Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a sabato 05 aprile 2025
Secondo l'Osservatorio SumUp, nei bar la quota di pagamenti cashless è dell'84% per uno scontrino medio di 14 euro
Secondo l'Osservatorio SumUp, nei bar la quota di pagamenti cashless è dell'84% per uno scontrino medio di 14 euro
Information
News

SumUp: pagamenti cashless in crescita (+9%) grazie a bar e ristoranti

Information
- SumUp pagamenti cashless - SumUp app - SumUp pagamenti digitali

L'Italia è sempre più contctless. A dirlo sono i dati dell'Osservatorio SumUp per cui le transazioni "senza contatto" sono cresciute del +9% in un anno. In totale, coprono il 78,1% dei pagamenti. Percentuale che cresce fino all'84,6% nei bar e club passando per l'82,7% delle edicole, l'82,4% di supermercati e affini, l'81,8% in caffè e ristoranti. Meno coinvolte le strutture ricettive, dove la percentuale scende al 55%.

SumUp fotografa i pagamenti conctacless in Italia.

La fintech leader nel settore dei pagamenti digitali, ha analizzato nell'ultimo Osservatorio Pagamenti Conctaless i dati relativi al 2022. A uno sguardo ampio, emerge chiaramente come gli italiani abbiano aumentato l'abitudine (e la fiducia) verso i pagamenti con carta, smartphone e smartwatch che non prevedono il ricorso all'inserimento del pin sulla tastiera del Pos. Un trend che porta i suoi vantaggi: "Una transazione di pagamento contactless con carta o con telefono richiede in media la metà del tempo impiegato per un pagamento in contanti", sottolinea Umberto Zola, growth leader di SumUp. 

SumUp 2

Lo scontrino medio di abbassa (ed è una buona notizia).

Secondo i dati di SumUp, lo scontrino medio contactless continua a diminuire anno dopo anno, dimostrando come consumatori e commercianti siano sempre più disposti ad affidare anche cifre piccole alle transazioni contactless. Nel 2022 il valore medio dello scontrino contactless è di 35,2 euro, in progressiva diminuzione rispetto ai 44,9 eruo del 2019, per un 21,6% totale in meno fino ad oggi.  Gli scontrini più piccoli pagati contactless sono quelli di bar e club, che si attestano sui 14 euro, confermando come abitudine diffusa dei consumatori pagare con smartphone o smartwatch il caffè al bancone o il cocktail al tavolo. Tra gli scontrini più piccoli ci sono anche le tabaccherie (19,2 euro) e le edicole (20,5 euro). 

SumUp 1

SumUp Pay e Cassa, le soluzioni per clienti e food retailer.

“Un ruolo decisivo in questa trasformazione, lo giocano le tecnologie contactless applicate a smartphone e smartwatch, oppure strumenti come SumUp Pay, il digital wallet che consente di attivare una Mastercard SumUp virtuale gratuita per scambiare denaro e fare acquisti in modo veloce e conveniente, grazie a un programma di fidelizzazione integrato", aggiunge Zola. Sistemi che trovano la loro controparte anche lato retailer. Soprattutto, food retailer. Per supportare questi merchant nel gestire in modo integrato e da remoto qualsiasi tipo di attività sono particolarmente efficaci soluzioni come SumUp Cassa, la cassa cloud concepita per l’elaborazione degli ordini e l’accettazione di qualsiasi tipo di pagamento. 

ALTRI ARTICOLI

In totale, sono 105 gli store gestiti direttamente da Burger King in Italia

Burger King arriva a Imola: 10 punti vendita in Emilia-Romagna

Aperto domenica 30 marzo, il nuovo Burger King di Imola, in via Provinciale Selice 19, porta a 10 i locali del network fast food presenti in Emilia-Romagna. Ad oggi, quindi, la rete tricolore del brand conta 105 store di proprietà diretta. Compresi i franchising, invece, il totale passa a oltre 270 ristoranti in cui lavorano più di 5000 persone.
L'ingresso di uno dei nuovi locali di Antica Pizzeria Da Michele

Catania, Rimini e Civitavecchia: tris per Antica Pizzeria Da Michele

Tra la fine di marzo e l'inizio di aprile 2025, Antica Pizzeria Da Michele piazza il tris: Civitavecchia (27 marzo), Rimini (3 aprile) e Catania (4 aprile). Tre operazioni che rafforzano il business italiano del brand partenopeo di proprietà della famiglia Condurro. Ad oggi, sono 34 le pizzerie tricolori del network, nato a Napoli nel 1870 e ora…
Il nuovo Planter Burger di Flower Burger

Flower Burger con Cucina Botanica lancia Planter Burger

Una special edition, disponibile fino a tutto giugno 2025 negli store Flower Burger, valorizza il plant based: è Planter Burger, realizzato con Cucina Botanica. Si tratta di una referenza che si ispira ai benefici dell'alimentazione vegetale ispirandosi alla filosofia promossa da Planter, l’app che offre un piano alimentare vegetale, bilanciato e…
La cuvée Diamant della maison Vranken, specializzata in Champagne

Vranken sceglie D&C per la distribuzione italiana dello Champagne

Partnership strategica al gusto di Champagne quella siglata dalla maison Vranken, in Italia, con la società di distribuzione beverage D&C Spa. A siglare questa collaborazione è stato l'accordo fra la presidente del produttore francese Nathalie Vranken e quella del distributore Caterina Boerci. L'obiettivo è accrescere la notorietà del brand…
Nel 2024, CityLife Shopping District ha accolto 11,2 milioni di visitatori

CityLife Shopping District, entrano Stendhal Bistrot e Osteria Nanin

Due novità food retail (e due fashion) a CityLife Shopping District, il centro commerciale milanese che nel 2024 ha raggiunto gli 11,2 milioni di visitatori. Si tratta di Standhal Bistrot e Osteria Nanin. Due proposte che uniscono stile, qualità e divertimento dimostrando la flessibilità e la varietà della proposta della shopping destination…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna


 

XOpzioni di accessibilità