprecato. In Italia, questo dato arriva a 4 milioni di tonnellate, 30 kg pro-capite. Per lo più frutta, verdure e pane. 

ALTRI ARTICOLI

Il roster di bevande Sodamore: soda, birra e vino bianco fermo; tutti analcolici

Sodamore lancia il suo vino dealcolato Whitelover

Dopo il successo della soda e della birra analcolica, Sodamore amplia la linea di bevande per il fuoricasa con Whitelover: il suo primo vino bianco dealcolato. Così il brand si fa portavoce di uno stile di vita in cui vivere con lucidità, equilibrio e autenticità è una scelta d’amore verso se stessi e verso gli altri oltre che un invito alla…
Uno dei primi punti vendita Smashtag a Roma

Smashtag, da Roma a Napoli per il 12° store della rete

Nel cuore di Chiaia, quartiere di Napoli, Smashtag apre il 29 novembre il suo 12° punto vendita dedicato allo smash burger conquistando una nuova pizza. Il progetto, nato a Roma dall'idea di Riccardo Di Salvo e Giorgio Rajani nel 2020, prosegue così un percorso di crescita che ha già varcato i confini nazionali e punta ora a conquistare anche i…
L'abbinata alla base di Profumo Espresso: l'aroma di Caffè Trucillo e l'arte pasticcera di Giuseppe Pepe

Trucillo, il profumo dell'espresso diventa un dolce

Il profumo del caffè espresso diventa un dolce con cui celebrare le feste grazie alla collaborazione tra Caffè Trucillo e il maestro pasticcere Giuseppe Pepe. Nasce così Profumo Espresso, espressione non solo della tradizione dolciaria della famiglia Pepe ma anche dell'amicizia più che ventennale che la lega alla famiglia Trucillo e delle…
La nuova macchina a capsule Arya di Essse Caffè

Essse Caffè presenta Arya, la compatta per i contesti a basso consumo

Pensata per offrire una coffee experience d'eccellenza anche nei constesti a basso consumo, Essse Caffè presenta la nuova macchina compatta Arya. Parte della linea Expresss, si tratta di una soluzione a capsule dedicata alla ristorazione e all'hospitality progettata per servire un espresso impeccabile anche laddove si servono pochi caffè al giorno.
La sala del nuovo Langosteria Montenapoleone

Langosteria Montenapoleone, a Milano un tris di format luxury

All'interno di Palazzo Fendi a Milano, Langosteria evolve l'offerta dell'omonimo gruppo: dal fine dining al cockatail bar all'insegna della convivialità. Il progetto, che sorge nel cuore del capoluogo lombardo, in zona Montenapoleone, da un lato consolida il posizionamento dell'insegna nel segmento del lusso accessibile internazionale e,…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna