Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
L'accordo, a cui ha contribuito anche Fipe, prevede una riduzione per le commissioni sulle transazioni sotto i 30 euro
L'accordo, a cui ha contribuito anche Fipe, prevede una riduzione per le commissioni sulle transazioni sotto i 30 euro
Information
News

Intesa sul Pos e i pagamenti elettronici: commissioni più basse per i ristoratori

Information
- Pagamenti elettronici commissioni - Pos commissioni - Pos ristoranti

L'accordo, alla fine (il 27 luglio) è arrivato: commissioni più basse per le transazioni con pagamenti elettronici per favorire il ricorso al Pos. La fumata bianca è arrivata dal tavolo di confronto fra Abi, l'Associazione dei prestatori di servizi di pagamento e Cna, Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti e Fipe presso il ministero dell'Economia e delle Finanze. In sintesi: una serie di misure e indicazioni rivolte proprio ai gestori dei pagamenti per favorire il contenimento dei costi della moneta elettronica.

Fino a 500 milioni di risparmi annui per i piccoli commercianti.

L'intesa arriva nonostante il superamento dei termini indicati nella data del 31 marzo, ma rappresenta comunque "un faro su una questione che andava affrontata con decisione", ha affermato Aldo Mario Cursano, vice-presidente vicario di Fipe (Federazione italiana pubblici esercizi). Per la Confesercenti, si tratta addirittura di un accordo "storico" dal momento che potrebbe portare a un risparmio fino a 500 milioni di euro l'anno per il comparto delle piccole attività commerciali. Nel dettaglio, infatti, banche e operatori dei pagamenti si impegnano a promuovere iniziative commerciali atte a ridurre l’impatto dei costi delle transazioni sotto i 30 euro con offerte che siano particolarmente competitive per le transazioni sotto i 10 euro, in paricolar modo per quelle attività al di sotto dei 400mila euro di ricavi all'anno. Inoltre, l'accordo consentirà agli esercenti di consultare offerte differenti ma facilmente comparabili, così da individuare quella più adatta al tipo di transazioni che regolarmente si effettuano nella propria attività. 

Aldo Cursano (Fipe): "Commissioni? Criticità reale, altro che alibi".

Sebbene il protocollo siglato non abbia alcun carattere di obbligatorietà, rappresenta comunque un enorme passo avanti dopo la lunga querelle legata all'obbligo di accettare i pagamenti elettronici imposto dal Governo (e recentemente esteso anche a tabacchi e valori bollati). “L’Italia è il Paese con il più alto numero di Pos installati, ma resta dietro per numero di transazioni, in particolare quando si tratta di micro pagamenti. Una circostanza che testimonia l’iniquità della distribuzione dei costi, da sempre denunciata dalla nostra Federazione, e che dimostra che siamo dinanzi ad una criticità reale e non ad un alibi di noi esercenti. Un sistema nel quale le commissioni arrivano anche ad azzerare i margini nella vendita di un caffè non è più tollerabile. Per questo motivo, l'accordo di oggi segna un momento importante per garantire alle imprese una maggiore trasparenza e la possibilità di scegliere le soluzioni più convenienti, al fine di assicurare il servizio al cliente e contenere i costi”, ha concluso Cursano.

ALTRI ARTICOLI

La pinsa è scelta dai consumatori per la sua naturale digeribilità (49%) e croccantezza (48%)

Pinsa, ricetta sdoganata: 9 italiani su 10 la conoscono e consumano

La pinsa è ormai sdoganata fra gli italiani: secondo un sondaggio condotto da Pinsami, infatti, 9 su 10 dichiarano di conoscerla e consumarla abitualmente. Insomma, la pinsa è diventata un’esperienza gustativa distinta rispetto alla pizza tradizionale, non un prodotto succedaneo ma un’alternativa con una precisa identità. Tanto da diventare…
Secondo le stime di Atri, il travel retail in Italia vale 2 miliardi di euro

Atri sceglie Nomisma per l'analisi del travel retail in Italia

Una partnership strategica per l'analisi del travel retail in Italia è stata siglata fra Atri e Nomisma: numeri chiave e dimensione del mercato le priorità. Il servizio consentirà di quantificare l'impatto diretto, indiretto e indotto del settore sul PIL e sull'occupazione italiani, e descrivere la sua funzione socio-economica.
Il mezzanino fronte binari della Stazione Centrale di Milano

Stazione Centrale di Milano a trazione food: gli opening dell'estate

Tre aperture food retail hanno ritoccato l'offerta della Stazione Centrale di Milano giusto in tempo per sfruttare il picco estivo dei viaggiatori in partenza. Si tratta di Roadhouse Meatery, Pret a Manger e Panino Giusto. Due di queste hanno impreziosito il mezzanino fronte binari con vista sulle arcate della stazione.
Il punto vendita Venchi all'interno del 360Mall in Kuwait

Venchi, dolcezza italiana all'estero: Kuwait, Los Angeles, Cina

L'insegna di ciocco-gelaterie Venchi, nata a Torino nel 1878, è stata protagonista di una serie di aperture internazionali in Cina, a Losa Angeles e in Kuwait. Comunicate sul canale LinkedIn dell'azienda food retail, le operazioni portano il totale del nerwork a oltre 200 locali in 70 Paesi nel mondo, contribuendo anche alla quota di export di…
Le 9 etichette selezionate per l'estate nel fuoricasa

Estate 2025, una selezione di 9 vini da proporre nel fuoricasa

L'estate chiama vini per brindisi leggeri e freschi, dal Friuli al Chianti Classico: una selezione di 9 etichette da sorseggiare tra un aperitivo e l'altro. Soluzioni ideali da mettere in carta per l'imprenditore ristorativo. Vini che raccontano con autenticità i territori in cui nascono, grazie a mani esperte e a una forte visione enologica, una…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna