Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo i trend rilevati da Carlsberg Italia, convivialità, sostenibilità e curiosità spingono le birre premium e quelle analcoliche
Secondo i trend rilevati da Carlsberg Italia, convivialità, sostenibilità e curiosità spingono le birre premium e quelle analcoliche
Information
News

Birra e consumatori italiani, Carlsberg fotografa i trend del mercato

Information
- Carlsberg Italia trend birra - Carlsberg Itali Angelo Poretti - Carlsberg Italia birra analcolica

Gli italiani e la birra, un binomio inossidabile per Carlsberg Italia che aggrega diversi studi per fotografare una passione da 36,4 litri di consumo pro-capite. In occasione della Giornata internazionale della birra (1 agosto), il produttore brassicolo fa il punto sui principali trend che investono il mercato tricolore dove si fa sempre più largo il consumo di referenze alcol-free (+13,4% secondo il report AssoBirra). 

La birra non manca mai fra gli acquisti degli italiani: 21,5 milioni di ettolitri consumati. 

Il dato di partenza dell'analisi diffusa dall'azienda è il 10° posto dell'Italia fra i paesi produttori in Europa con 17 miloni di ettolitri (fonte: Report BarthHaas 2024/25). Il consumo generale di birra nel nostro Paese, invece, è pari a 21,5 milioni di ettolitri, cioè +8,45% rispetto ai 19,8 milioni di ettolitri che si consumavano nel 2017 (fonte: European Beer Trends 2024, Brewers of Europe). Insomma, nonostante lo scenario geopolitico incerto, caratterizzato sia da instabilità politica che economica, la birra continua comunque a essere un bene amato e presente nel paniere di acquisti degli italiani, considerata un prodotto conviviale, da consumare in compagnia, anche per un perfetto accompagnamento dei pasti in casa e fuori casa. Se il fuoricasa risulta leggermente in calo proprio in linea con questo scenario internazionale incerto, l’area Gdo appare in leggera ripresa (+0,7% a maggio, fonte: Circana). 

Convivialità e sperimentazione, i trend che spingono le birre premium e no-alcol. 

Anche nel 2024/25 si confermando i trend delineati lo scorso anno: in periodi di crisi e incertezza, le famiglie spendono meno, ma, quando possibile, cercano di concedersi momenti di convivialità - siano essi tra le mura domestiche o fuoricasa - caratterizzati dall’attenzione a ciò che si consuma e dal desiderio di sperimentazione attraverso la ricerca di un gusto particolare o sofisticato. In questo contesto, si osserva la grande crescita del segmento delle birre premium, in particolare Carlsberg Italia vede crescere del 50% la sua 9 Luppoli IPA del Birrificio Angelo Poretti, con performance eccellenti rispetto al mercato (+1%) per questa tipologia di prodotto (fonte: Circana). Un ulteriore trend che è sempre più evidente non solo in Italia, ma anche a livello più ampio, è la forte attenzione al benessere e alla salute, specie nei più giovani, che porta i consumatori a scegliere sempre più spesso birre analcoliche. In casa Carlsberg la soluzione è la 4 Luppoli Zero del Birrificio Angelo Poretti, in crescita del 60% (molto più del mercato che registra un +15,1%). 

Carlsberg Italia, focus sulla sostenibilità a tutto tondo.

"Questa birra si inserisce in un contesto di consumo in forte diffusione, con un trend che definiamo zebra striping, che consiste nell'alternare in modo consapevole birre alcoliche e analcoliche durante la stessa occasione sociale. Questo approccio consente di vivere a pieno la socialità senza rinunciare al piacere di una buona birra, nel rispetto del consumo responsabile e moderato che caratterizza, tra l’altro, le abitudini di consumo degli italiani", ha affermato Olivier Dubost, managing director di Carlsberg Italia. Un approccio che rientra nel più ampio concetto di sostebilità, molto importante soprattutto per la Gen Z. Su questo fronte, Carlsberg Italia ha da poco pubblica il suo 14° rapporto Esg: "Nel 2024 siamo riusciti a risparmiare, ad esempio, oltre 52 tonnellate di carta grazie all’ottimizzazione dei pack e degli imballaggi. Inoltre, il nostro sistema di spillatura innovativo DraughtMaster ci consente di essere all’avanguardia: nel 2024 abbiamo introdotto fusti in plastica riciclata al 50% e lanciato Extra10, con fusti da 10 litri, adatto a locali di dimensioni ridotte, per non rinunciare a una birra dalla qualità eccellente", ha concluso Dubost. 

ALTRI ARTICOLI

Il bancone del Nuovo Bar Centrale della Pasticceria Cova alla Stazione Centrale di Milano

Cova porta l'alta pasticceria alla Stazione Centrale di Milano

L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
L'obiettivo di Volta è unificare, automatizzare e amplificare le attività digital commerce B2B dei grossisti

Volta raggiunge gli 11 milioni di raccolta capitale nell'eCommerce B2B

Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
Il negozio Erbert di Assago

Erbert inaugura due nuovi store a Milano (9 in totale)

Il format Erbert continua a crescere nella città di Milano con la sua proposta di piatti pronti che sta rivoluzionando il momento della pausa pranzo. Grazie a un assortimento di ricette fresche, sane, gustose e bilanciate, aggiunge due indirizzi al network: ad Assago, in Vìvia del Bosco Rinnovato 6 e in via G.B. Pirelli 26 a Milano. Ad oggi,…
Le 5 bottiglie limited edition di Disaronno

Disaronno, 5 limited edition per celebrare i 500 del liquore italiano

Storico traguardo e limited edition celebrativa per Disaronno, il liquore italiano che compie 500 anni e festeggia con il lancio di cinque bottiglie. A partire da novembre, le bottiglie Limited Edition saranno disponibili nelle principali insegne della Gdo e nei locali fuoricasa di riferimento delle principali città italiane. Una collezione unica…
Il bancone del nuovo locale Pane&Trita di Lonato del Garda

Pane&Trita si fa in 4 in Lombardia con l'opening a Lonato del Garda

Quarto locale lombardo per Pane&Trita che a Lonato del Garda (BS) apre un nuovo punto vendita dove rivivere l'atmosfera della bottega italiana. Per l'insegna si tratta di un vero e proprio restyling del concept che riprende e rivede il servizio dell'alimentari sotto casa. L'obiettivo è quello di riportare l’ospitalità italiana alla sua espressione…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna